Ci sono molti motivi per cui potresti aver bisogno del Certificato del Casellario Giudiziale: ad esempio, per partecipare ad un concorso, candidarti alle elezioni, oppure fare o rinnovare il passaporto in caso di condanna penale.
In questa guida vediamo in quali e quanti modi puoi richiedere e ottenere un Certificato del Casellario Giudiziale presso la Procura della Repubblica di Avellino.
NOTA BENE!
La prima cosa da sapere, riguardo il Certificato del Casellario Giudiziale è che, indipendentemente dall’ufficio della Procura della Repubblica in cui lo chiederai, il documento che otterrai sarà sempre lo stesso.
Puoi, pertanto, fare richiesta del Certificato del Casellario Giudiziale in qualunque ufficio locale del Casellario Giudiziale, su tutto il territorio nazionale, indipendentemente dal tuo luogo di nascita o di residenza.
Ma procediamo con ordine e, prima di andare a vedere come si ottiene il Certificato del Casellario Giudiziale ad Avellino, cerchiamo di capire bene cos’è e a cosa serve questo documento.
Il Certificato del Casellario Giudiziale o, più brevemente, Casellario Giudiziale, è un documento che attesta l’eventuale presenza di provvedimenti di condanna definitivi a tuo carico, in materia amministrativa, civile e penale.
Si differenzia dal Certificato dei Carichi Pendenti, altro documento ufficiale rilasciato dalla Procura, in quanto quest’ultimo elenca, invece, i procedimenti penali in corso (“pendenti”, appunto), nel momento in cui si chiudono le indagini preliminari e il soggetto diventa imputato.
Inoltre, mentre il Certificato del Casellario Giudiziale può essere richiesto indifferentemente presso qualsiasi ufficio locale del Casellario, il Certificato dei Carichi Pendenti si richiede, generalmente, presso il Tribunale competente in base al luogo di residenza.
Il Certificato del Casellario Giudiziale si differenzia, a sua volta, dalla Visura del Casellario Giudiziale, altro documento disponibile recandosi in Procura oppure online sul sito del Ministero, che non è altro che l’elenco di tutte iscrizioni risultanti in materia penale, civile ed amministrativa, a carico di un determinato soggetto.
NOTA BENE!
Dato che è rilasciata senza i dati anagrafici del richiedente, la Visura del Casellario Giudiziale, pur essendo più completa del Certificato, non ha valore legale, pertanto non può essere usata per finalità burocratiche o professionali. Tuttavia, potrebbe essere usata per verificare che non ci siano inesattezze circa le iscrizioni presenti all’interno del Casellario.
Esistono ben tre modi con cui è possibile richiedere il Certificato del Casellario Giudiziale ad Avellino:
In questo articolo ci concentreremo solo sulle prime due modalità; per quanto riguarda la terza, puoi fare riferimento a questo articolo: Certificato del Casellario Giudiziale online.
Per presentare la richiesta del Certificato del Casellario Giudiziale, occorre, prima di tutto, compilare il modulo di richiesta.
Questo dovrà, poi, essere riconsegnato presso l’Ufficio del Casellario della Procura della Repubblica di Avellino, personalmente o tramite persona delegata, oppure per posta.
All’interno del modulo, ti sarà chiesto di indicare:
Se la richiesta è presentata da un delegato, occorre, invece, allegare un altro modulo per il conferimento della delega, cui dovrà essere allegata fotocopia non autenticata del documento di riconoscimento del delegante e gli estremi (oppure la fotocopia) del documento di riconoscimento del delegato, che dovrà provvedere ad esibirlo di persona.
Nella delega è importante che siano sempre presenti anche la data e la firma della persona che delega.
Nel caso di minorenni, la richiesta deve essere presentata dai genitori, mentre per gli interdetti, dal tutore munito di decreto di nomina. I detenuti possono, invece, effettuare la richiesta tramite delegato oppure per posta.
Qualora volessi richiedere il Casellario Giudiziale per posta, non dovrai fare altro che inviare il modulo di richiesta, debitamente compilato, all’interno di una busta chiusa all’indirizzo: Ufficio del Casellario della Procura della Repubblica di Avellino, Piazza Aldo Moro 83100 Avellino (AV).
Alla domanda è necessario allegare anche una busta compilata con l’indirizzo del richiedente e affrancata per la risposta, oltre alle marche da bollo dovute.
ATTENZIONE!
È preferibile che siano compilati in stampatello sia il modulo di richiesta del Certificato del Casellario Giudiziale sia il modulo per il conferimento della delega.
Per l’emissione del Certificato del Casellario Giudiziale sono previsti i seguenti costi:
Ci sono, comunque, alcune condizioni per le quali si può essere esonerati dal pagamento delle marche da bollo. Ad esempio:
Nel caso tu godessi dell’esenzione, dovrai indicarlo in un apposito campo all’interno del modulo di richiesta, aggiungendo anche la motivazione, di cui esibire un’adeguata documentazione (ad esempio, il numero di procedimento se stai affrontando una causa con gratuito patrocinio, di separazione o di lavoro).
Per ritirare il Certificato del Casellario Giudiziale di persona o tramite tuo delegato dovrai di nuovo recarti presso l’Ufficio del Casellario presso la Procura di Avellino. Altrimenti, se hai fatto domanda per posta, il documento ti sarà recapitato direttamente a casa o presso altro indirizzo da te indicato.
I tempi di consegna sono:
L’Ufficio del Casellario Giudiziale di Avellino si trova presso la Procura della Repubblica di Avellino, in Piazza D’Armi, 2.
Gli orari di apertura sono dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:12 alle 15:12.
Telefono: 0825/797291 – E-mail: casellario.procura.avellino@giustiziacert.it, carichipendenti.procura.avellino@giustiziacert.
In questo articolo abbiamo visto che, per richiedere il Certificato del Casellario Giudiziale, è necessario presentare, di persona o tramite un delegato:
La richiesta può essere effettuata anche per posta oppure online, attraverso il sito web del Ministero della Giustizia.
Qualora, invece, per mancanza di tempo, non riuscissi a provvedere da solo alla richiesta del Casellario Giudiziale, puoi avvalerti del nostro supporto: ci occupiamo, infatti, di traduzioni, legalizzazioni e disbrigo pratiche.
Inoltre, qualora avessi bisogno di presentare il documento all’estero, MultiLex potrebbe provvedere anche alla traduzione del Certificato del Casellario Giudiziale in inglese. Possiamo, inoltre, occuparci dell’asseverazione della traduzione e, se necessario, della legalizzazione del Certificato e/o del giuramento tramite l’apposizione di “Apostille”, procedura necessaria per dare valore legale a un atto pubblico italiano in un Paese straniero.
CONTATTACI!
Per conoscere nel dettaglio il nostro servizio di traduzioni, legalizzazioni e disbrigo pratiche, fra cui la richiesta del Casellario Giudiziale, inviaci una e-mail a info@multilex.it, oppure compila il modulo presente nella pagina dei contatti.
Dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00