Se sei giunto su questa pagina, stai cercando informazioni su come richiedere l’Attestato di libera vendita alla Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia.
Infatti, dopo l’accorpamento delle tre Camere di Commercio, sono diverse le novità. Inoltre, oggi la richiesta avviene in via telematica, ma spesso le CCIAA adottano modalità diverse per il ritiro.
Di seguito trovi una guida completa con tutte le informazioni.
CONTATTACI!
La procedura per richiedere un Attestato di libera vendita alla CCIAA di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia non è complicata, ma ci sono diversi passaggi. Inoltre, devi richiedere un attestato per ogni merce spedita. Se non vuoi farlo personalmente puoi delegare un professionista come MultiLex: contattaci!
Inoltre, se volessi solo farci qualche domanda, hai una chiamata telefonica di 15 minuti gratuita.
L’Attestato di libera vendita (Free Sale Certificate) è un documento rilasciato dalla Camera di Commercio che attesta come i prodotti destinati all’esportazione siano già commercializzati all’interno degli Stati membri dell’Unione Europea.
Questo certificato fornisce una garanzia ufficiale ai Paesi extra UE che richiedono tale attestazione, assicurando che le merci siano regolarmente vendute e conformi alle normative europee. Di conseguenza, l’Attestato di libera vendita facilita l’ingresso e la vendita dei prodotti nei mercati esteri che richiedono questa documentazione
Precisiamo sin da subito che l’Attestato di libera vendita non sostituisce le certificazioni rilasciate dal Ministero della Salute o da altri Enti per specifiche categorie merceologiche, quali ad esempio:
Pertanto, secondo quanto stabilito dalla Nota ministeriale del 18 marzo 2019, n. 62321, in caso di richiesta di Attestato di libera vendita sui prodotti appena indicati, le CCIAA possono autenticare con visto poteri di firma solo la dichiarazione di libera vendita, documento rilasciato dall’impresa con autodichiarazione.
NOTA BENE!
Puoi richiedere un Attestato di libera vendita alla CCIAA di queste tre province calabresi solo se:
Se vuoi sapere come fare, puoi chiedere una consulenza a un nostro professionista: contattaci!
La richiesta deve essere rivolta all’ufficio Commercio Estero in base alla sede della tua azienda:
La procedura è self-service online. Quindi, non devi recarti a uno degli sportelli sopra indicati. Si suddivide in due fasi:
La procedura di richiesta telematica è stata standardizzata per tutte le CCIAA. Ci sono però delle differenze per quanto riguarda il ritiro del documento (vedi paragrafo 3).
Selezionando l’icona successiva puoi visualizzare tutte le fasi per compilare la richiesta dell’Attestato di libera vendita sulla piattaforma Cert’O.
A questo punto devi utilizzare il sistema di firma digitale in tuo possesso per firmalo digitalmente.
Per concludere la procedura, devi allegare alla pratica il file XML firmato digitalmente. Oltre a tale file, contenente l’Attestato firmato, è necessario aggiungere i seguenti documenti in formato PDF:
La piattaforma Commercio Estero, sviluppata e gestita da InfoCamere – la società consortile delle Camere di Commercio italiane – è stata introdotta in via sperimentale dalla Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia.
Per richiedere un Attestato di libera vendita, accedi alla home page della piattaforma: troverai una dashboard laterale che elenca tutte le pratiche disponibili. A questo punto, seleziona l’opzione “Attestato di libera vendita” e procedi compilando i campi richiesti.
La piattaforma presenta un’interfaccia intuitiva e semplificata, simile a quella di Cert’O, ma con la possibilità di inserire un numero maggiore di informazioni.
Infine, per completare la procedura:
RICORDA!
Alcuni Paesi esteri potrebbero richiedere obbligatoriamente una trascrizione nella loro lingua. Quindi, per evitare di trovarti la merce rifiutata o bloccata dalle Autorità doganali, puoi richiederci una traduzione giurata, legalizzata o certificata.
La CCIAA di Catanzaro, Crotone e Vibo valentia prevede il rilascio dell’Attestato di libera vendita, tramite il sistema “Stampa in Azienda”. Quindi, riceverai un file in formato PDF, che potrai stampare a colori presso la sede legale della tua azienda oppure inviare direttamente alle autorità doganali estere nel Paese di destinazione della merce.
Questo vale sia per le richieste effettuate tramite la piattaforma Cert’O sia attraverso il nuovo portale bilingue Commercio Estero.
Per procedere, devi però abilitare la funzione ”Stampa in azienda” prima di richiedere l’Attestato di libera vendita. Se lo hai già fatto per la stampa di altri documenti, come il Certificato di Origine, non è necessario ripetere la procedura.
Ecco i passaggi per richiedere l’abilitazione alla Stampa in Azienda:
Una volta conclusa l’istruttoria, riceverai automaticamente il file in formato PDF da stampare. È necessario disporre di una stampante a colori.
NOTA BENE!
È ammessa, in casi eccezionali, la possibilità di stampare il documento presso la Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo valentia. Ciò si verifica nei seguenti casi:
In ogni caso la procedura deve essere fatta tramite una delle due piattaforme, indicando tra le modalità di ritiro quella presso lo sportello, e specificando le motivazioni.
In alternativa puoi contattarci.
Il costo dell’Attestato di libera vendita è di 3€ per ciascuna tipologia di merce spedita. L’attestato ha una validità di 6 mesi, al termine della quale sarà necessario presentare una nuova richiesta tramite procedura telematica.
Se hai bisogno di apporre un visto dalla CCIAA di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia per fatture o altri documenti, sarà applicato un costo aggiuntivo di 3€.
Il pagamento è richiesto al momento della domanda e può essere effettuato esclusivamente online, utilizzando una delle seguenti modalità disponibili sulle piattaforme Cert’O o Commercio Estero:
In alcuni casi, l’Attestato di libera vendita per essere accettato dai Paesi esteri extra UE deve essere sottoposto a una procedura di autenticazione, come la legalizzazione o l’apostille.
Ricordiamo che di norma, la procedura di legalizzazione di documenti rilasciati dalla CCIAA di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia è di sua competenza.
A questo proposito ti invitiamo a leggere, leggi la nostra guida sui visti e legalizzazione presso la Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia.
Vi sono però dei casi in cui, la procedura di autenticazione non è di competenza della Camera di Commercio, ma è necessario rivolgersi alle rispettive Prefetture:
Un esempio è nel caso dei Paesi che hanno aderito alla Convenzione dell’Aja, per i quali l’autenticazione non avviene con la legalizzazione camerale, ma con una procedura di legalizzazione semplificata chiamata apostille.
Un’altra situazione, in cui la legalizzazione Camerale potrebbe non essere sufficiente è l’invio del Certificato di Origine in alcuni Paesi Arabi, come gli Emirati Arabi. In questo caso è necessaria la legalizzazione prefettizia.
RICORDA!
Ecco come procedere per richiedere la legalizzazione dell’Attestato di Libera vendita:
Vuoi evitare tutta questa procedura? Puoi contattarci. Incaricheremo un nostro professionista.
Di seguito trovi le principali informazioni per contattare le diverse sedi dell’Ufficio Commercio Estero della CCIAA di Catanzaro Crotone e Vibo Valentia.
Sede e recapiti per CCIAA di Catanzaro:
Sede e recapiti per CCIAA di Crotone:
Sede e recapiti per CCIAA di Vibo Valentia:
L’Attestato di libera vendita è obbligatorio per le attività di import-export in Paesi extra-UE. Tuttavia, anche se la procedura è stata semplificata grazie al sistema telematico, per andare a buon fine richiede specifici passaggi.
Questo comporta del tempo da dedicare e, spesso, presi dalle diverse incombenze legate alla propria azienda, aumenta la probabilità di non completare la pratica con tutti i dati e i documenti necessari. MultiLex offre un servizio dedicato per richiedere tutti i certificati per l’attività di commercio estero.
Puoi inoltre usufruire della nostra competenza per eventuali procedure di autenticazione, come la legalizzazione e l’Apostille, o per ottenere una traduzione affidabile del documento.
Infine, sul nostro sito hai accesso anche a un motore di ricerca con le informazioni di altre Camere di Commercio limitrofe, come la CCIAA di Cosenza, e di tutta Italia.
Infine, ti ricordiamo che la Camera di Commercio di Cosenza, Crotone e Vibo Valentia oltre ai Certificati di Origine rilascia anche:
CONTATTACI!
Non esitare a scriverci su info@multilex.it per qualunque informazione necessiti o per richiedere il supporto necessario.
Trova la tua pratica nella barra di ricerca e segui le nostre guide passo dopo passo per richiedere la tua pratica in autonomia
Ricerca in Multilex