Come si richiede il Certificato del Casellario Giudiziale a L’Aquila? Se sei arrivato qui con questo quesito, ti trovi nel posto giusto: questo articolo contiene, infatti, una guida su come richiedere questo documento alla Procura della città abruzzese.
Buona lettura!
Il Certificato del Casellario Giudiziale è un documento ufficiale in cui sono elencati alcuni dei provvedimenti in materia penale, civile e amministrativa a carico di colui che fa la richiesta.
Per i cittadini italiani, il Casellario Giudiziale include anche l’attestazione relativa alla sussistenza o meno di iscrizioni nel Casellario Giudiziale Europeo e può essere richiesto all’Ufficio Locale del Casellario Giudiziale di qualsiasi Procura, indipendentemente dal luogo di nascita e di residenza.
I minorenni devono presentare la domanda tramite il genitore esercente la potestà genitoriale, mentre ai detenuti è consentito inoltrare l’istanza per posta o tramite un delegato, secondo le modalità descritte nei prossimi paragrafi.
Nel caso di richiesta dall’estero, come spiegato nell’articolo Certificato del Casellario Giudiziale dall’Estero, la domanda deve essere presentata dall’interessato per posta oppure tramite un delegato. È possibile anche avvalersi di una società di disbrigo pratiche come MultiLex.
Una volta richiesto, il Certificato del Casellario Giudiziale, così come ogni altro certificato rilasciato dalla Procura, ha una validità di 6 mesi dalla data di rilascio.
Ci sono diverse modalità per ottenere il Certificato del Casellario Giudiziale presso la Procura dell’Aquila e sono:
1) Richiesta allo sportello, di persona o tramite un delegato;
2) Richiesta per posta;
3) Prenotazione online del certificato.
Vediamole ad una ad una nel dettaglio.
Il Certificato del Casellario Giudiziale a L’Aquila può essere richiesto dall’interessato o da una persona da lui delegata, recandosi direttamente presso l’Ufficio Locale del Casellario, che si trova presso il Palazzo di Giustizia in via XX Settembre, 68.
Il richiedente dovrà portare con sé:
Nel caso, invece, di richiesta presentata tramite un delegato, i documenti necessari, oltre al modulo di richiesta e alle marche da bollo, sono:
La persona delegata dovrà anche portare con sé il proprio documento per esibirlo in originale davanti ai funzionari dell’ufficio.
Qualora non fosse possibile recarsi di persona allo sportello o incaricare qualcuno, si può ricorrere alla richiesta del Casellario Giudiziale per posta, inviando la documentazione al seguente indirizzo: Ufficio del Casellario Giudiziale – Procura della Repubblica dell’Aquila, Via XX Settembre, 68, 67100 L’Aquila (AQ).
I documenti da inserire nella busta sono:
Non possiamo indicarti i tempi di ricezione (tutto dipenderà dal servizio di Poste Italiane).
La Procura dell’Aquila ha attivato anche la procedura di prenotazione del Certificato del Casellario Giudiziale online attraverso la piattaforma “Prenota Certificato” del Ministero della Giustizia.
Tutto quello che bisogna fare, in questo caso, è accedere alla piattaforma sopra indicata e selezionare “L’AQUILA” in corrispondenza della voce “Ufficio”, nel campo “Ricerca Ufficio Locale del Casellario”.
A questo punto, occorre cliccare sul campo “CONFERMA UFFICIO” e procedere con l’inserimento di tutte le informazioni richieste; alla fine, verrà consegnato un numero di prenotazione che sarà necessario esibire, insieme al proprio documento e alle marche da bollo, al momento del ritiro del certificato.
RICORDA!
Il ritiro del documento deve essere effettuato recandosi presso lo sportello, di persona oppure tramite un delegato. In tale ultimo caso, la modalità di ritiro tramite una terza persona o un intermediario dovrà essere già stata indicata al momento della prenotazione.
I costi da sostenere per il rilascio del Certificato del Casellario a L’Aquila sono gli stessi che vengono applicati presso qualsiasi altro Ufficio del Casellario e corrispondono a:
NOTA BENE!
In alcuni casi, è possibile essere esonerati dal pagamento sia del bollo, sia dei diritti di certificato, ad esempio quando il Certificato del Casellario Giudiziale è richiesto per essere esibito in una procedura di adozione e affidamento di minori oppure in una controversia di lavoro, previdenza ed assistenza obbligatorie.
In altri casi, ad esempio nelle cause di separazione e divorzio, si può essere esonerati dal pagamento delle sole marche da bollo.
Eccetto che nella richiesta per posta, il ritiro del Certificato del Casellario Giudiziale deve essere effettuato recandosi di persona o tramite un delegato allo sportello dell’Ufficio Locale del Casellario Giudiziale della Procura dell’Aquila.
I tempi di rilascio del certificato sono di 2 giorni lavorativi (per le richieste non urgenti) e nella stessa mattinata della richiesta, se fatta con urgenza.
L’Ufficio Locale del Casellario della Procura dell’Aquila si trova presso il Palazzo di Giustizia in via XX Settembre, 68. Consulta la mappa per vedere come raggiungerlo:
Altre informazioni utili riguardo questo sportello:
La Procura dell’Aquila è territorialmente competente riguardo i seguenti Comuni: Barete, Barisciano, Cagnano Amiterno, Calascio, Campotosto, Capestrano, Capitignano, Caporciano, Carapelle Calvisio, Castel del Monte, Castelvecchio Calvisio, Collepietro, Fagnano Alto, Fontecchio, Fossa, L’Aquila, Lucoli, Montereale, Navelli, Ocre, Ofena, Pizzoli, Poggio Picenze, Prata D’Ansidonia, Rocca di Cambio, Rocca di Mezzo, San Benedetto in Perillis, San Demetrio Ne’ Vestini, San Pio delle Camere, Sant’Eusanio Forconese, Santo Stefano di Sessanio, Scoppito, Tione degli Abruzzi, Tornimparte, Villa Santa Lucia degli Abruzzi, Villa Sant’Angelo.
RICORDA!
Qualora tu fossi residente in uno qualsiasi di questi Comuni, l’Ufficio Locale del Casellario probabilmente più vicino presso cui richiedere il Certificato del Casellario Giudiziale sarà proprio quello dell’Aquila.
Nulla ti vieta, comunque, di richiedere tale documento anche presso l’Ufficio Locale del Casellario di un’altra Procura: il documento che otterrai sarà, infatti, sempre lo stesso, indipendentemente dall’Ufficio Locale del Casellario dove farai la richiesta.
Qualora ti fosse richiesto da un ente pubblico di un altro Paese Membro dell’UE di dimostrare l’assenza di precedenti penali a tuo carico, avrai bisogno di allegare al Certificato del Casellario Giudiziale redatto in italiano un modulo ad hoc detto “Modulo Standard Multilingue”.
Le informazioni contenute all’interno del Modulo, riportano, infatti, in modo fedele, quelle presenti all’interno del Casellario, soltanto che sono tradotte nella lingua dello Stato ricevente.
Ci sono due modi differenti attraverso cui puoi procurarti Il Modulo Multilingue da allegare al Certificato del Casellario:
Il Certificato del Casellario Giudiziale può essere richiesto alla Procura dell’Aquila allo sportello, di persona o tramite un delegato, per posta o effettuando la prenotazione del Certificato del Casellario Giudiziale online.
In questa guida, ti abbiamo fornito tutte le informazioni necessarie, ma se hai ancora dubbi o incertezze o preferisci affidare ad altri il compito di richiedere il certificato, puoi chiedere a noi: MultiLex è, infatti, una società specializzata in traduzioni, legalizzazioni e disbrigo pratiche e il Certificato del Casellario Giudiziale è, senza dubbio, uno dei documenti che ci vengono maggiormente richiesti dai nostri clienti!
CONTATTACI!
Scrivici a info@multilex.it oppure compila l’apposito form nella pagina dei contatti per ricevere maggiori informazioni o per richiedere un preventivo.
Dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00