Attestato di Libera Vendita alla Camera di Commercio di Torino

Che cos’è l’Attestato di Libera Vendita e come richiederlo alla Camera di Commercio di Torino? Leggi questa guida e scopri la risposta!

Se vuoi, puoi delegare a dei professionisti del settore questa richiesta. Il nostro team può anche occuparsi, eventualmente, della legalizzazione in Prefettura o Camera di Commercio e successiva traduzione legalizzata, certificata o giurata.

Puoi anche contattarci per una consulenza telefonica gratuita: prenota una chiamata!

1. In cosa consiste

L’Attestato di Libera Vendita è un documento (valido per sei mesi dalla data di rilascio) attestante la libera vendita e commercializzazione dei prodotti sul territorio italiano e dell’Unione europea. Questo documento è una dimostrazione del fatto che il prodotto sia già commercializzato nel territorio dell’Unione Europea.

Inoltre, se la richiesta di questo documento riguarda più Stati, non potrà essere emesso un unico attestato bensì verranno emessi più attestati con un numero diverso di protocollo. 

Viene rilasciato dalla Camera di Commercio dove l’impresa richiedente ha la propria sede legale o un’unità locale. L’Attestato di Libera Vendita non può sostituire alcuni certificati rilasciati dal Ministero della Salute riguardanti alcune specifiche categorie di prodotti merceologici. I prodotti cui si fa riferimento sono, ad esempio: dispositivi medici e medico diagnostici in vitro, che richiedono attestazioni di conformità (marcatura CE), prodotti cosmetici, prodotti biocidi (disinfettanti e preservanti e altri prodotti biocidi), presidi medico chirurgici, integratori alimentari, alimenti addizionati, formule lattanti, alimenti senza glutine, latti di crescita, alimenti a fini medici speciali, medicinali (certificazione di prodotto farmaceutico), prodotti e animali sottoposti alla certificazione sanitaria per l’esportazione ed altri prodotti che dovessero ricadere nella competenza di certificazione medico sanitaria o fitosanitaria.

Ne consegue, quindi, che se l’Attestato di Libera Vendita viene richiesto per i prodotti sopra elencati (il cui elenco non si ritiene completo), le Camere di Commercio possono apporre, sulla dichiarazione di libera vendita resa dall’impresa interessata, esclusivamente un visto dei poteri di firma.

Infine, l’Attestato di Libera Vendita può essere sostituito da una dichiarazione su carta intestata resa dall’impresa con firma del legale rappresentante sulla quale è possibile apporre il visto potere di firma.

2. Come richiederlo alla Camera di Commercio di Torino

L’Attestato di Libera Vendita viene rilasciato dalla Camera di Commercio di Torino dietro presentazione di questo modulo di richiesta scritto su carta intestata.

Una volta scaricato e compilato il modulo, è necessario inviarlo tramite PEC all’indirizzo internazionalizzazione@to.legalmail.camcom.it e, per conoscenza, anche a sviluppo.competitivita@to.camcom.it.

Se occorre richiedere l’Attestato di Libera Vendita in lingua inglese o spagnola, bisogna specificarlo nel corpo della PEC.

Alla PEC, inoltre, bisogna allegare:

– copia del documento di identità del richiedente;

dichiarazione per la Camera di Commercio;

– elenco dei principali clienti comunitari;

– copia delle fatture di vendita in Italia o nell’Unione Europea (degli ultimi tre mesi) dei prodotti per i quali si chiede il documento.

2.1 Richiesta sulla piattaforma Cert’O

Se vuoi approfondire i singoli passaggi, puoi cliccare sul bottone a tendina oppure richiedere la nostra assistenza.

Richiesta Attestato di Libera vendita con Cert’O
  • entra nella sezione “Sportello pratiche E-Gov”;
  • seleziona la voce “Crea Modello”;
  •  inserisci i dati per identificare l’azienda e la CCIAA di riferimento: codice REA, provincia o partita IVA/codice fiscale;
  • seleziona come tipologia di pratica “Richiesta Visti autorizzazione e copie”
  • clicca su “Avvia compilazione”;
  • si genererà un modulo telematico suddiviso in due sezioni;
  • inserisci nella prima sezione i dati dell’impresa esportatrice;
  • seleziona, nella seconda sezione, tra le tipologie di certificati, “Attestato di Libera Vendita”.
  • scaricare il file XML;

A questo punto devi utilizzare il sistema di firma digitale in tuo possesso per firmalo digitalmente. 

Prima di inviare la richiesta, per evitare un rifiuto, devi allegare alla pratica:

  •  il file XML firmato digitalmente;
  • richiesta di rilascio Attestato di Libera vendita compilata in carta intestata e seguendo il pro-forma che trovi nella pagina dedicata della CCIAA di Torino; 
  • copia di un documento di identità del titolare dell’impresa, nel caso di invio di un modulo di richiesta non firmato digitalmente;
  • due o più copie delle fatture dell’ultimo trimestre relative ai prodotti oggetto della richiesta di attestazione, emesse in Italia e nell’Unione Europea;
  • tabella di corrispondenza dei prodotti firmata digitalmente;
  • elenco dei principali clienti europei e italiani.

La richiesta dell’Attestato di Libera vendita deve essere fatta alla Camera di Commercio dove l’impresa ha sede legale o un’unità locale, solo però se sei in regola con il versamento dei diritti annuali.

3. Costi e modalità di ritiro

Il costo è di euro 3,00. 

Il pagamento può essere effettuato:

– attraverso PagoPA. L’ufficio provvederà ad inviare tramite e-mail l’ avviso di pagamento.

– in contanti presso lo Sportello Documenti Estero (terzo piano);

– con carta di credito o Bancomat presso lo Sportello Documenti Estero (terzo piano).

Il rilascio avviene dopo 3 giorni lavorativi a decorrere dalla ricezione del modulo di richiesta inviato tramite PEC. Il ritiro avviene presso la Camera di commercio di Torino (terzo piano). Prima di recarti in CCIAA aspetta di ricevere una PEC attraverso cui ti verrà fornito un appuntamento da un funzionario incaricato.

Per il ritiro puoi delegare un terzo oppure un corriere. In questo ultimo caso devi inviare la lettera di vettura a documenti.estero@to.camcom.it, specificando che si deve ritirare l’Attestato di Libera Vendita. 

Inoltre, una volta effettuato il pagamento, il documento può anche essere inviato tramite e-mail in versione scannerizzata. La versione cartacea potrà poi essere ritirata successivamente secondo le modalità sopra descritte.

4. Come ottenere la legalizzazione di un Attestato di libera vendita

Le procedure di autenticazione, come la legalizzazione o l’apostille, possono essere richieste, in casi particolari, da alcuni Paesi esteri per convalidare un Attestato di libera vendita

In genere, la legalizzazione di documenti rilasciati dalle CCIAA è di loro competenza.

Nel caso in esame, se vuoi conoscere come fare, leggi la nostra guida sui visti e legalizzazione presso la Camera di Commercio di Torino.

Tuttavia, per i Paesi che hanno aderito alla Convenzione dell’Aja, l’autenticazione avviene con una procedura di legalizzazione semplificata chiamata apostille.

Un’altra eccezione è per i Paesi Arabi, come gli Emirati Arabi, che richiedono l’autenticazione tramite legalizzazione alla prefettura

In entrambi i casi non devi rivolgerti alla CCIAA di riferimento ma alla Prefettura di Torino.

RICORDA! 

Per ottenere la legalizzazione prefettizia, è necessario richiedere preventivamente un Attestato di libera vendita tramite la piattaforma Cert’O. Nelle note della richiesta, specifica che il documento deve essere rilasciato per l’estero ed emesso da un funzionario della Camera di Commercio di Torino con firma depositata in Prefettura.

Una volta ottenuto, dovrai recarti alla Prefettura di Torino, con il documento in originale e richiedere la legalizzazione.

5. Contatti e informazioni utili sulla Camera di Commercio di Torino

  • telefono: 011/5716377 (solo per info dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 12:15 e dalle 14:30 alle 15:45)
  • e-mail: documenti.estero@to.camcom.it
  • PEC: documenti.estero@to.legalmail.camcom.it
  • orari di apertura dell’Ufficio Commercio Estero: lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 09:00 alle ore 12:15, salvo in occasioni di festività nazionali o locali come la festa del santo patrono, San Giovanni Battista, il 24 giugno.

6. Conclusioni

Come hai notato nella nostra guida all’Attestato di Libera Vendita alla CCIAA di Torino, la procedura online, seppur semplice, richiede passaggi fondamentali. Tra questi: registrazione sulla piattaforma Telemaco e completamento delle pratiche, che richiedono tempo e familiarità con i sistemi online.

Tuttavia, grazie a MultiLex, non devi però affrontare tutto da solo: possiamo occuparci interamente della tua pratica. Affidandoti a noi, riceverai un supporto completo per ogni fase del processo, compresi eventuali servizi di autenticazione come legalizzazione e apostille, oltre a traduzioni professionali e affidabili del documento.

Inoltre, sul nostro sito hai accesso anche a un motore di ricerca con le informazioni di altre Camere di Commercio limitrofe, come la CCIAA di Asti Alessandria, e di tutta Italia.

Infine, ti ricordiamo che la Camera di Commercio di Torino oltre agli Attestati di libera vendita rilascia anche:

 

CONTATTACI!

Non esitare a scriverci su info@multilex.it per qualunque informazione necessiti o per richiedere il supporto necessario.

Richiedi un preventivo

Richiedi la consulenza
Fai da te

Trova la tua pratica nella barra di ricerca e segui le nostre guide passo dopo passo per richiedere la tua pratica in autonomia

Ricerca in Multilex
Valutazione di Google
5.0
Basato su 625 recensioni
Valutazione di Google
5.0
Basato su 625 recensioni