Certificato di nascita a Bologna

Se devi richiedere il certificato di nascita presso il Comune di Bologna non puoi non leggere questa guida.

Abbiamo un team di esperti pronti ad aiutarti in questo tipo di richiesta e a provvedere all’eventuale legalizzazione in Prefettura e alla successiva traduzione giurata, legalizzata o certificata.

Ecco a te  i nostri contatti.

1. Cos’è

Attraverso il certificato di nascita si attesta il luogo e la data di nascita di una persona.

Questo certificato ha una validità di sei mesi dalla data del rilascio e puoi avanzare questa richiesta al Comune di Bologna se l’ atto di nascita è registrato presso l’ufficio di Stato Civile di Bologna, a prescindere da dove sia avvenuta la nascita.

Se il certificato ti è stato richiesto dalle Pubbliche Amministrazione o dai Gestori di Pubblici Servizi, puoi sostituirlo con un’autocertificazione (scarica, stampa e compila il modulo), attraverso cui autocertificherai i fatti.

2. Chi può richiederlo

Il certificato di nascita può essere richiesto sia dall’ intestatario del certificato, che da chiunque conosca il cognome, nome e la data di nascita dell’intestatario.

3. Richiesta presso gli Uffici comunali

Se ti trovi a Bologna puoi recarti presso uno degli sportelli URP (scorri in fondo alla pagina e nella sezione “Dove fare richiesta” clicca su “Di persona”).

Una volta scelto lo sportello di tuo interesse, recati lì portando con te questo modulo compilato in tutte le sue parti (la firma va apposta allo sportello, davanti al funzionario) e un tuo documento di riconoscimento.

Se sei un delegato o devi delegare qualcuno, compila anche la parte relativa alla delega. Il delegato dovrà mostrare, oltre al proprio documento di riconoscimento, anche la copia di quello del delegante.

Il rilascio è a vista se la nascita riguarda il periodo successivo al 1 gennaio 1973; mentre, in caso contrario, il rilascio è differito (l’addetto ti indicherà quando passare per il ritiro). 

Il rilascio è completamente gratuito.

4. Richiesta online

Più facile e comoda è la richiesta online.

Basterà avere una identità digitale (SPID o CIE) ed essere residente a Bologna per scaricare il certificato di nascita in pochi e semplici passaggi.

Vai a questa pagina, clicca su “Accedi”, entra con le tue credenziali digitali, inserisci i dati dell’intestatario del certificato e scarica il certificato di nascita in formato digitale gratis.

5. Richiesta tramite email o PEC

Il Comune di Bologna mette a disposizione anche la richiesta tramite email o pec. Scrivi ad uno di questi due indirizzi: CertificazioneStoricaeCorrispondenza@comune.bologna.it (email), oppure archivioanagrafe@pec.comune.bologna.it (pec).

Nell’oggetto della email o PEC scrivi “Richiesta certificato di nascita”, allega il tuo documento di riconoscimento e il modulo compilato (in questo caso apponi anche la tua firma).

Entro 30 giorni lavorativi dalla data della richiesta, ti arriverà in formato digitale il tuo certificato di nascita.

6. Richiesta per posta

Puoi richiedere il certificato di nascita anche per posta.

Invia la richiesta a Comune di Bologna, Servizi Demografici, Servizio Corrispondenza, Via Capramozza 15, 40123 Bologna.

Inserisci in un plico una busta preaffrancata di ritorno (indicando l’indirizzo al quale intendi ricevere il certificato), il modulo compilato in tutte le sue parti e un tuo documento di riconoscimento.

Entro 30 giorni lavorativi otterrai il tuo certificato di nascita in formato cartaceo, firmato in originale.

I costi da affrontare riguardano esclusivamente i francobolli e il servizio postale.

Noi abbiamo finito! Contattaci se vuoi delegarci o chiederci qualche altra informazione.

Valutazione di Google
5.0
Basato su 444 recensioni
×
js_loader
Valutazione di Google
5.0
Basato su 444 recensioni
×
js_loader