Certificato del Casellario Giudiziale a Novara

Hai intenzione di richiedere il Certificato del Casellario Giudiziale alla Procura di Novara, ma non sai come fare? Allora questo articolo è scritto proprio per te: contiene, infatti, informazioni aggiornate e verificate su come ottenere questo documento presso l’Ufficio del Casellario della Procura della Repubblica della città piemontese.

Prima di tutto, però, le presentazioni: MultiLex è una società che si occupa di semplificare l’accesso ad alcuni servizi della Pubblica Amministrazione da parte dei cittadini. 

Sappiamo, infatti, quanto possa essere difficile, per chi non opera in questo settore, destreggiarsi all’interno del complesso mondo della burocrazia: l’intento dei nostri articoli, così come di tutta la nostra attività, è quello di fornire un supporto concreto a tutti coloro che ne avessero bisogno.

Se vuoi saperne subito di più sui nostri servizi, consulta il nostro sito, altrimenti vai avanti con la lettura di questo articolo!

1) Cos’è il Casellario Giudiziale e dove si richiede

Quando si parla di “Casellario Giudiziale” si fa riferimento a un archivio centralizzato dove sono conservati taluni provvedimenti di condanna nei confronti di ciascun cittadino, italiano o straniero, che sia stato condannato in Italia per un reato o un illecito civile, amministrativo o penale.

Ne consegue che, per Certificato del Casellario Giudiziale, s’intende, invece, il documento ufficiale, rilasciato da ogni Procura, che riporta la maggior parte dei provvedimenti di condanna risultanti a carico del richiedente. 

È bene, comunque, sapere che all’interno del Certificato del Casellario, talvolta chiamato “fedina penale”, non sono riportati tutti i provvedimenti di condanna, ma soltanto alcuni: non sono, ad esempio, presenti i provvedimenti relativi a reati per i quali sia riconosciuto il beneficio della non menzione.

Non sono, infine, riportati neppure i procedimenti penali ancora in corso a carico dell’interessato, i quali sono, invece, elencati all’interno di un altro documento: il Certificato dei Carichi Pendenti.

2) Come si richiede il Certificato del Casellario Giudiziale a Novara

Puoi richiedere il Certificato del Casellario Giudiziale a Novara attraverso tre modalità:

1) Richiesta e ritiro allo sportello, di persona o tramite un delegato;

2) Richiesta e consegna per posta;

3) Prenotazione online e ritiro di persona.

2.1) Richiesta allo sportello di persona o tramite un delegato

Puoi richiedere il Certificato del Casellario Giudiziale presentandosi di persona, senza appuntamento, allo sportello del Casellario presso la Procura della Repubblica di Novara sito in via Brusati 8, portando con te:

  • Il modulo di richiesta, da consegnare già firmato e compilato con tutti i dati necessari (in alternativa, puoi richiedere il modulo ai funzionari dell’ufficio e compilarlo sul momento);
  • Fotocopia fronte retro di un documento d’identità e del codice fiscale;
  • Le seguenti marche da bollo, da portare sciolte e non attaccate ai moduli:

– Una da €16,00 come bollo;

– Una da € 3,92 per diritti;

– Se per uso adozione, controversia di lavoro o controversie in cui si è ammessi a godere del gratuito patrocinio, non serve nessuna marca;

– Se per uso come amministratore di sostegno o presso una Onlus, serve solo la marca da € 3,92 purché tu sia in grado di fornire documentazione adeguata relativamente al possesso dei requisiti di esenzione.

Qualora non potessi, invece, recarti personalmente allo sportello, puoi incaricare un delegato, il quale, oltre ai documenti e alle marche sopra indicati, dovrà portare con sé: 

  • Il modulo per il conferimento della delega, da te debitamente compilato e firmato; 
  • Una fotocopia fronte retro del tuo documento di riconoscimento;
  • Il proprio documento di identità in originale.

Il ritiro del documento dovrà avvenire sempre allo sportello.

Nel caso di richiesta tramite delegato, all’interno del modulo per il conferimento della delega dovrai specificare se questa è valida anche per il ritiro del certificato.

NOTA BENE!

Le richieste effettuate allo sportello, generalmente, non prevedono l’urgenza e saranno, dunque, evase a partire dal quarto giorno lavorativo dopo la richiesta.

Qualora il certificato ti servisse con urgenza, ovvero con ritiro entro il terzo giorno lavorativo dalla richiesta, dovrai, invece, optare per la prenotazione on line sul sito del Ministero della giustizia (vedi il paragrafo 2.3 di questo articolo).

2.2) Richiesta e consegna per posta

Puoi richiedere il Casellario Giudiziale alla Procura di Novara anche per posta: in tal caso, dovrai inviare, all’indirizzo Ufficio del Casellario presso la Procura della Repubblica di Novara, Via dei Brusati, 8, 28100 Novara NO,  gli stessi documenti che abbiamo elencato sopra, le marche da bollo necessarie a coprire i costi e una busta preaffrancata completa di indirizzo presso cui vuoi che il documento ti venga spedito.

In questo caso, non possiamo dirti entro quanti giorni lavorativi riceverai il tuo documento (tutto dipende dal carico di lavoro di Poste Italiane).

Questa modalità è valida anche per i detenuti e i ricoverati in comunità terapeutica, per i quali è ammessa anche la procedura di richiesta allo sportello tramite persona delegata.

2.3) Prenotazione online e ritiro allo sportello

Infine, puoi procedere alla richiesta del Casellario Giudiziale alla Procura di Novara anche online, attraverso il servizio “Prenota Certificato” del sito del Ministero della Giustizia.

In questo caso, una volta aperta la schermata del sito, dovrai indicare, nel campo relativo all’Ufficio della Procura dove vuoi effettuare il ritiro, quello della Procura di Novara e inserire tutte le informazioni richieste come indicato nell’articolo Certificato del Casellario Giudiziale online.

Per poter, poi, ritirare il o i certificati prenotati on line, dovrai presentarti allo sportello munito di:

  • Numero di prenotazione o stampa del modulo di prenotazione;
  • Documento di riconoscimento valido;
  • Una marca da € 16,00 e una da € 3,92 per ogni certificato richiesto;
  • Una seconda marca da € 3,92 se il certificato deve essere ritirato con urgenza, cioè entro i primi tre giorni lavorativi decorrenti dal giorno in cui è stata presentata la richiesta.

La richiesta per via telematica dei certificati non prevede il pagamento online del documento, ma questo avviene allo sportello, al momento del ritiro, attraverso la corresponsione delle marche da bollo preventivamente acquistate, compresa quella per i diritti di urgenza qualora avessi spuntato la casella apposita all’interno del  modulo di richiesta.

RICORDA!

Qualora avessi scelto di fare la richiesta del Casellario Giudiziale online e fossi impossibilitato ad andare tu di persona a ritirare il certificato, puoi ricorrere al supporto di una società di disbrigo pratiche come MultiLex: in tal caso, saremo noi a occuparci di tutto, in cambio di una commissione. 

Inviaci una e-mail a info@multilex.it per ricevere maggiori informazioni sui nostri servizi.

3) Indirizzo e orari dell’Ufficio del Casellario di Novara e altre informazioni utili

L’Ufficio del Casellario della Novara si trova al piano terra del Palazzo di Giustizia in via Brusati, 8. Gli orari di apertura sono i seguenti: lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 8:30 alle ore 12:30.

Per la richiesta/ritiro dei documenti allo sportello non occorre prenotare, ma si consiglia, comunque, di far precedere sempre la visita da una telefonata al numero 0321/1802844 o da una e-mail all’indirizzo casellario.procura.novara@giustizia.it in modo da escludere improvvise variazioni di orario.

Sul sito della Procura di Novara si consiglia, infine, di “richiedere le certificazioni con un certo anticipo rispetto alle tempistiche entro le quali se ne ha la necessità”.

4) Competenza territoriale della Procura di Novara

La Procura di Novara è competente territorialmente per i seguenti Comuni: Agrate Conturbia, Barengo, Bellinzago Novarese, Biandrate, Boca, Bogogno, Bolzano Novarese, Borgo Ticino, Borgolavezzaro, Borgomanero, Briga Novarese, Briona, Caltignaga, Cameri, Carpignano Sesia, Casalbeltrame, Casaleggio Novara, Casalino, Casalvolone, Castellazzo Novarese, Castelletto sopra Ticino, Cavaglietto, Cavaglio d’Agogna, Cavallirio, Cerano, Comignago, Cressa, Cureggio, Divignano, Fara Novarese, Fontaneto d’Agogna, Galliate, Garbagna Novarese, Gargallo, Gattico, Ghemme, Gozzano, Granozzo con Monticello, Grignasco, Landiona, Maggiora, Mandello Vitta, Marano Ticino, Mezzomerico, Momo, Nibbiola, Novara, Oleggio, Pogno, Pombia, Prato Sesia, Recetto, Romagnano Sesia, Romentino, San Maurizio d’Opaglio, San Nazzaro Sesia, San Pietro Mosezzo, Sillavengo, Sizzano, Soriso Sozzago, Suno, Terdobbiate, Tornaco, Trecate, Vaprio d’Agogna, Varallo Pombia, Veruno, Vespolate, Vicolungo e Vinzaglio.

5) Modulo Standard Multilingue

Inoltre, è importante sapere che grazie al Regolamento (UE) 2016/1191, i cittadini italiani che devono provare l’assenza di precedenti penali presso un ente pubblico di un altro Stato membro dell’UE, possono utilizzare un Modulo Standard Multilingue da allegare al Certificato del Casellario Giudiziale.

Questo modulo deve essere scritto nella lingua dello Stato destinatario ed avrà una parte standard ed una parte non standardizzata (che conterrà voci specifiche per ciascun Paese, che riflettono il contenuto del casellario giudiziale cui il modulo sarà allegato).

I moduli sono scaricabili dal portale europeo della giustizia elettronica: cliccando sulla freccia a destra della voce “ALLEGATO XI – ASSENZA DI PRECEDENTI PENALI NELLO STATO MEMBRO DI CITTADINANZA DELLA PERSONA INTERESSATA”, si aprirà un pannello, in cui scegliere lo Stato membro di rilascio (Italia) e si potrà scegliere la lingua dello Stato membro ricevente. Se vuoi riceverlo via email, utilizza la seconda parte del pannello (accanto al simbolo della bustina, “Invia il modulo PDF editabile tramite e-mail”).

Tuttavia, noi ti consigliamo di fare richiesta del modulo multilingue direttamente all’Ufficio del Casellario Giudiziale da te scelto. 

Il modulo dovrà riportare la data in cui è stato rilasciato, la sottoscrizione del funzionario e il timbro dell’Ufficio. Chiaramente, dovrà essere allegato al Certificato del Casellario Giudiziale richiesto. Attualmente, il Modulo Multilingue è gratuito.

6) Conclusioni

In questo articolo abbiamo visto tutte le modalità con cui puoi richiedere il Certificato del Casellario Giudiziale alla Procura della Repubblica di Novara.

Qualora, però, avessi ancora dei dubbi o avessi bisogno di procedere anche con la traduzione del Certificato del Casellario Giudiziale in inglese o con la legalizzazione della traduzione, puoi chiedere a noi. Oltre che di disbrigo pratiche, ci occupiamo anche di traduzioni e legalizzazioni.

CONTATTACI!

Invia una e-mail a info@multilex.it oppure compila l’apposito modulo nella pagina dei contatti e ti ricontatteremo nel più breve tempo possibile.

Valutazione di Google
5.0
Basato su 444 recensioni
×
js_loader
Valutazione di Google
5.0
Basato su 444 recensioni
×
js_loader