Come fare il Certificato Camerale alla Camera di Commercio di Arezzo e Siena? Quali sono i tempi e i costi? Posso delegare qualcuno? Sono alcune delle domande più frequenti di chi ha un’attività in Provincia di Arezzo e Siena e necessita di questo documento.
Sei capitato nel posto giusto. Qui di seguito trovi una guida completa su tutto quello che c’è da sapere per richiedere il Certificato Camerale e farlo autenticare per un eventuale utilizzo all’estero.
NOTA BENE!
Qualora volessi ricevere subito maggiori informazioni sui nostri servizi e/o su come richiedere il Certificato Camerale alla Camera di Commercio di Arezzo e Siena, puoi anche ricorrere al nostro servizio di consulenza telefonica gratuita di 15 minuti.
Prenota la tua chiamata e uno dei nostri professionisti sarà a tua disposizione per tutta la durata della consulenza per darti le informazioni che cerchi.
Il Certificato Camerale è un documento con valore legale che attesta:
È indispensabile per una serie di attività di natura istituzionale e commerciale, dato che attesta l’esistenza, la storia dell’impresa, la sua compagine sociale e amministrativa.
Ha una validità di sei mesi dalla data di rilascio, trascorsi i quali risulterà scaduto e, qualora avessi bisogno di presentarlo di nuovo, dovrai per forza ripetere la richiesta, con le procedure che vedrai nella sezione seguente.
Può essere emesso in modalità virtuale (in tal caso, però, non ha valore legale), oppure in carta filigranata in:
Il Certificato Camerale non deve essere confuso con un altro documento: la visura camerale. Quest’ultima puoi richiederla online, in modalità simile, ma senza costi. Entrambi sono documenti che attestano le caratteristiche di un’impresa, ma con precise differenze. Quelle principali sono:
RICORDA!
Dal 2012 i certificati hanno validità solo tra privati, dato che le Pubbliche Amministrazioni non possono più richiedere né accettare i Certificati Camerali da un soggetto.
l Certificato Camerale contiene diverse indicazioni sull’azienda. In base ai dati riportati al suo interno, il certificato prende un nome diverso. Quelli più richiesti sono:
Invece, se il Certificato Camerale riporta solo specifiche informazioni, rientrerà in una delle seguenti tipologie: Iscrizione/abbreviato, Poteri personali, Assetto proprietario, Deposito/protocollo, Di non iscrizione, Completo, Certificato in lingua inglese.
NOTA BENE!
Le CCIAA non possono più rilasciare certificati con dicitura Antimafia. La competenza rimane della Prefettura di riferimento.
L’ufficio competente per il rilascio del Certificato Camerale è lo sportello Certificati con una sede principale ad Arezzo, in Via Lazzaro Spallanzani, 25, e una secondaria a Siena, in Piazza Giacomo Matteotti, 30.
Puoi richiederlo in due modi:
Per la richiesta allo sportello puoi recarti alla CCIAA di Arezzo o alla sede di Siena dal lunedì al venerdì dalle 08:45 alle 12:30 o il martedì e il giovedì dalle 15:00 alle 16:00. Puoi effettuare la procedura di persona o delegare un altro soggetto. Per la richiesta è necessario compilare un modulo fornito allo sportello in cui è necessario indicare i dati dell’azienda.
Per la procedura telematica devi registrarti al portale Telemaco. Per effettuarla devi essere in possesso di un sistema di firma digitale e di un account Telemaco.
Ecco quali sono i passaggi per la registrazione (gratuita):
Ora per inviare la richiesta telematica di un Certificato Camerale, accedi alla sezione “Certificati”, indica il numero REA, codice fiscale /Partita IVA dell’azienda oppure della Provincia di riferimento, per stabilire la CCIAA in cui ritirare il certificato, e seleziona la tipologia di documento.
Una volta confermato l’inserimento della pratica, devi attendere la conclusione della procedura di istruttoria.
RICORDA!
I certificati Camerali richiesti online, per le pratiche con l’estero devono essere rilasciati in copia originale su carta filigranata. Quindi, dovrai ritirarli presso lo sportello alla CCIAA di Arezzo o Siena secondo le modalità che abbiamo descritto al paragrafo 2.
Il Certificato Camerale richiesto direttamente allo sportello è rilasciato in tempo reale. Invece, per quelli tramite la piattaforma Telemaco, devi attendere il completamento della fase di istruttoria. Puoi verificarla accedendo all’apposita sezione disponibile sulla piattaforma. Quasi sempre la tempistica è tra i 2 e i 4 giorni lavorativi.
NOTA BENE!
Per le pratiche online è necessario attendere la conclusione della fase di istruttoria prima di procedere con il ritiro del certificato. Se non hai tempo da dedicare puoi usufruire della nostra competenza. Affideremo la pratica a un nostro professionista: contattaci!
Il costo per i diritti di segreteria è:
Il pagamento deve essere effettuato allo sportello con POS o contanti, mentre per la richiesta attraverso la piattaforma Telemaco, devi utilizzare le opzioni previste dal sistema online (saldo dell’account Telemaco, carta di credito, PagoPA). Se è necessario aggiungere una marca da bollo di 16€, non dovrai portala ed applicarla materialmente, ma verrà pagata insieme ai diritti di segreteria.
RICORDA!
Il Certificato Camerale rilasciato dalla Camera di Commercio di Arezzo e Siena è disponibile anche in inglese. In questo caso devi effettuare però una nuova richiesta online, o allo sportello, specificando che necessiti del certificato in lingua inglese. Quest’ultimo è esente da marca da bollo.
Tuttavia, l’ente specifica che viene attestata l’autenticazione dell’atto, ma non la correttezza della traduzione. Quindi potrebbe essere utile rivolgersi a professionisti specializzati, anche per ricevere la traduzione nella lingua del Paese estero per cui è richiesta l’autenticazione.
Se necessiti di una traduzione giurata, legalizzata o certificata, puoi rivolgerti ai nostri traduttori esperti.
Alcuni Paesi esteri potrebbero richiedere l’autenticazione del Certificato Camerale. Una procedura che si esegue tramite legalizzazione o apostille. Tuttavia, l’operazione si effettua in modo diverso in base al Paese estero.
Infatti, l’autenticazione con visto e con la legalizzazione è di competenza della Camera di Commercio di Arezzo e Siena. La richiesta deve essere fatta direttamente allo sportello, oppure online utilizzando la piattaforma Telemaco. Vuoi sapere come procedere? Scopri tutti i passaggi nella nostra guida su visti e legalizzazione presso la Camera di Commercio di Arezzo Siena.
Esistono, però, particolari situazioni in cui la procedura di autenticazione non è di competenza della CCIAA di Arezzo e Siena, ma è necessario rivolgersi alla Prefettura di Arezzo o alla Prefettura di Siena. La prima eccezione riguarda i Paesi aderenti alla Convenzione dell’Aja per i quali è richiesta l’apostille, anziché la legalizzazione.
Un’altra eccezione è la richiesta di alcuni Paesi Arabi, come gli Emirati Arabi, di autenticazione tramite legalizzazione prefettizia e non camerale.
NOTA BENE!
In caso di legalizzazione o apostille in Prefettura, devi fare attenzione a richiedere un Certificato Camerale rilasciato da un funzionario della Camera di Commercio di Arezzo e Siena con firma depositata in Prefettura!
Ecco di seguito alcune informazioni utili per la sede della CCIAA di Arezzo:
Di seguito le informazioni per la sede secondaria di Siena:
La richiesta di un Certificato Camerale alla CCIAA di Arezzo e Siena necessita di alcune regole da rispettare, oltre a precise tempistiche per il rilascio. A questo si aggiunge che, come hai notato, anche la richiesta digitale comporta comunque una serie di passaggi, a volte non sempre semplici.
Hai però la possibilità di ottenere il Certificato Camerale senza preoccuparti di conoscere le modalità di richiesta e di ritiro, affidando a noi la pratica e usufruendo della nostra competenza per eventuali procedure di autenticazione, come la legalizzazione e l’apostille, o per avere una traduzione affidabile del documento.
Inoltre, sul nostro sito hai accesso anche a un motore di ricerca con le informazioni di altre Camere di Commercio limitrofe, come la CCIAA di Firenze, e di tutta Italia.
Infine, ti ricordiamo che la Camera di Commercio di Arezzo e Siena oltre ai Certificati Camerali rilascia anche:
CONTATTACI!
Non esitare a scriverci su info@multilex.it per qualunque informazione necessiti o per richiedere il supporto necessario.
Ricorda, inoltre, dell’opportunità che ti diamo di usufruire di una prima consulenza telefonica di 15 minuti: non ti verrà addebitato, in tal caso, alcun costo ma avrai l’opportunità di parlare con uno dei nostri esperti.
Trova la tua pratica nella barra di ricerca e segui le nostre guide passo dopo passo per richiedere la tua pratica in autonomia
Ricerca in Multilex