Devi richiedere il Certificato del Casellario Giudiziale a Perugia?
In questa guida troverai tutto quello che c’è da sapere su come avanzare questa richiesta.
Ti lasciamo i nostri contatti nel caso tu voglia delegare un membro del nostro team. Possiamo anche procedere alla traduzione e legalizzazione del tuo certificato.
Il Certificato del Casellario Giudiziale può essere richiesto presso qualsiasi Procura della Repubblica. Quindi, questo tipo di richiesta non dipende dalla residenza dell’intestatario e contiene tutte le iscrizioni risultanti in materia penale, civile ed amministrativa a carico di una persona.
Inoltre, questo certificato, come quello dei Carichi Pendenti, ha una validità di 6 mesi dalla data del rilascio.
Infine, devi sapere che questo certificato deve essere sostituito da un’autocertificazione se richiesto dalla Pubbliche Amministrazioni o dai Gestori di Pubblici Servizi.
A Perugia, puoi richiedere il Certificato del Casellario Giudiziale:
– recandoti allo sportello, senza prenotazione;
– prenotandolo online e passando allo sportello solo per il ritiro.
Se scegli di recarti allo sportello senza prenotazione devi sapere che chi ha prenotato avrà precedenza rispetto a chi non lo ha fatto.
L’Ufficio incaricato (Piano Terra, stanza 7) è aperto dal lunedì al sabato, dalle ore 09:00 alle ore 12:00.
Arrivato allo sportello presenta:
– questo modulo compilato;
– documento di riconoscimento in corso di validità (in originale);
– eventuale delega compilata accompagnata dalla copia del documento di riconoscimento del richiedente e dalla copia del documento di riconoscimento del delegato. L’intestatario del certificato dovrà esplicitamente autorizzare il delegato al ritiro dello stesso anche in caso di certificato positivo;
Il rilascio sarà a vista se lo richiedi con urgenza mentre, se lo richiedi senza urgenza, il funzionario ti dirà quando ripassare per il ritiro.
Vuoi recarti allo sportello solo per il ritiro?
Bene, puoi prenotare online il tuo certificato effettuando il login sul sito della Procura della Repubblica di Perugia.
Nel caso in cui non fossi registrato devi farlo cliccando sul pulsante “Crea un account ora”: inserisci i tuoi dati anagrafici, una email valida (no PEC), username e password. Ora, clicca sul pulsante in basso “Accetto. Crea account”. Dopo pochi istanti ti arriverà una email con all’interno un link che dovrai cliccare per attivare il tuo account. Cliccando sul link, sarai reindirizzato su una nuova pagina dove dovrai inserire la tua username e password. Ora, clicca su “Accedi”.
Ti comparirà un calendario dove, una volta prenotato, potrai visionare i tuoi appuntamenti.
Accanto al calendario, clicca sulla voce “Servizi online” e subito dopo “Fissa appuntamento”. Seleziona dal menù a tendina “Ufficio casellario certificati”.
Clicca in basso su “richiesta certificato”.
Ti apparirà un calendario dove potrai scegliere il giorno e l’orario tra quelli disponibili.
Scegli dal menù a tendina la motivazione “richiesta” (“RG Fascicolo” e “Note/Motivazione” non sono obbligatori). Infine, clicca su “Fissa appuntamento”.
Per scaricare la ricevuta da presentare allo sportello, clicca sul giorno del tuo appuntamento che, all’interno del calendario, avrà formato un riquadro di colore verde. Si aprirà una pagina dove potrai scaricare la ricevuta cliccando sul pulsante “Scarica ricevuta” oppure potrai disdire l’appuntamento cliccando su “Disdici l’appuntamento”.
Se vuoi, puoi anche prenotare il tuo certificato sul sito del Ministero della Giustizia e in questa guida ti spieghiamo tutti i passaggi.
Sappi che, per procedere al ritiro del tuo certificato presso la Procura di Perugia, devi comunque richiedere una prenotazione online sul sito della Procura della Repubblica di Perugia.
I passaggi sono molto simili a quanto spiegato prima. Quindi, se non sei registrato, procedi alla registrazione cliccando sul pulsante a destra “Crea un account ora” e inserisci i tuoi dati anagrafici, una email valida, una username e password. Infine, clicca sul pulsante in basso “Accetto. Crea account”.
Dopo pochi istanti ti arriverà una email con all’interno un link che dovrai cliccare per attivare il tuo account. Cliccandoci, si aprirà una pagina dove dovrai inserire la tua username e password. Infine, clicca su “Accedi”.
Ti comparirà un calendario dove, una volta prenotato, potrai visionare i tuoi appuntamenti.
Per procedere alla richiesta di appuntamento clicca, accanto al calendario, sulla voce “Servizi online” e subito dopo “Fissa appuntamento”. Seleziona dal menù a tendina “Ufficio casellario certificati”.
Dato che hai già prenotato, clicca su “ritiro certificato” e scegli, in base alla modalità di richiesta, il giorno e l’ora.
Se hai richiesto il certificato con urgenza, puoi prendere appuntamento lo stesso giorno della tua prenotazione online, se lavorativo, e negli orari di apertura dell’Ufficio.
Se lo hai richiesto senza urgenza, prenota il ritiro dopo 2 giorni lavorativi dalla tua richiesta online.
Allo sportello devi mostrare:
– la ricevuta di prenotazione che puoi scaricare in fase di prenotazione;
– documento di riconoscimento in corso di validità (in originale);
– eventuale delega compilata accompagnata dalla copia del documento di riconoscimento del richiedente/delegante e dalla copia del documento di riconoscimento del delegato. L’intestatario del certificato, o richiedente, dovrà esplicitamente autorizzare il delegato al ritiro dello stesso anche se positivo;
– marche da bollo (vedi paragrafo successivo).
Per ogni certificato richiesto devi comprare:
– una marca da bollo da euro 16,00 e una da euro 3,92 (se lo richiedi senza urgenza).
– una marca da bollo da euro 16,00 e una da euro 7,84 (se lo richiedi con urgenza).
Non dovrai comprare alcuna marca da bollo se devi esibire o produrre il certificato:
– nelle procedure di adozione, affidamento di minori e affiliazione;
– nelle controversie di lavoro, previdenza ed assistenza obbligatoria;
– nella procedura di riparazione dell’errore giudiziario;
– nei procedimenti di separazione e divorzio;
– nel procedimento per l’impugnazione del diniego di ricongiungimento familiare per stranieri.
Ti lasciamo i nostri contatti: possiamo richiedere per te il Certificato del Casellario Giudiziale a Perugia e possiamo anche procedere alla traduzione e legalizzazione del certificato da te richiesto.
Dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00