Ti mostriamo, in 7 passaggi, come avviene una Traduzione Giurata (anche nota come Traduzione Asseverata) presso il Tribunale di Modena. Puoi inoltre leggere come si calcola il costo di una Traduzione Giurata.
Presso il Tribunale di Modena, attualmente, solo i traduttori iscritti all’Albo del Tribunale e/o della Camera di Commercio di Modena possono giurare/asseverare una traduzione. Se ne conosci uno, verifica che abbia recensioni su Google e che queste siano positive e recenti.
Se non ne conosci uno, puoi chiedere a noi!
Ricorda che il traduttore deve essere un terzo rispetto all’atto che ha tradotto. Inoltre, secondo quanto indicato dal Tribunale di Modena, non può essere né parente né affine della persona cui è intestato l’atto tradotto.
Consigli pre-consegna
Prima di consegnare il documento al traduttore, accertati di aver fatto tutto quello che segue:
La Traduzione Giurata comporta alcune formalità ulteriori rispetto ad una traduzione semplice o libera.
Ad es., i timbri e le firme apposti sul documento devono essere descritti. Lo stesso vale per le foto, le marche da bollo, i sigilli e qualsiasi componente non testuale del documento. Se uno di questi elementi non è abbastanza chiaro o leggibile, va specificato in nota (esempio: “firma illeggibile”, “foto sfocata” etc.).
Inoltre, se vuoi che il traduttore non traduca alcune parti del testo, dovrà specificarlo in note apposite da inserire nella traduzione e nella medesima lingua. Ti consigliamo di confrontarti con il traduttore per verificare la fattibilità di tali omissioni. Potrai risparmiare tempo e denaro!
Le pagine della traduzione vanno numerate e, sull’ultima, va inserita la data di redazione e la firma del traduttore. La firma sul verbale di giuramento, invece, andrà apposta dinanzi al Funzionario dell’Ufficio Giudiziario.
Non è possibile tradurre in una combinazione linguistica che non includa l’italiano. Quindi, per tradurre, ad es., dall’inglese al francese, è necessario fare una doppia traduzione e un doppio giuramento (con conseguente aumento dei costi!): 1) documento in Inglese + 2) traduzione in Italiano + 3) primo giuramento + 4) traduzione in Francese + 5) secondo giuramento.
Il traduttore congiunge mediante spillatura (mediante uso di cucitrice), con 3 punti sul lato sinistro, e nel seguente ordine:
a) il documento da tradurre;
b) la traduzione;
c) il verbale di giuramento compilato e firmato.
I verbali da compilare sono diversi, a secondo dell’organo giudiziario presso il quale avviene il giuramento. Eccoli:
Poi, firma e timbra le congiunzioni di tutti i fogli della traduzione, a partire dalla congiunzione tra l’ultima facciata del documento tradotto e la prima facciata della traduzione, esclusa la pagina dove c’è il giuramento.
Il traduttore applica una marca da 16 Euro ogni 4 facciate della traduzione, a partire dalla prima pagina della stessa. In ogni caso, la marca va messa ogni 100 righe (a prescindere al numero di pagine). Inoltre, va apposta una marca da 16 euro anche su ciascun verbale di giuramento.
In alcuni casi previsti dalla legge (es.: adozione di minori, richiesta di borse di studio, cause di lavoro e previdenziali, atti soggetti a contributo unificato etc.), nessuna marca andrà applicata, in quanto vi sarà una esenzione. Gli estremi delle leggi o regolamenti che prevedono l’esenzione andranno riportati nel verbale di giuramento. Se non sei sicuro di rientrare in uno dei casi, chiedi al traduttore.
Il verbale di giuramento viene compilato e firmato dal traduttore. Nel verbale, il traduttore:
Se il traduttore è cittadino di un Paese che non appartiene all’Unione Europea, oltre ai dati del documento di riconoscimento, dovrà inserire quelli del suo permesso di soggiorno, che dovrà esibire in originale in sede di registrazione del giuramento.
Una volta che la traduzione è pronta, il traduttore dovrà prenotare un appuntamento per il giuramento, scegliendo tra le date che, sull’apposito calendario, sono indicate con “PRENOTABILE” (in verde).
La prenotazione avviene inviando una email di richiesta a puntoinformativo@tribunaledimodena.it oppure a puntoinfotribunaledimodena@gmail.com.
Si può prendere un solo appuntamento per massimo 5 asseverazioni. Nella e-mail, il traduttore indicherà il suo numero di iscrizione e il relativo albo (Tribunale o Camera di Commercio), nonché il numero di asseverazioni che intende eseguire.
Inoltre, dovrà allegare:
Nota bene:
1) Ogni ufficio ufficio ha orari diversi, così come indicato sul calendario:
2) Se il traduttore non può essere presente all’appuntamento, deve subito comunicarlo via email a puntoinformativo@tribunaledimodena.it
Tribunale di Modena
Giudice di Pace di Finale Emilia
Giudice di Pace di Modena
Il traduttore si dovrà recarsi personalmente, munito di documento identificativo in corso di validità, presso l’Ufficio presso cui ha prenotato, nel giorno e nella fascia oraria indicate.
Il verbale di giuramento sarà firmato dal traduttore alla presenza del Funzionario incaricato dell’Ufficio Giudiziario e, una volta svolte le dovute formalità, i documenti tradotti e giurati vengono seduta stante riconsegnati al traduttore.
Il giuramento viene dunque registrato sul registro digitale del Processo Civile Telematico (e dunque non in cartaceo, come per esempio a Roma o Bologna).
FINE!
NB: Per la redazione di questa Guida ci siamo avvalsi delle seguenti fonti: (i) istruzioni ufficiali del Tribunale di Modena, (ii) Provvedimento del Tribunale di Modena n. 86 del 3 agosto 2020 e (iii) Provvedimento del Tribunale di Modena n. 88 del 3 agosto 2020.
Hai bisogno di una Traduzione Giurata in tempi stretti? Chiedi pure a noi, è il nostro lavoro.
Dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00