Devi richiedere il Certificato del Casellario Giudiziale a Piacenza? Allora fermati: in questo articolo trovi, infatti, tutto quello che serve per ottenere questo importante documento presso la Procura della città emiliana.
Ora che sai questo, allaccia le cinture e partiamo!
l Certificato del Casellario Giudiziale è un documento rilasciato dalla Procura della Repubblica che elenca la maggior parte dei provvedimenti definitivi, risultanti a carico del richiedente, in materia civile, amministrativa e penale.
I cittadini, italiani e stranieri, possono richiederlo a qualsiasi Ufficio Locale del Casellario istituito presso le Procure, indipendentemente dal proprio luogo di nascita o di residenza.
A Piacenza, l’Ufficio Locale del Casellario Giudiziale si trova presso la Procura della Repubblica situata in Via del Consiglio, 15.
Tuttavia, anche qualora tu fossi residente a Piacenza o in qualsiasi altro Comune su cui è competente la Procura di Piacenza, puoi tranquillamente richiedere il Certificato del Casellario Giudiziale presso qualsiasi altra Procura, essendo certo di ottenere sempre lo stesso documento!
NOTA BENE!
Per i soli cittadini italiani, il Casellario Giudiziale contiene anche l’attestazione relativa alla sussistenza o meno di iscrizioni nel Casellario Giudiziale Europeo.
Presso la Procura di Piacenza, i Certificati del Casellario Giudiziale possono essere richiesti:
1) On line;
2) Allo sportello;
3) A mezzo posta.
Vai avanti nella lettura per conoscere nel dettaglio tutte le modalità che abbiamo appena elencato.
Presso la Procura di Piacenza è possibile effettuare la prenotazione on line del Certificato del Casellario Giudiziale utilizzando la piattaforma “Prenota Certificato” del Ministero della Giustizia.
Ecco la procedura che devi seguire:
1) Accedi alla piattaforma e seleziona l’Ufficio Locale del Casellario presso cui intendi ritirare i certificati (in questo caso, quello della Procura di Piacenza);
2) Leggi le informazioni relative all’ufficio selezionato: indirizzo, orari di apertura, quali certificati sono prenotabili, tempi di rilascio e così via;
3) Conferma l’ufficio selezionato;
4) Procedi con la prenotazione, inserendo tutte le informazioni richieste, tra cui: tipo di certificato e numero di copie di cui hai bisogno, dati personali, estremi del tuo documento di identità, indirizzo di posta elettronica ordinaria (non è necessario avere un indirizzo PEC o di “posta elettronica certificata”) e, qualora preferissi far ritirare l’atto da un delegato, anche i dati anagrafici e gli estremi del documento di identità di quest’ultimo;
5) Completata la procedura, otterrai un messaggio di conferma al tuo indirizzo e-mail, contenente anche il numero di prenotazione necessario per il ritiro;
6) Una volta effettuata la prenotazione e trascorsi i termini per il rilascio, dovrai recarti allo sportello per farti consegnare il documento, portando con te il modulo predisposto automaticamente dal sistema o, in alternativa, il numero della prenotazione assegnato dal servizio, unitamente a un tuo documento di riconoscimento valido e all’importo da pagare in marche da bollo;
7) Qualora volessi far ricorso a un delegato, questo dovrà già essere indicato in fase di prenotazione e, al momento del ritiro, andranno esibiti, oltre al modulo di prenotazione e alla copia del tuo documento, anche il documento di identità della persona incaricata e il modulo per il conferimento della delega, da te debitamente firmato.
RICORDA!
Qualora optassi per la prenotazione on line del Certificato del Casellario Giudiziale, ti arriverà soltanto un’e-mail di conferma, contenente il numero di prenotazione.
Non riceverai, invece, nessuna e-mail di avviso per il ritiro, per cui è necessario che tu tenga da solo il conto dei giorni previsti per il rilascio, così come indicato al paragrafo 4.
In caso di mancato ritiro del certificato, entro 30 giorni dalla prenotazione, la richiesta verrà automaticamente annullata dal sistema.
È possibile richiedere il Certificato del Casellario Giudiziale a Piacenza anche recandosi di persona presso l’Ufficio Locale del Casellario, che si trova al pian terreno della sede della Procura, situata in Via del Consiglio, 15.
In questo caso, la procedura da seguire è la seguente:
1) Compila il modulo di richiesta in ogni sua parte;
2) Allega copia del tuo documento di riconoscimento;
3) Allega anche le marche da bollo necessarie a coprire i costi;
4) In caso di richiesta tramite una terza persona (o un intermediario come MultiLex), dovrai aggiungere anche il modulo per il conferimento della delega, dove inserire i tuoi dati anagrafici e quelli del delegato e allegare le copie del documento di riconoscimento di entrambi.
Qualora, infine, non potessi o volessi procedere on line o allo sportello, di persona o tramite un delegato, è consentito richiedere il Certificato del Casellario Giudiziale per posta.
In tal caso, dovrai inviare all’indirizzo “Ufficio del Casellario Giudiziale – Procura della Repubblica di Piacenza – Via Consiglio, 15, 29121 Piacenza (PC)” i seguenti documenti:
Per la richiesta del Certificato del Casellario Giudiziale alla Procura di Piacenza è previsto il pagamento delle seguenti marche da bollo:
Tali marche andranno corrisposte al momento della presentazione della richiesta, nel caso di domande allo sportello o per posta, oppure in occasione del ritiro del certificato, nel solo caso della procedura di prenotazione online.
Dato che non è possibile acquistare le marche da bollo in loco, dovrai procurartele prima di recarti all’ufficio, acquistandole presso una qualunque tabaccheria.
NOTA BENE!
Nell’ipotesi in cui tu abbia diritto all’esenzione dal pagamento del bollo e/o dei diritti, dovrai produrre idonea documentazione comprovante il possesso di tale diritto.
Indipendentemente dalla modalità di richiesta, con l’unica eccezione della modalità per posta, per il ritiro del certificato, non è necessario prenotare un appuntamento, ma è sufficiente recarsi allo sportello dal lunedì al venerdì (esclusi i festivi), dalle ore 8:30 alle 10:30, una volta trascorsi i giorni previsti per il rilascio, vale a dire:
L’Ufficio Locale del Casellario della Procura di Piacenza si trova al pian terreno della sede della Procura in Via del Consiglio, 15.
Consulta la mappa per vedere esattamente dove è ubicato lo sportello:
Altre informazioni utili riguardo questo sportello sono:
La Procura di Piacenza è territorialmente competente riguardo i seguenti Comuni: Agazzano, Alseno, Besenzone, Bettola, Bobbio, Borgonovo Val Tidone, Cadeo, Calendasco, Caminata, Caorso, Carpaneto Piacentino, Castel San Giovanni, Castell’Arquato, Castelvetro Piacentino, Cerignale, Coli, Corte Brugnatella, Cortemaggiore, Farini, Ferriere, Fiorenzuola d’Arda, Gazzola, Gossolengo, Gragnano Trebbiense, Gropparello, Lugagnano Val D’Arda, Monticelli d’Ongina, Morfasso, Nibbiano, Ottone, Pecorara, Piacenza, Pianello Val Tidone, Piozzano, Podenzano, Ponte dell’Olio, Pontenure, Rivergaro, Rottofreno, San Giorgio Piacentino, San Pietro di Cerro, Sarmato, Travo, Vernasca, Vigolzone, Villanova sull’Arda, Zerba, Ziano Piacentino.
RICORDA!
Per i residenti a Piacenza o in uno qualsiasi di questi Comuni, l’Ufficio Locale del Casellario probabilmente più vicino presso cui richiedere il Certificato del Casellario sarà proprio quello della Procura di Piacenza.
È, comunque, sempre possibile richiedere tale documento presso un’altra Procura: il documento prodotto sarà, infatti, identico!
Hai bisogno di provare a un ente pubblico di un altro Paese Membro dell’UE l’assenza di precedenti penali a tuo carico? Tutto quello che devi fare è allegare al Certificato del Casellario Giudiziale il “Modulo Standard Multilingue”, in altre parole un modulo, redatto nella lingua del Paese ricevente, riportante in modo esaustivo tutte le informazioni contenute nel Casellario.
Per procurarti tale modulo, puoi procedere secondo due modalità differenti:
Il Certificato del Casellario Giudiziale può essere richiesto alla Procura di Piacenza secondo tre diverse modalità:
1) On line;
2) Allo sportello;
3) Per posta.
Tutte e tre le modalità, come hai potuto constatare delle informazioni che ti abbiamo fornito nei paragrafi precedenti, sono, tutto sommato, abbastanza semplici. Tuttavia possono sempre sorgere problemi che, come spesso accade, finiscono col rendere la procedura di richiesta molto più lunga e complessa.
Per questo, MultiLex, oltre a occuparsi di traduzioni e legalizzazioni, ha attivato anche un servizio di disbrigo pratiche che solleva i cittadini da ogni tipo di incombenza, ogni qual volta abbiano bisogno di richiedere uno qualunque degli atti di cui si occupa la nostra agenzia.
CONTATTACI!
Scrivici a info@multilex.it oppure compila l’apposito form nella pagina dei contatti per avere maggiori informazioni sui nostri servizi e conoscere i relativi costi: ti risponderemo nel più breve tempo possibile.
Dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00