Qui troverai le principali informazioni relative alla richiesta di un certificato di matrimonio se devi chiederlo a Brescia.
Leggi questa guida o contattaci: ti forniremo una consulenza (gratuita) e tutte le spiegazioni di cui hai bisogno.
Gli articoli che trovi sul nostro blog vengono aggiornati ogni sei mesi: consultalo!
Ti consigliamo anche di leggere la guida sul certificato di matrimonio online.
Nel Certificato di Matrimonio troverai elencati tutti i dati principali relativi al rito nuziale e cioè: i dati anagrafici dei coniugi e la data e il luogo del matrimonio. Inoltre, come l’estratto di matrimonio e la copia integrale dell’atto di matrimonio, ha una validità di sei mesi dalla data del rilascio.
Il Certificato di Matrimonio, quando richiesto dalle Pubbliche Amministrazioni o dai Gestori di Pubblici Servizi, deve essere sostituito da un’autocertificazione.
Inoltre, puoi richiedere anche l’estratto di matrimonio plurilingue, semmai dovessi presentare questa documentazione all’estero.
Il Comune di Brescia apre le porte al pubblico:
– previo appuntamento. Accedi al portale dei Servizi Anagrafici del Comune di Brescia e scegli (in base alle tue esigenze) se richiedere un appuntamento presso la sede centrale o presso le anagrafi decentrate (puoi consultarle scorrendo questa pagina).
Seleziona la voce “CERTIFICATI ANAGRAFICI, DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE ATTO NOTORIO, LEGALIZZAZIONE FOTOGRAFIE, RISTAMPA PIN/PUK CIE, ATTIVAZIONE E RILASCIO PIN TS/CNS, AUTENTICHE COPIE e AUTENTICHE DI FIRMA SU CERTIFICATO DI PROPRIETA’ VEICOLI, RILASCIO TESSERE ELETTORALI” scegliendo la sede che preferisci. Clicca su “Avanti” in fondo alla pagina.
Scegli il giorno dell’appuntamento e clicca su “Avanti” (sempre in fondo alla pagina). Ora scegli l’orario, clicca su “Avanti” e inserisci il cognome, il nome, la data di nascita, il numero di telefono, la email, l’indirizzo e il numero civico relativi alla persona che si presenterà all’appuntamento. Dal menù a tendina “Argomento” scegli “certificati anagrafici” e clicca su “Avanti”.
Si aprirà una pagina riportante il riepilogo dell’appuntamento e tu non dovrai fare altro che confermare cliccando sul tasto “Avanti”.
Aspetta qualche istante e ti arriverà una email a conferma dell’appuntamento che dovrai mostrare allo sportello. Per disdire o modificare l’appuntamento clicca qui e inserisci il codice della prenotazione (arrivato via email): clicca su “Cancella” e poi su “Conferma”.
– senza appuntamento, dal lunedì al venerdì, dalle ore 08:15 alle ore 12:30, martedì dalle ore 13:45 alle ore 16:15, sabato dalle 08:15 alle 12:15.
Recati presso l’Ufficio interessato, portando con te: un documento di riconoscimento in qualità di richiedente e, se devi richiedere il certificato per terzi, porta una delega in carta semplice e, in questo caso, porta con te la copia del documento di riconoscimento del delegante (anche uno solo dei due coniugi).
I certificati vengono rilasciati a vista e quelli di Stato Civile sono gratuiti.
Scrivi a demografici.statocivile@pec.comune.brescia.it e allega un documento di identità indicando il cognome, il nome (anche di uno solo dei due coniugi) e la data del matrimonio.
Riceverai un documento (gratuitamente) firmato in digitale pronto all’uso entro 3 giorni lavorativi.
Sappi però che il documento così emesso, spesso, non viene accettato all’estero, nel caso in cui tu debba presentarlo lì.
Se scegli questa modalità, dovrai attendere massimo 3 giorni lavorativi per ricevere il documento, firmato in digitale, nella casella di posta elettronica.
Vuoi affidarti a un team di professionisti? Contattaci per un preventivo. Possiamo procedere per te anche all’eventuale legalizzazione in Prefettura e successiva traduzione giurata, legalizzata o certificata. La legalizzazione in Prefettura serve, generalmente, per la presentazione del documento all’estero.
Dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00