Certificato del Casellario Giudiziale a Rimini

Se stai leggendo questo articolo perché hai bisogno di sapere come si richiede il Certificato del Casellario Giudiziale alla Procura di Rimini, non resterai deluso: nei paragrafi che seguono troverai, infatti, tutte le informazioni che servono per ottenere questo documento presso la Procura della città romagnola.

Prima di andare avanti, però, vogliamo dirti chi siamo: MultiLex è una società che si occupa di traduzioni, legalizzazioni e disbrigo pratiche. La nostra attività consiste nel supportare gli utenti che hanno bisogno di conseguire atti e certificati presso diversi uffici della Pubblica Amministrazione.

Il nostro aiuto è di due tipi:

  • “diretto”, in quanto possiamo occuparci noi stessi della richiesta dei documenti;
  • “indiretto”, dal momento che, grazie ai nostri articoli, forniamo tutte le indicazioni che occorrono per presentare da soli le diverse istanze.

Ora che ci siamo presentati, entriamo subito nel vivo del nostro articolo, trattando l’argomento “come richiedere il Certificato del Casellario Giudiziale alla Procura di Rimini”.

1) Cos’è il Certificato del Casellario Giudiziale

Il Certificato del Casellario Giudiziale è un documento ufficiale, in cui è riportata la maggior parte dei provvedimenti risultanti a carico del richiedente, in materia penale, civile e amministrativa (riassume, infatti, gli ex certificati del casellario penale e civile).

Dal momento che, nel nostro Paese, è stato istituito un Casellario Unico Nazionale, ciascun cittadino, italiano o straniero, può richiedere il Certificato del Casellario Giudiziale all’ufficio del Casellario di qualsiasi Procura, indipendentemente dal proprio luogo di nascita e residenza.

2) Come richiedere il Certificato del Casellario Giudiziale alla Procura di Rimini

A Rimini, l’Ufficio Locale del Casellario Giudiziale si trova al piano terra del Palazzo di Giustizia, situato in viale Carlo Alberto Dalla Chiesa, 11 e aperto al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle ore 10:00 alle ore 12:00.

È possibile richiedere il Certificato del Casellario Giudiziale alla Procura di Rimini recandosi personalmente presso tale sportello; qualora non volessi o non potessi andare di persona, puoi optare per queste tre alternative:

1) Delegare qualcuno o, qualora non avessi nessuno di tua fiducia da incaricare, avvalerti di un intermediario come MultiLex;

2) Richiedere il Certificato del Casellario Giudiziale per posta, indirizzando la domanda  a: Ufficio del Casellario della Procura di Rimini, Viale Carlo Alberto dalla Chiesa, 11, 47923 Rimini RN;

3) Adottare la procedura di richiesta del Certificato del Casellario Giudiziale online, utilizzando la piattaforma “Prenota Certificato” del Ministero della Giustizia. In questo caso, dovrai indicare come sede di rilascio la Procura di Rimini, selezionandola tramite l’apposito menù a tendina.

NOTA BENE!

Per i minorenni, la domanda deve essere presentata dal genitore esercente la patria potestà; per gli interdetti, dal tutore munito dal decreto di nomina. Alla persona detenuta è permesso, invece, inoltrare la richiesta per posta o tramite un delegato: in mancanza del documento dell’interessato, la domanda dovrà essere presentata tramite la direzione dell’istituto penitenziario.

3) Documenti necessari

I documenti necessari per conseguire il Certificato del Casellario Giudiziale sono:

  • il modulo di richiesta, da te debitamente compilato e firmato (scaricalo qui se vuoi essere sicuro di compilare quello giusto; su altri siti potresti, infatti, trovare modelli ormai obsoleti);
  • un documento di identità non scaduto o, nel caso di cittadini non appartenenti all’Unione Europea, il permesso di soggiorno non scaduto, con copia delle ricevute, qualora ne sia stato richiesto il rinnovo;

Qualora avessi deciso di delegare qualcuno, dovranno, invece, essere presentati insieme al modulo:

  • il modulo per il conferimento della delega;
  • una fotocopia del tuo documento di identità;
  • una fotocopia del documento del delegato, che dovrà poi essere esibito in originale ai funzionari dell’ufficio.

Nel caso, infine, di richiesta per posta, dovrai inserire nella busta, oltre al modulo di richiesta, anche: 

  • una fotocopia del tuo documento di identità non scaduto;
  • una busta già affrancata e riportante sul retro l’indirizzo dove vuoi ricevere il certificato;
  • le marche da bollo necessarie.

RICORDA!

In alcune circostanze, ad esempio quando il Certificato del Casellario deve essere esibito in una procedura di adozione o in una pratica di separazione, non è previsto il pagamento delle marche da bollo e/o dei diritti.

4) Costi da sostenere

Per ottenere il rilascio del Certificato del Casellario Giudiziale, così come di ogni altro certificato rilasciato dalla Procura, ad esempio il Certificato dei Carichi Pendenti, occorre consegnare, al momento della presentazione della domanda o, nel caso della sola procedura di richiesta del Certificato del Casellario Giudiziale online, in occasione del ritiro:

  • una marca da bollo da € 16;
  • una marca per i diritti di certificato da € 7,84 per richieste urgenti oppure da € 3,92 per richieste non urgenti.

5) Modalità di rilascio e altre informazioni utili

Indipendentemente dalla procedura adottata, con la sola eccezione della modalità “per posta”, seguendo la quale il certificato ti sarà inviato direttamente a casa, il ritiro del certificato dovrà essere effettuato recandosi all’Ufficio Locale del Casellario della Procura della Repubblica di Rimini ubicato in viale Carlo Alberto Dalla Chiesa, 11 e aperto al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle ore 10:00 alle ore 12:00.

Il ritiro del documento può essere effettuato anche tramite un delegato, che dovrà essere munito del documento del delegante e del proprio, oltre che del modulo per il conferimento della delega debitamente firmato. 

Tale eventualità dovrà, però, essere già stata indicata al momento della domanda, sia nel caso di richiesta allo sportello, sia nel caso di richiesta del Certificato del Casellario Giudiziale online.

Il rilascio del certificato avverrà al massimo:

  • entro 2 giorni lavorativi dalla richiesta, nel caso di richieste urgenti;
  • 6 giorni lavorativi dopo, nel caso di richieste non urgenti, indipendentemente dalla procedura utilizzata.

Il numero di telefono dell’ufficio è 0541-763426: ti consigliamo di chiamare sempre prima per accertarti che lo sportello sia aperto.

6) Competenza territoriale della Procura di Rimini

La Procura di Rimini è competente per i seguenti Comuni: Bellaria-Igea Marina, Casteldelci, Cattolica, Coriano, Gemmano, Maiolo, Misano Adriatico, Mondaino, Monte Colombo, Montefiore Conca, Montegridolfo, Montescudo, Morciano di Romagna, Novafeltria, Pennabilli, Poggio Berni, Riccione, Saludecio, San Clemente, San Giovanni in Marignano, San Leo, Sant’Agata Feltria, Santarcangelo di Romagna, Talamello, Torriana, Verucchio.

NOTA BENE!

Indipendentemente da quale sia la Procura presso cui avrai richiesto il Certificato del Casellario Giudiziale, il documento che otterrai sarà sempre lo stesso. Qualora, comunque, tu fossi residente o ti trovassi a Rimini o presso qualsiasi altro Comune appartenente al Circondario del Tribunale di Rimini, la Procura più vicina presso cui richiederlo sarà, probabilmente, quella della città romagnola.

7) Conclusioni

Ora che sai tutto su come richiedere il Certificato del Casellario Giudiziale presso la Procura della Repubblica di Rimini, tutto quello che devi fare è:

  • scaricare il modulo di richiesta qui allegato;
  • procedere con la sua compilazione, non dimenticando di indicare il tipo di certificato e il numero di copie di cui hai bisogno;
  • consegnare, infine, la tua richiesta allo sportello di persona, tramite un delegato (in tal caso, compila anche il modulo per il conferimento della delega) oppure per posta.

Qualora, infine, nessuna delle suddette modalità facesse al caso tuo, puoi ricorrere al servizio di prenotazione online del Certificato del Casellario Giudiziale (anche in tal caso, però, il ritiro dovrà sempre essere effettuato allo sportello di persona o tramite un delegato) oppure valutare il ricorso ai servizi professionali di un intermediario come MultiLex.

In questo ultimo caso, infatti, sarai sollevato da ogni impiccio, in quanto saremo noi a provvedere sia all’invio della richiesta, sia al ritiro del documento una volta pronto!

CONTATTACI!

Per saperne di più sui nostri servizi o richiedere un preventivo scrivici a info@multilex.it oppure compila l’apposito modulo nella pagina dei contatti.

Valutazione di Google
5.0
Basato su 411 recensioni
×
js_loader
WhatsApp (+39) 345 655 8674 --- info@multilex.it
WhatsApp (+39) 345 655 8674 --- info@multilex.it
powered by bulletin
Valutazione di Google
5.0
Basato su 411 recensioni
×
js_loader