In questa guida ti spieghiamo come puoi richiedere e ottenere un Certificato del Casellario Giudiziale presso la Procura della Repubblica di Milano, di persona o attraverso un tuo delegato. Puoi richiederlo anche online e ti spieghiamo qui come.
È importante sapere che puoi richiedere un Certificato del Casellario Giudiziale su tutto il territorio italiano – a qualunque ufficio locale – indipendentemente dal tuo luogo di nascita o di residenza.
Se hai bisogno di assistenza, puoi chiedere a noi, effettueremo la richiesta e ritireremo per te il certificato.
Inoltre, nel caso in cui tu debba presentarlo all’estero, il nostro team può procedere anche all’eventuale traduzione e legalizzazione.
Il Casellario Giudiziale è il registro nazionale che contiene gli estratti dei provvedimenti delle autorità giudiziarie e amministrative relativi a specifici soggetti.
Il Certificato del Casellario Giudiziale riporta i provvedimenti in materia penale, civile e amministrativa di ogni cittadino italiano e racchiude il contenuto degli ex certificati penale e civile.
Se sei un cittadino italiano, il Certificato del Casellario Giudiziale include anche il Certificato del Casellario Europeo, ossia il certificato che contiene le condanne pronunciate nei confronti di un cittadino italiano all’interno del territorio dell’Unione Europea.
Se sei un cittadino straniero, invece, puoi richiedere l’informazione con valore legale sui precedenti penali relativi a condanne emesse nel territorio dell’Unione.
Una volta emesso, il certificato ha valore per la durata di 6 mesi dalla data di rilascio.
Ricordati che, se a richiedere il certificato è la Pubblica Amministrazione, dovrai presentare un’autocertificazione che è completamente gratuita e ha la stessa validità del certificato rilasciato dalla Procura. Ecco per te il modulo di autocertificazione da scaricare e compilare.
La richiesta può essere presentata all’Ufficio del Casellario Giudiziale personalmente o tramite un delegato. In entrambi i casi, dovrà essere presentato un documento di riconoscimento del richiedente in corso di validità. Nel caso di delega, il delegato dovrà mostrare una copia del documento di riconoscimento del delegante, oltre al proprio documento di riconoscimento.
N.B: Se sei un cittadino extracomunitario e non hai il passaporto, dovrai presentare una copia del permesso di soggiorno (con copia delle ricevute, qualora ne sia stato richiesto il rinnovo).
Ci sono alcuni casi particolari in cui la domanda non può essere presentata dal diretto interessato personalmente e, per questo, la richiesta potrà essere effettuata da qualcuno che ne faccia le veci. Per esempio:
Inoltre, qualora Pubbliche Amministrazioni o Gestori di Pubblici Servizi dovessero aver bisogno del certificato, lo stesso andrebbe richiesto per email al seguente indirizzo PEC: casellario.procura.milano@giustiziacert.it
Per presentare la richiesta è necessario compilare questo modulo, che dovrai poi consegnare all’Ufficio del Casellario personalmente (o tramite persona delegata). I moduli per la richiesta sono disponibili anche presso lo sportello n.13 dell’U.R.P. (Ufficio Relazioni con il Pubblico) che si trova, varcata l’entrata di Corso di Porta Vittoria, subito sulla destra.
Nell’apposito modulo dovrai indicare il certificato richiesto. Tra le opzioni è possibile anche richiedere il Certificato del Casellario Europeo, la visura o l’informazione sulle condanne emesse nel territorio dell’Unione Europea (nel caso in cui tu non sia un cittadino italiano).
Dovrai, poi, inserire i dati della persona a cui si riferisce il certificato ed alcune informazioni aggiuntive (ad esempio: il numero di copie richieste, l’eventuale esenzione dal pagamento del bollo, richieste d’urgenza, gli estremi del documento esibito).
Il modulo di richiesta dovrà essere compilato in stampatello.
Se la richiesta non viene fatta personalmente dall’interessato, ma si decide di delegare qualcun altro, allora occorre presentare, oltre al modulo di richiesta appena descritto, anche il modulo di conferimento della delega. Anche questo modulo va compilato in stampatello con tutti i dati della persona che viene delegata. Ad esso, va allegata anche la copia non autenticata del documento di riconoscimento del delegante. Per quanto riguarda il documento di riconoscimento del delegato, lo si dovrà esibire al momento della richiesta.
Il modulo di delega dovrà essere firmato dal delegante.
Per effettuare la richiesta dovrai sostenere i seguenti costi, per ciascun certificato:
Se hai bisogno di ottenere il certificato con urgenza (ritiro immediato) dovrai pagare:
È possibile acquistare le marche da bollo presso qualsiasi tabaccheria oppure direttamente presso il tabacchi situato all’interno del Tribunale di Milano, di fronte agli Uffici del Casellario.
Nota bene: in alcuni casi non dovrai pagare né il bollo né i diritti di certificato, e quindi il rilascio del certificato sarà gratuito. Per esempio:
Nel caso in cui tu abbia diritto all’esenzione del pagamento del bollo o dei diritti di certificato, dovrai presentare la documentazione necessaria a dimostrare tale diritto.
Non dovrai pagare il bollo quando è richiesto nei casi elencati nella tabella Allegato B del D.P.R. 642/72.
Inoltre, se devi candidarti per competizioni elettorali a qualsiasi livello, l’importo dei bolli è ridotto della metà.
L’Ufficio del Casellario Giudiziale presso il Tribunale di Milano è situato nel Palazzo di Giustizia, ingresso di Corso di Porta Vittoria (scalone principale del Tribunale), piano Terra. L’accesso è consentito previo ritiro del numero presso il numeratore che, dopo i controlli di sicurezza, potrai trovare entrando, sulla sinistra.
Gli sportelli dell’Ufficio del Casellario Giudiziale sono quelli che vanno dal numero 5 al numero 8.
Orario di apertura al pubblico: dal Lunedì al Venerdì dalle 8:45 alle 13:00, l’erogazione dei numeri si conclude alle ore 12:30.
Nota bene!
Stante il perdurare del periodo di emergenza epidemiologica, la Procura di Milano prevede ad oggi la sola prenotazione on line dei certificati del Casellario.
Una volta completata la procedura on line, verranno generati dal sistema 1) un modulo di prenotazione e 2) eventuale delega – qualora si decida di far ritirare il certificato ad un’altra persona -, che occorrerà stampare e portare con sé al ritiro. L’accesso all’Ufficio del Casellario, infatti, è consentito solo per il ritiro dei certificati richiesti on line.
Per il ritiro occorrerà recarsi fisicamente in Tribunale dopo 3 giorni lavorativi dalla richiesta on line, esclusivamente nei giorni lunedì-martedì-mercoledì-giovedì, dalle ore 9:00 alle ore 13:00.
L’accesso sarà consentito previa esibizione agli addetti alla sicurezza della prenotazione fatta on line. Si dovrà poi fare la coda per il ritiro.
Bisogna portare con sé le marche da bollo richieste per ciascun certificato (n. 1 da Euro 16,00 e n. 1 da Euro 3,92). In questo caso, è stata sospesa la possibilità di ritirare i documenti con urgenza. Le suddette marche andranno consegnate allo sportello al momento del ritiro.
Orari:
Lunedì: 8.45 – 13.00
Martedì: 8.45 – 13.00
Mercoledì: 8.45 – 13.00
Giovedì: 8.45 – 13.00
Venerdì: 8.45 – 13.00
Nel caso in cui tu non abbia tempo di chiedere e ritirare un certificato presso il Casellario Giudiziale di Milano, possiamo farlo al posto tuo, contattaci o compila il modulo in questa pagina.
Un membro del nostro team si occuperà di richiedere e ottenere il certificato che, con eventuale traduzione, potrai ritirare presso una delle nostre sedi oppure verrà spedito all’indirizzo da te indicato.
Dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00