Un membro del nostro team di esperti ha scritto questa guida che tratta della richiesta del Certificato Camerale alla Camera di Commercio di Caserta con l’obiettivo di aiutarti ad avanzare tale istanza!
Dato che puoi delegare anche un terzo ti lasciamo i nostri contatti.Il nostro team di esperti può occuparsi anche dell’eventuale legalizzazione in Prefettura o Camera di Commercio, nonché della successiva traduzione giurata, legalizzata o certificata.
Il Certificato Camerale è un documento contenente le informazioni giuridiche ed economiche contenute nel Registro delle Imprese. Con il Certificato Camerale si certifica l’iscrizione dell’impresa presso il Registro delle Imprese ed il Repertorio Economico Amministrativo (conservati dalla Camera di Commercio).
Ha valore legale ed ha validità di sei mesi dalla data del rilascio.
Presso la Camera di Commercio di Caserta è possibile richiedere il certificato:
– Ordinario (di iscrizione), contenente il numero di iscrizione, la denominazione, il codice fiscale, la sede e il capitale sociale;
– Storico, contiene l’elenco di tutte le denunce ed i depositi effettuati dall’impresa al Registro delle Imprese/Registro Ditte, con le rispettive date di trascrizione;
– Dettagliato, uguale al precedente, con la possibilità di inserire il nominativo di una o più persone in carica (amministratore, procuratore, direttore tecnico, ecc.) e rispettivi poteri, se specificati;
– Di non iscrizione, certifica la non iscrizione di un’impresa nel Registro Imprese di Caserta.
Presso la CCIAA di Caserta si può richiedere, gratuitamente, il Certificato Camerale in lingua inglese (utilizzabile solo per l’estero).
Infine, è possibile richiedere (gratuitamente) un certificato specifico da utilizzare nei giudizi di lavoro che viene rilasciato con la seguente scritta in calce: “Si rilascia il presente certificato in carta libera, ai sensi dell’art.10 della legge 11.8.1973, n. 533, per giudizio di lavoro“.
Inoltre, è possibile richiedere il modello dichiarazione sostitutiva del certificato Registro Imprese, che contiene tutti i dati contenuti nel certificato d’iscrizione dell’impresa, in forma di dichiarazione sostitutiva di certificazione.
La Camera di Commercio non può più rilasciare certificati camerali con dicitura “antimafia”. La competenza rimane in capo alla Prefettura competente territorialmente.
Per richiedere un Certificato Camerale presso la sede della CCIAA di Caserta (al piano terra) occorre un appuntamento: clicca qui. Scegli il giorno e l’orario. Inserisci il nome, cognome, un indirizzo email, un numero di telefono e, nel menù a tendina, “Motivo appuntamento” scegli “Richiesta certificati/visure”. Accetta l’informativa della privacy. Inoltre, se devi richiedere appuntamenti per più imprese, indica la denominazione sociale nelle note. Ora clicca su “Invia”. Se hai prenotato per errore più volte per lo stesso adempimento, puoi chiedere l’annullamento dell’appuntamento inviando una email a info@ce.camcom.it.
La Camera di Commercio di Caserta rilascia certificati esclusivamente alle imprese in regola con il pagamento del diritto annuale. Quindi, verifica la regolarità del suddetto pagamento scrivendo una email a diritto.annuale@ce.camcom.it.
Puoi avanzare questa richiesta anche collegandoti al servizio Telemaco (servizio su abbonamento). Per usufruire di questo servizio devi essere un utente registrato al servizio Telemaco (con il profilo “Consultazione + Invio Pratiche + Richiesta Certificati”), e devi aver acquistato la carta filigranata su cui stamparlo e le contromarche olografiche da apporre sul documento.
Le carte disponibili, in base al tipo di certificato richiesto, sono ORO, per il certificato di iscrizione, ARGENTO, per certificato storico, RAME, per certificato artigiano.
Sul certificato rilasciato dal servizio Telemaco è indicato il numero e il valore delle marche da bollo che dovranno essere applicate a cura del richiedente, salvo i casi di esenzione previsti dalla legge. Il costo del certificato sarà trattenuto dal conto Telemaco.
I costi per ottenere un Certificato Camerale sono euro 16,00 (ogni 100 righe o frazioni) per marche da bollo cui vanno aggiunti euro 7,00 per i diritti di segreteria, se si tratta di certificato camerale storico, oppure euro 5,00 per tutti gli altri.
Per tutti i tipi di certificati il pagamento dei diritti di segreteria avviene presso lo stesso sportello:
– in contanti;
– mediante bancomat;
– a mezzo piattaforma PagoPA.
In questo ultimo caso (PagoPA), per effettuare il pagamento, devi ottenere un avviso di pagamento. Scrivi a info@ce.camcom.it, indica in oggetto “Richiesta emissione Avviso di pagamento”. La tua email dovrà contenere:
– servizio camerale da erogare;
– codice fiscale (destinatario avviso);
– denominazione completa (destinatario avviso);
– indirizzo (destinatario avviso);
– e-mail (destinatario avviso).
Ricevuto l’avviso di pagamento PagoPA, potrai effettuare il versamento dovuto presso tutti gli sportelli fisici e virtuali accreditati dalla piattaforma (ad esempio, tabaccheria, ricevitoria, sportelli postali, banche).
L’imposta di bollo può essere anche assolta in modo virtuale direttamente allo sportello.
Puoi anche richiedere un certificato esente da bollo. In questo caso dovrai fornire gli estremi della legge che prevede l’esenzione.
Noi siamo qui, se vuoi delegare dei professionisti del settore: possiamo occuparci eventualmente della legalizzazione in Prefettura o Camera di Commercio, nonché della successiva traduzione giurata, legalizzata o certificata.
Dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00