Copia Conforme al Comune di Milano

Se devi richiedere la Copia Conforme al Comune di Milano, in questa guida trovi raccolte tutte le informazioni necessarie. 

Questo tipo di richiesta può essere avanzata anche da terzi delegati. Quindi, non esitare a contattarci: possiamo occuparci anche dell’eventuale legalizzazione in Prefettura e successiva traduzione giurata, legalizzata o certificata.

La legalizzazione in Prefettura è necessaria se devi produrre il documento all’estero, in quanto la sottoscrizione di conformità dell’originale prodotta dal Comune deve essere poi sottoposta a legalizzazione o apostille presso l’ufficio competente della Prefettura.

1. Cos'è una copia conforme all’originale?

La copia conforme all’originale (o copia autentica) di un documento è la copia dello stesso attraverso cui si attesta la conformità tra un documento originale e la sua riproduzione in una o più copie.

L’attestazione di conformità viene resa da un pubblico ufficiale (per esempio un Notaio, un funzionario del Ministero della Giustizia, un ufficiale del Comune etc.).

Delle piccole note prima di iniziare:

– Non si può eseguire una copia conforme di documenti rilasciati dal notaio (ad esempio atti di compravendita). In questo caso, dovrà essere il notaio stesso a rilasciare altre copie autentiche dell’originale dell’atto, depositato presso i suoi archivi.

– Se la copia conforme del documento deve essere presentata ad una Pubblica Amministrazione, l’autenticazione può essere fatta direttamente dal responsabile del procedimento che la riceve e, in questo caso, la copia conforme potrà essere utilizzata solo nel relativo procedimento.

– Se si tratta di documenti conservati o rilasciati da una Pubblica Amministrazione (ad esempio, pubblicazioni, titoli di studio o documenti fiscali) che devono essere necessariamente conservati dai privati, il cittadino può produrre una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (che può essere redatta anche alla fine della copia stessa), attraverso cui si attesta che trattasi di copia conforme all’originale.

– Se stai richiedendo la copia conforme di un certificato anagrafico o di stato civile, questo non deve essere antecedente ai 6 mesi.

2. Cosa occorre per ottenere una copia conforme

Per ottenere la copia conforme di un documento bisogna esibire al funzionario competente il documento originale e la fotocopia integrale dell’atto stesso.

Inoltre, servirà un tuo documento di riconoscimento in qualità di richiedente e, se sei stato delegato o vuoi delegare un terzo, occorre mostrare anche la copia del documento di riconoscimento del delegante assieme ad una delega scritta in carta semplice.

3. Come prendere appuntamento

Come avrai potuto intuire, per ottenere una copia conforme devi recarti fisicamente a uno degli sportelli che trovi su questa mappa shorturl.at/wF046. Il Comune di Milano, però, riceve solo previo appuntamento.

Clicca qui e accedi tramite SPID  o CIE: dal menù a tendina scegli e segui il percorso “ANAGRAFE-SPORTELLO” poi clicca su “Prosegui”. In automatico, il sistema ti dirà il primo appuntamento disponibile presso qualsiasi sede del Comune di Milano ma tu puoi scegliere quella che preferisci scorrendo la lista.

Scelta la sede, clicca su “Procedi”, scegli la data e l’orario e clicca su “Procedi”. Inserisci i dati del richiedente (nome, cognome, telefono, email, codice fiscale) e dal menù a tendina “Servizio richiesto” scegli “Autenticazione di firma e copia documenti”, clicca su “procedi” e poi su “Conferma”.

Puoi cancellare o modificare l’appuntamento richiesto sia dal tuo PC, nella stessa pagina dove lo hai confermato, sia tramite l’email di conferma appuntamento, cliccando sul link che trovi all’interno della stessa.

Se hai comprovati motivi d’urgenza puoi accedere anche senza appuntamento. Dovrai presentarti almeno 15 giorni precedenti la data dell’evento che determina l’urgenza e dovrai dimostrarla con idonea documentazione (per esempio, testimonianza di un notaio, un biglietto aereo).

4. Costi e tempi di rilascio

Per ottenere una copia conforme, bisogna acquistare una marca da bollo da euro 16,00 e versare, al Municipio, la somma di euro 0,52 per i diritti di segreteria per ciascuna copia. Se il documento supera le 4 facciate occorre comprare un’ulteriore marca da euro 16,00 e così via ogni 4 facciate.

Ci sono casi in cui non devi pagare le marche da bollo: controlla qui i casi di esenzione dall’imposta di bollo.

Il rilascio è a vista.

Ti serve altro? Consulta  il nostro motore di ricerca: puoi trovare e consultare, tra tantissimi articoli, molti che riguardano le diverse procedure per ottenere certificati anagrafici e di stato civile presso il Comune di Milano. Non esitare a contattarci se vuoi delegarci la tua richiesta!

Valutazione di Google
5.0
Basato su 408 recensioni
×
js_loader
WhatsApp (+39) 345 655 8674 --- info@multilex.it
WhatsApp (+39) 345 655 8674 --- info@multilex.it
powered by bulletin
Valutazione di Google
5.0
Basato su 408 recensioni
×
js_loader