Come si ottiene un certificato di residenza in Italia

Vuoi sapere come richiedere un certificato di residenza in Italia? Leggi questo articolo!

Vuoi delegare dei professionisti del settore? Contattaci!

1. A cosa serve il certificato di residenza?

Il certificato di residenza è un documento attraverso cui si certifica l’indirizzo presso cui risiede l’intestatario del certificato al momento della richiesta.

Questo certificato risulta essere meno completo del certificato storico di residenza (attestante anche tutti gli indirizzi passati dell’intestatario del medesimo Comune di richiesta) e ha una validità di 6 mesi dalla data del suo rilascio.

Inoltre, esiste anche il Certificato di Residenza AIRE attestante la residenza di un cittadino che abbia richiesto di emigrare in un paese estero e che sia iscritto all’AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero).

Questo certificato contiene i dati anagrafici dell’intestatario e il suo indirizzo estero di residenza. Bisogna farne richiesta all’ultimo Comune italiano in cui l’intestatario del certificato ha avuto la residenza prima di emigrare all’estero.

2. Quali informazioni sono necessarie per richiedere un certificato di residenza?

Generalmente è richiesta la conoscenza dei dati anagrafici dell’intestatario, quali nome e cognome, luogo e data di nascita e il codice fiscale, se esistente.

In linea generale, se devi presentare questo documento all’estero dovrai richiedere l’apostille o la legalizzazione, a seconda che il Paese in questione aderisca o meno alla Convenzione dell’Aja del 5 ottobre 1961.

Si precisa, inoltre, che esistono specifiche esenzioni in materia di legalizzazione e apostille, che dipendono dalle norme e convenzioni internazionali sottoscritte dall’Italia e dal Paese in cui il documento in questione dovrà essere utilizzato.

Ad esempio, ai sensi del Regolamento (UE) 2016/1191, per gli atti e documenti pubblici italiani, e le rispettive copie autentiche, da far valere negli Stati membri dell’Unione Europea, e riguardanti il domicilio e/o la residenza, non è necessaria né la legalizzazione (o apostille).

Questo Regolamento si applica ai documenti pubblici rilasciati dalle autorità di uno Stato membro che devono essere presentati alle autorità di un altro Stato membro.

Inoltre, per la relativa traduzione, puoi presentare un modulo standard multilingue, che deve essere sempre richiesto al Comune che rilascia il certificato di residenza. Questo modulo ti consentirà di evitare la traduzione.

3. Dove si richiede un certificato di residenza in Italia?

Per ottenere il certificato di residenza bisogna rivolgersi al Comune di residenza dell’intestatario o presso l’ultimo Comune di residenza in Italia.

Se non sei sicuro del Comune cui inoltrare la tua richiesta, puoi consultare il sito “Comuni Italiani” (http://www.comuni-italiani.it/). In questo modo potrai consultare, attraverso un elenco suddiviso in regioni e province, i rispettivi  Comuni con tante informazioni utili, tra i quali i dati di contatto e il sito web.

4. Come si richiede un certificato di residenza in Italia?

In generale, la richiesta può essere presentata agli uffici comunali competenti, personalmente o tramite delega, per email o per posta. Le diverse modalità e tempi di consegna possono variare a seconda del Comune interessato.

Inoltre, la maggior parte dei Comuni italiani ha attivato il servizio di rilascio certificati online: basta accedere al sito del Comune di interesse, verificare se esiste o meno la modalità di rilascio online e seguire la procedura indicata.

Il certificato di residenza può essere richiesto anche attraverso ANPR e SMART ANPR. Abbiamo scritto un articolo, sul nostro sito, su come richiedere il Certificato di Residenza on line.

Inoltre, è possibile fare anche richiesta del Certificato di Residenza AIRE on line.

In caso di richiesta via web, puoi ottenere solo un certificato in formato digitale e non in originale cartaceo: a riguardo, devi sapere che, se hai bisogno di utilizzare il certificato all’estero, di norma devi richiedere una copia firmata in originale presentando la domanda al Comune, personalmente o tramite delega.

Con il nostro motore di ricerca trovi le guide per la richiesta dei certificati di residenza nei principali Comuni italiani.

5. Chi può richiedere un certificato di residenza in Italia?

Il certificato di residenza può essere richiesto da tutti coloro che hanno bisogno di provare la residenza di una persona. Per questo possono richiederlo non solo i parenti, ma tutti coloro che hanno i dati anagrafici dell’intestatario.

6. Costi

In generale, i costi per ottenere un certificato di residenza riguardano le spese relative al pagamento delle marche da bollo (generalmente occorre acquistare una marca da bollo da euro 16,00, IVA esente) e/o le spese di spedizione se, ad esempio, si vuole ricevere il documento per posta e il Comune di tuo interesse prevede questa modalità.

Il team di Multilex può aiutarti durante tutto il processo per ottenere il tuo certificato di residenza.

Valutazione di Google
5.0
Basato su 411 recensioni
×
js_loader
WhatsApp (+39) 345 655 8674 --- info@multilex.it
WhatsApp (+39) 345 655 8674 --- info@multilex.it
powered by bulletin
Valutazione di Google
5.0
Basato su 411 recensioni
×
js_loader