Hai bisogno di richiedere un estratto di morte nel Comune di Roma e non sai da dove cominciare? Parti con noi da questo articolo!
Proseguendo nella lettura ti spiegheremo come fare per ottenerlo in completa autonomia.
Se invece cerchi una scorciatoia, puoi rivolgerti al nostro servizio di disbrigo pratiche e delegare a noi ogni pensiero. Nel caso in cui tu debba presentare l’estratto di morte all’estero e ti occorra la legalizzazione dello stesso e la relativa traduzione (giurata, certificata o legalizzata), sappi che ci occupiamo anche di questo.
Questo documento anagrafico è un certificato di Stato Civile che riporta quanto redatto dall’ufficiale di Stato Civile che ha compilato l’atto di morte cui si riferisce.
Al suo interno riporta i dati del defunto, le informazioni riguardo il luogo, il giorno e l’orario del decesso ma anche altre annotazioni, dette marginali, come lo stato civile e l’ultimo Comune di residenza dell’intestatario.
Per sua natura, ha validità illimitata.
In generale, un estratto di morte può essere richiesto da ogni cittadino italiano in possesso di un valido documento di identità e dei dati anagrafici della persona defunta cui l’estratto è intestato.
Proprio per questo, per ottenerlo, al richiedente sarà sufficiente presentare uno dei suoi documenti di identità in corso di validità.
Anche il ritiro potrà essere delegato: il richiedente, se non potrà recarsi personalmente a ritirare l’estratto, potrà incaricare una terza persona. Quest’ultima, munita di delega, dovrà presentare un proprio documento di riconoscimento per poter ricevere l’estratto.
Il Comune di Roma eroga gli Estratti per Riassunto solo in presenza: bisognerà infatti recarsi fisicamente presso gli sportelli del proprio Municipio per farne richiesta e ottenerlo. Chi non abita a Roma o è impossibilitato, potrà farne richiesta tramite pec.
Ma vediamo nel dettaglio cosa serve fare per ognuna di queste modalità.
Per procedere con questa opzione, prima di tutto devi individuare quale, tra gli sportelli del tuo Municipio di riferimento, è abilitato a rilasciare gli Estratti per riassunto, le regole di ricevimento, giorni, orari e le modalità dell’eventuale prenotazione: qui puoi visualizzare la lista dei Municipi, sempre aggiornata.
Ricorda che alcuni Municipi offrono la possibilità di fissare un appuntamento tramite mail. In questo caso, non dimenticarti di allegare alla stessa questo modulo compilato in ogni sua parte e un tuo documento di identità.
Se il decesso della persona è avvenuto a Roma o il defunto vi risiedeva ma tu, in qualità di richiedente, non abiti nella capitale, ti basterà inviare una pec. Vediamo come compilarla: nell’oggetto inserisci il nominativo dell’intestatario dell’estratto, mentre nel corpo della mail basterà riportare la classica dicitura “io sottoscritto/a [nome e cognome], richiedo l’estratto per riassunto di morte intestato a … [nome e cognome dell’intestatario]. Riporta anche codice fiscale, indirizzo di residenza, luogo e data di nascita e morte.
Ricordati che sarà necessario specificare il motivo della tua richiesta allegando:
– la copia fronte-retro del documento di riconoscimento (in corso di validità) tuo e della persona cui è intestato l’estratto di morte;
– il codice fiscale della persona deceduta.
Fatto questo, indirizza la pec a: certificati.anagrafe@pec.comune.roma.it.
L’estratto di morte, come ogni certificato di Stato Civile, non comporta alcun esborso da parte del richiedente. Viene infatti rilasciato gratuitamente e ha validità illimitata qualunque sia la modalità di richiesta che sceglierai.
Se hai scelto la modalità di richiesta allo sportello, generalmente dovrai ritornare per il ritiro del certificato dopo 10 giorni lavorativi dalla presentazione della tua richiesta. Sarà il funzionario che accoglie la tua richiesta a comunicarti la tempistica per il ritiro.
E anche se opti per l’opzione via pec, il rilascio non sarà contestuale: in questo caso saranno necessari da 30 a 60 giorni lavorativi, per poterlo ricevere per email.
Come avrai potuto leggere, le modalità di richiesta e di ricezione per ottenere un estratto di morte nel Comune di Roma sono davvero semplici. Ma se ti accorgessi di non avere tempo o voglia di gestire questa pratica da solo puoi contattarci, i nostri professionisti prenderanno in carico la tua pratica con piacere.
Inoltre, nel caso in cui tu debba presentare l’estratto di morte all’estero e ti occorra la legalizzazione dello stesso e la relativa traduzione (giurata, certificata o legalizzata), sappi che ci occupiamo anche di questo.
Dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00