Se vuoi ottenere un Attestato di libera vendita alla Camera di Commercio di Sassari, senza perdere tempo prezioso e con la certezza che la pratica venga accettata, continua a leggere questa guida. Scoprirai a chi rivolgerti, le modalità di richiesta, i costi e le tempistiche.
CONTATTACI!
Se hai necessità di richiedere un Attestato di libera vendita ma non puoi farlo personalmente, puoi delegare un professionista come MultiLex: contattaci!
L’Attestato di libera vendita (Free Sale Certificate) è un documento emesso dalla Camera di Commercio dove ha sede la tua attività. Certifica che i prodotti spediti sono già venduti in Italia e nell’UE.
È quindi necessario richiederlo per le spedizioni verso Paesi extra UE.
Tuttavia, l’Attestato non sostituisce le certificazioni rilasciate dal Ministero della Salute o da altri Enti per specifiche categorie merceologiche, quali ad esempio:
NOTA BENE!
Per le merci sopra indicate secondo quanto stabilito dalla Nota ministeriale del 18 marzo 2019, n. 62321, in caso di richiesta di Attestato di libera vendita sui prodotti appena indicati, le CCIAA possono autenticare con visto poteri di firma solo la dichiarazione di libera vendita, documento rilasciato dall’impresa con autodichiarazione.
Se vuoi sapere come fare, puoi chiedere una consulenza a un nostro professionista: contattaci!
L’ufficio competente alla CCIAA di Sassari è quello Commercio Estero. Trovi sede e orari nella sezione 6.
Per richiedere l’Attestato di libera vendita devi accedere alla piattaforma Cert’O, operazione possibile previa registrazione alla piattaforma Telemaco, accessibile dal sito registroimprese.it. La procedura è però piuttosto lunga e puoi farla solo se sei in possesso di SPID o di un sistema di forma digitale. Devi:
A questo punto puoi effettuare la domanda online. Scopri come nella sezione seguente.
La procedura telematica su Cert’O è uguale per tutte le CCIAA. Se vuoi conoscere tutti i passaggi, puoi cliccare sul bottone a tendina oppure richiedere la nostra assistenza.
A questo punto devi utilizzare il sistema di firma digitale in tuo possesso per firmalo digitalmente.
Per concludere la procedura, devi allegare alla pratica il file XML firmato digitalmente. Oltre a tale file, contenente l’Attestato firmato, è necessario aggiungere i seguenti documenti in formato PDF:
RICORDA!
Alcuni Paesi esteri potrebbero richiedere obbligatoriamente una trascrizione nella loro lingua. Quindi, per evitare di trovarti la merce rifiutata o bloccata dalle Autorità doganali, puoi richiederci una traduzione giurata, legalizzata o certificata.
Il ritiro dell’Attestato di libera vendita deve avvenire esclusivamente presso l’Ufficio Commercio Estero. Non è richiesto un appuntamento. Tuttavia, prima di recarti in sede, devi fare attenzione che la procedura di istruttoria online si sia conclusa con esito positivo. Potrai verificarne l’esito tramite messaggio sull’e-mail inviato dalla CCIAA oppure puoi entrare nella sezione della piattaforma Cert’O “Inviati” e controllare lo stato.
A questo punto, dal secondo/terzo giorno successivo al completamento dell’istruttoria con esito positivo, puoi recarti presso l’Ufficio Commercio Estero nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì non festivi, dalle 10:00 alle 13:00.
Per il ritiro è necessario mostrare il messaggio di chiusura dell’istruttoria o comunicare il numero di pratica. In linea di massima la consegna di un Attestato di libera vendita richiede dai tre ai cinque giorni lavorativi.
Il costo di ogni Attestato di libera vendita è di 3€. Se hai necessità di autenticarlo tramite visto da parte della CCIAA di Sassari per fatture o altri documenti, devi applicare un ulteriore costo di 3€.
Il pagamento avviene al momento della richiesta e si effettua solo online utilizzando una delle opzioni della piattaforma Cert’O:
I termini legalizzazione o apostille, si riferiscono a una forma di autenticazione dell’Attestato di libera vendita che, in casi particolari, potrebbe essere richiesto da alcuni Paesi esteri.
Di norma, la legalizzazione di un atto rilasciato dalla CCIAA, nel caso in esame quella di Sassari, è di sua competenza. Scopri come fare leggendo la nostra guida su visti e legalizzazione presso la Camera di Commercio di Sassari.
Tuttavia, ci sono delle eccezioni. Infatti, per i Paesi che hanno aderito alla Convenzione dell’Aja, l’autenticazione non avviene con la legalizzazione in Camera di Commercio, ma dovrai richiedere l’autenticazione tramite apostille. In questo caso, la competenza è della Prefettura di Sassari.
Infine, la competenza della Prefettura per la legalizzazione è necessaria anche per alcuni Paesi Arabi, come gli Emirati Arabi.
RICORDA!
Ecco come procedere per richiedere la legalizzazione dell’Attestato di Libera vendita alla CCIAA di Sassari:
Vuoi evitare tutta questa procedura? Puoi contattarci. Incaricheremo un nostro professionista.
Ecco gli orari e dove recarti per contattare l’Ufficio Commercio Estero della CCIAA di Sassari:
Oggi, richiedere l’Attestato di libera vendita è più semplice grazie al sistema telematico. Tuttavia, la CCIAA di Sassari preveede il ritiro del documento allo sportello, il che implica recarsi in sede.
MultiLex offre un servizio dedicato per richiedere tutti i certificati per l’attività di commercio estero. Puoi inoltre usufruire della nostra competenza per eventuali procedure di autenticazione, come la legalizzazione e l’Apostille, o per ottenere una traduzione affidabile del documento.
Inoltre, sul nostro sito hai accesso anche a un motore di ricerca con le informazioni di altre Camere di Commercio limitrofe, come la Camera di Commercio di Nuoro, e di tutta Italia.
Infine, ti ricordiamo che la Camera di Commercio di Sassari oltre all’Attestato di libera vendita rilascia anche:
CONTATTACI!
Non esitare a scriverci su info@multilex.it per qualunque informazione necessiti o per richiedere il supporto necessario.
Trova la tua pratica nella barra di ricerca e segui le nostre guide passo dopo passo per richiedere la tua pratica in autonomia
Ricerca in Multilex