Come funziona l’Attestato di libera vendita alla Camera di Commercio di Agrigento? Conoscere i passaggi per richiederlo è importante se il tuo business prevede l’invio di merci all’estero, in Paesi extra Unione Europea (UE). Infatti, è un documento che accompagna la spedizione, certificando che il prodotto venduto è già commercializzato in Italia e nei Paesi UE.
Per richiederlo, devi seguire una procedura specifica online, simile per tutte le CCIAA. Tuttavia, ogni Camera di Commercio stabilisce una serie di regole proprie per il ritiro, la consegna, l’applicazione del visto e la legalizzazione. Ecco cosa devi sapere per richiederlo alla Camera di Commercio di Agrigento.
NOTA BENE!
Vuoi approfondire quando è necessario un Attestato di libera vendita e come richiederlo? Contattaci oppure, qualora volessi solo farci qualche domanda, hai una chiamata telefonica di 15 minuti gratuita.
L’Attestato di libera vendita è un documento rilasciato dalla CCIAA di competenza sul territorio finalizzato a:
Non si tratta, quindi, di un’autorizzazione o una licenza alla vendita dei prodotti, ma solament un’attestazione che il prodotto è già in circolazione.
A cosa serve? Grazie ad esso, puoi vendere prodotti nei Paesi extra UE che richiedono questa tipologia di documento. Non si emettono, infatti, Attestati di libera vendita per attività che si svolgono nei Paesi comunitari, dato che dal 1993, con l’entrata in vigore dell’Unione Europea e del Mercato Unico, vi è la libera circolazione delle merci.
RICORDA!
L’attestato non sostituisce l’obbligo di richiedere certificazioni rilasciate dal Ministero della Salute o ad altri Enti per specifiche categorie merceologiche, quali (elenco non esaustivo):
La domanda per l’Attestato di libera vendita presso la CCIAA di Agrigento può essere effettuata se l’impresa dispone dei seguenti requisiti:
Inoltre, è richiesto che i prodotti siano già in commercio e che sia stata emessa almeno una fattura riguardo essi da parte dell’azienda richiedente. La procedura può avvenire anche su delega.
Per richiedere un Attestato di libera vendita devi rivolgerti all’Ufficio Commercio Estero, situato in Via Atenea, 317, presso la sede della Camera di Commercio di Agrigento. L’operazione può essere effettuata online, utilizzando la piattaforma gratuita Cert’O, accessibile tramite il portale Telemaco dal sito registroimprese.it.
Per accedervi devi:
Registrarsi è un’operazione gratuita e richiede pochi minuti. È importante, però, selezionare l’opzione corretta della piattaforma Telemaco: “Telemaco-Consultazione + Invio pratiche + Richiesta certificati”. Puoi così richiedere diverse tipologie di certificati, tra i quali anche il Certificato di Origine presso la Camera di Commercio di Agrigento.
Per accedere alla nuova piattaforma Cert’O, devi entrare in Telemaco, nella sezione “Sportello pratiche E-Gov”. A questo punto:
Comparirà il modulo telematico suddiviso in due sezioni. Nel primo devi inserire i dati dell’impresa, nel secondo dovrai selezionare tra le tipologie di certificati “Attestato di Libera Vendita”. Potrai così scaricare il file XML, che dovrai legalizzare.
Ora per completare la procedura devi allegare:
Per inviare la domanda seleziona la voce “Invia pratica”. L’ultimo passaggio è di stabilire il numero di copie da ritirare.
NOTA BENE!
Il costo di ogni Attestato di libera vendita è pari a 3,00 €. Il pagamento deve essere fatto direttamente sulla piattaforma Cert’O utilizzando il saldo disponibile, oppure ricaricando il conto tramite carta o sistema IConto.
La CCIAA di Agrigento non ha attivato, al momento, la funzione stampa in azienda. Quindi per ritirare l’attestato devi recarti presso l’Ufficio Commercio Estero, entro 4 giorni dalla richiesta, se questa è andata a buon fine.
Infatti, per tutte le operazioni telematiche, ti consigliamo sempre di controllare, sulle relative piattaforme, il completamento della pratica. In questo caso, devi accedere alla sezione “Inviate” di Cert’O. Troverai l’ultima pratica eseguita in alto, con la dicitura completata/eseguita nella sezione “Stato di Istruttoria”.
Puoi ritirare il documento dal lunedì al venerdì non festivi dalle 09:00 alle 12:00, senza necessità di fissare un appuntamento.
RICORDA!
Un Attestato di libera vendita ha una validità di 6 mesi. Una volta scaduto dovrai richiederne uno nuovo, ripetendo la medesima procedura.
Il visto e la legalizzazione dell’Attestato di libera vendita possono essere richiesti da alcuni Paesi extra UE, al fine di verificare che il documento è valido, ed è stato autenticato da un pubblico ufficiale in Italia.
La procedura è fatta direttamente alla Camera di Commercio di Agrigento e può essere richiesta, sempre attraverso la piattaforma Cert’O. Se vuoi conoscere tutti i passaggi, leggi la nostra guida su visti e legalizzazione alla CCIAA di Agrigento.
Invece, per gli Stati che aderiscono alla Convenzione dell’Aja, devi ricorrere una procedura diversa: l’apostille. Ha sempre il medesimo fine di autenticare l’atto, ma non si effettua in Camera di Commercio, bensì presso la Prefettura di Agrigento.
Dal 1° gennaio 2018, l’Algeria ha introdotto una misura di sicurezza aggiuntiva per i prodotti importati, richiedendo che per alcuni di essi, sia allegata la domiciliazione bancaria all’Attestato di libera vendita. Dato che le CCIAA non sono abilitate a porre un visto su documenti riguardanti la sicurezza, è stato sottoscritto un accordo con il governo algerino per l’emissione di un unico documento.
La procedura si svolge comunque attraverso la piattaforma Cert’O. Tuttavia, sarà necessario allegare, oltre alla domanda di Attestazione di libera vendita, anche i seguenti documenti:
NOTA BENE!
L’Attestato è redatto dalla CCIAA di Agrigento in italiano e in inglese. Tuttavia, la Camera di Commercio attesta la validità del documento, ma non la correttezza della traduzione.
Per questo può essere utile richiedere una traduzione giurata, legalizzata o certificata da integrare e soprattutto nella lingua del Paese in cui verrà spedita la merce, onde evitare un suo rifiuto.
Invece, la procedura di visto e legalizzazione presso la Camera di Commercio di Agrigento segue la normativa prevista. Tuttavia, esistono delle eccezioni. Infatti, alcuni Paesi, prevalentemente legati al mondo arabo, tra cui gli Emirati Arabi, richiedono un diverso tipo di autenticazione: la legalizzazione prefettizia.
In questo caso dovrai far autenticare l’atto dalla Prefettura di Agrigento. In tal caso, devi:
Se hai necessità di contattare l’Ufficio Commercio Estero, ecco le informazioni utili:
Richiedere un Attestato di libera vendita è una procedura necessaria se devi inviare delle merci in uno Stato estero extra UE. Tuttavia, la procedura anche se digitalizzata, non è tra le più semplici, a causa della necessità di firmare digitalmente la domanda e per la presenza di diversi documenti da allegare e consegnare.
Con il supporto di MultiLex non devi preoccuparti della pratica. Sarà un nostro incaricato a procedere con la richiesta. Inoltre, puoi usufruire della nostra competenza per eventuali procedure di legalizzazione/ apostille o per avere una traduzione affidabile del documento.
Infine, sul nostro motore di ricerca hai accesso ad informazioni anche per altre Camere di Commercio limitrofe, come la CCIAA di Palermo, e di tutta Italia.
Prima di salutarti, ti ricordiamo che la Camera di Commercio di Agrigento oltre ai Certificati Camerali rilascia anche:
CONTATTACI!
Scrivici su info@multilex.it e ti forniremo le informazioni e il supporto necessari!
Ricorda, inoltre, dell’opportunità che ti diamo di usufruire di una prima consulenza telefonica di 15 minuti: non ti verrà addebitato alcun costo ma avrai l’opportunità di parlare con uno dei nostri esperti.
Trova la tua pratica nella barra di ricerca e segui le nostre guide passo dopo passo per richiedere la tua pratica in autonomia
Ricerca in Multilex