Attestato di libera vendita alla Camera di Commercio di Gorizia Trieste

Cos’è e come si richiede l’Attestato di libera vendita alla Camera di Commercio di Gorizia Trieste, anche chiamata CCIAA di Venezia Giulia? Scoprilo leggendo questa guida! 

CONTATTACI!

Se vuoi un contatto diretto, puoi anche prenotare subito una consulenza telefonica gratuita di 15 minuti

Se, invece, preferisci affidare a terzi il compito di istruire questa pratica, affidati a noi! I nostri esperti si occuperanno di tutto al posto tuo: contattaci!

1. Cos’è l’Attestato di libera vendita e a cosa serve

L’Attestato di libera vendita è un documento che viene rilasciato alle imprese esportatrici dalla Camere di Commercio, generalmente su richiesta delle Autorità doganali dei Paesi extra UE destinatari, il cui unico scopo è quello di dimostrare che uno o più prodotti sono liberamente venduti sul mercato italiano e/o nell’Unione Europea.. 

Non è, invece, mai richiesto in caso di esportazione fra Paesi membri dell’UE, dal momento che, con l’entrata in vigore del Mercato Unico, tra questi Paesi è prevista la libera circolazione delle merci.

Nello specifico, possono richiedere tale attestazione alla Camera di Commercio di Gorizia Trieste le aziende esportatrici:

  • con sede legale o un’unità locale (sede operativa, stabilimento, filiale) registrata presso la CCIAA di Venezia Giulia;
  • attive e in regola col pagamento dei diritti camerali.

NOTA BENE! 

L’Attestato di libera vendita non sostituisce le certificazioni rilasciate dal Ministero della Salute per specifiche categorie di prodotti come dispositivi medici, cosmetici, prodotti biocidi, presidi medico-chirurgici, integratori alimentari, alimenti speciali, medicinali e altri prodotti sottoposti a certificazione sanitaria per l’esportazione.

Per questi prodotti, le Camere di Commercio si limitano, infatti, ad apporre visto poteri di firma sulla Dichiarazione di libera vendita presentata dall’impresa. 

In tale circostanza, la CCIAA si riserva comunque la possibilità di procedere con controlli a campione delle regolari autorizzazioni/certificazioni emesse dall’Autorità competente.

2. Come richiedere l’Attestato di libera vendita alla CCIAA di Venezia Giulia

Le imprese possono richiedere l’Attestato di libera vendita alla Camera di Commercio di Gorizia Trieste online, utilizzando l’applicativo gratuito Cert’O di Infocamere

Le domande in forma allo sportello sono sempre ammesse, ma solo in via eccezionale, ad esempio se sussistono particolari condizioni di urgenza oppure se l’azienda non ha possibilità in quel momento di utilizzare gli strumenti informatici.

Per le richieste online, occorre:

  • essere in possesso di un dispositivo di firma digitale;
  • registrarsi sul sito Registroimprese.it e attivare un proprio account  Telemaco.

Soddisfatti questi requisiti e ottenute le credenziali di accesso, potrai inoltrare la richiesta di Attestati di libera vendita alla CCIAA di Trieste Gorizia selezionando “Tipo di pratica: Richiesta Visti – Autorizzazioni” e allegando tutta la documentazione richiesta: 

  • domanda su carta intestata firmata sia in modo autografo, sia per via digitale, dal legale rappresentante dell’impresa;
  • copia delle fatture di vendita dei prodotti per i quali si richiede l’attestato emesse negli ultimi tre mesi;
  • copia dell’autorizzazione alla commercializzazione o certificazione rilasciata dall’Autorità competente (quando richiesta);
  • copia di un documento di identità del legale rappresentante firmatario della richiesta (obbligatorio solo nei casi residui di presentazione della richiesta allo sportello).

RICORDA! 

Non è consentito richiedere l’Attestato di libera vendita per prodotti che non rientrano nell’attività commerciale dell’impresa.

Inoltre, l’attestato è valido solo per uno Stato specifico; per richieste multiple verso più Stati, saranno emessi attestati separati con relativi pagamenti.

2.1 Attestato di libera circolazione delle merci per l’Algeria

Le aziende esportatrici che vogliono esportare merci in Algeria tramite domiciliazione bancaria sono tenute a presentare una specifica Attestazione (visto) di libera circolazione del prodotto nel Paese di origine o provenienza in cui si attesti che la merce è liberamente commercializzata sul territorio italiano.

Anche tale richiesta può essere inoltrata, tramite l’applicativo gratuito Cert’O , utilizzando però l’apposito modulo redatto sia in italiano, sia in lingua francese, così come predisposto dalle Autorità doganali algerine.

Entrambi i moduli (per il reperimento dei quali ti consigliamo di contattare direttamente l’Ufficio Commercio Estero all’indirizzo estero@vg.camcom.it)  andranno firmati digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa. 

Alla domanda andranno anche allegati i documenti utili ad attestare che la merce per il quale si richiede l’attestazione è conforme alle norme sulla sicurezza e conformità dei prodotti, vale a dire:

  • Certificazioni di conformità del fabbricante;
  • Certificazione di conformità agli standard internazionali;
  • Attestato di libera vendita per l’Algeria;
  • Carta d’identità del firmatario (solo per le richieste presentate allo sportello, poiché per le richieste online si procede sempre con firma digitale).

NOTA BENE! 

A seguito di successivi chiarimenti forniti dalle autorità algerine – ABEF, tale certificazione non è più richiesta per le merci destinate alla produzione, ma rimane invece obbligatoria per quelle destinate alla rivendita nello Stato algerino. 

Suggeriamo, comunque, alle imprese di verificare sempre, con i propri referenti algerini, l’eventuale esclusione dall’obbligo di produrre ulteriori attestazioni.

2.2 Attestato di libera vendita per le esportazioni verso la Federazione russa

In considerazione dello stato di guerra tra Federazione russa e Ucraina, contestualmente alla domanda di documenti quali l’Attestato di libera vendita destinati all’export verso la Federazione russa, l’azienda è tenuta ad allegare alla documentazione una propria dichiarazione da cui risulti che i beni commercializzati e i destinatari di questi non sono assoggettati alle sanzioni disposte dalla normativa dell’Unione.

Anche il fac simile della dichiarazione può essere richiesto direttamente all’ufficio camerale competente utilizzando i contatti forniti al paragrafo 6.

3. Tempi e modalità di rilascio

Una volta che l’Attestato di libera vendita richiesto tramite Cert’O sarà pronto, il sistema invierà al richiedente un’e-mail di conferma. Solo in caso di chiusura con esito positivo dell’istanza, potrai procedere al ritiro del documento direttamente presso la sede prescelta (consulta il paragrafo 6 per indirizzi, orari e contatti). 

Per il rilascio occorre esibire la stampa della distinta pratica (scaricabile sempre in Cert’O, dal campo “Dettaglio pratica”). Il ritiro può essere effettuato anche da persona diversa dal legale rappresentante firmatario dell’istanza, a patto che rechi con sé la distinta rilasciata dal sistema.

RICORDA!

Il documento è rilasciato solitamente in doppia lingua, italiano ed inglese.

Qualora ti occorresse la traduzione in un’altra lingua, puoi rivolgerti a noi: possiamo, infatti, occuparci di realizzare per te una traduzione giurata, legalizzata o certificata. 

4. Costi e modalità di pagamento

Il costo dell’Attestato di libera vendita è di € 3,00 per diritti di segreteria. Qualora occorresse apporre un visto e/o una legalizzazione (vedi paragrafo successivo) andranno aggiunte ulteriori € 3,00 per ciascuna vidimazione.

Per le richieste per via telematica, il saldo dell’importo verrà prelevato direttamente dal credito disponibile nel portafoglio digitale abbinato al proprio account Telemaco. 

Nel caso di richieste allo sportello (residuali), il pagamento potrà avvenire con carta di credito, bancomat o PagoPA.

5. Come legalizzare l’Attestato di libera vendita

Alcuni Paesi, soprattutto quelli arabi, richiedono che i documenti camerali necessari all’esportazione siano “autenticati” attraverso una procedura detta “legalizzazione” o “autentica” (ex visto UPICA).

Tale procedura, nel caso di documenti rilasciati dalle Camere di Commercio, è di competenza della stessa CCIAA e consiste, di fatto, nell’apposizione, sull’atto stesso (in questo caso, l’Attestato di libera vendita), di una seconda firma da parte di un funzionario camerale diverso e, solitamente, di grado superiore, rispetto a quello che lo ha rilasciato.

Maggiori informazioni su come richiedere l’autentica su fatture, Certificati di Origine, Attestati di libera vendita e così via presso la CCIAA di Venezia Giulia sono disponibili nella nostra guida Visti e legalizzazioni alla CCIAA di Gorizia Trieste.

Tuttavia, nel caso di Paesi aderenti alla Convenzione dell’Aja del 1961, al posto della legalizzazione camerale sarà necessario utilizzare l’“apostille”. Questa, per i documenti rilasciati dalla CCIAA, deve essere richiesta presso la Prefettura territorialmente competente, in questo caso la Prefettura di Gorizia o la Prefettura di Trieste.

Anche per quanto riguarda alcuni Paesi che non hanno ancora aderito alla Convenzione dell’Aja, la legalizzazione in CCIAA potrebbe non essere accettata. Alcuni Paesi richiedono, ad esempio, ulteriori controlli da parte di organismi intermedi; altri, come gli Emirati Arabi, richiedono sempre la legalizzazione in Prefettura. 

RICORDA!

Se necessiti dell’apostille o della legalizzazione in Prefettura, occorre che la firma del funzionario camerale sia registrata presso la Prefettura di competenza.

Al momento della richiesta alla CCIAA, ricorda, pertanto, di specificare che il documento ha bisogno di apostille o legalizzazione, così da essere sicuro che venga firmato da un funzionario autorizzato.

6. Indirizzi e altre informazioni utili sulla Camera di Commercio di Gorizia Trieste

L’Ufficio Commercio Estero della CCIAA di Venezia Giulia presenta due sedi, una a Gorizia, l’altra a Trieste più una sede distaccata a Monfalcone. Ecco di seguito tutti i contatti.

Sede di Gorizia

– Indirizzo: Via Francesco Crispi, 10

– Telefono: 0481/384228, 0481/384216

– E-mail: estero@vg.camcom.it

– Orari di apertura: dal lunedì al venerdì non festivi dalle 9:00 alle 12:30; lunedì e mercoledì anche dalle 14:30 alle 16:30 (chiusura straordinaria nel giorno della festa patronale, il 16 marzo)

– Competenza territoriale: tutti i comuni della Provincia di Gorizia

Sede di Trieste

– Indirizzo: Piazza della Borsa, 14

– Telefono: 040/6701 340

– E-mail: estero@vg.camcom.it

– Orari di apertura: dal lunedì al venerdì non festivi dalle 9:00 alle 12:30; lunedì e mercoledì anche dalle 14:30 alle 16:30 (chiusura straordinaria nel giorno della festa patronale, il 3 novembre)

– Competenza territoriale: tutti i comuni della Provincia di Trieste

Sede distaccata di Monfalcone

– Indirizzo: Via Terme Romane, 5 (c/o l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale)

NOTA BENE! 

I servizi presso tutte le sedi camerali sono erogati senza appuntamento, ma  – soprattutto quando si tratta di presentare la domanda – è comunque preferibile anticipare sempre la visita con una chiamata ai numeri indicati.

7. Conclusioni

In questa guida alla richiesta dell’Attestato di libera vendita alla Camera di Commercio di Gorizia Trieste ti abbiamo fornito informazioni chiare, precise e dettagliate su come conseguire questo documento presso la CCIAA di queste province friulane.

Qualora, però, avessi ancora dubbi, non esitare a contattare i nostri esperti tramite una consulenza telefonica gratuita di 15 minuti.

Se, poi, avessi bisogno di altri documenti presso la Camera di Commercio, sul nostro sito trovi guide dettagliate per il rilascio di certificazioni e atti presso altre Camere di Commercio italiane (ad esempio, la CCIAA di Pordenone Udine), ma anche articoli dedicati alla richiesta di diversi documenti presso la CCIAA di Venezia Giulia quali:

Non riesci a trovare ciò che ti serve? Contattaci subito inviando un’e-mail a info@multilex.it!

CONTATTACI!

Hai bisogno anche di ottenere un visto, una legalizzazione o altri documenti camerali? Contattaci per una consulenza gratuita e scopri tutti i servizi che offriamo per la Camera di Commercio di Trieste e Gorizia.

Richiedi un preventivo

Richiedi la consulenza
Fai da te

Trova la tua pratica nella barra di ricerca e segui le nostre guide passo dopo passo per richiedere la tua pratica in autonomia

Ricerca in Multilex
Valutazione di Google
5.0
Basato su 616 recensioni
×
js_loader
Valutazione di Google
5.0
Basato su 616 recensioni
×
js_loader