Attestato di libera vendita alla Camera di Commercio di Matera e Potenza

Cos’è un Attestato di libera vendita? Come richiederlo alla Camera di Commercio di Matera e Potenza? È obbligatorio? Rispondiamo subito a quest’ultima domanda in modo affermativo. Per le altre, ti basterà leggere la nostra guida.

Un Attestato di libera vendita è un documento necessario da allegare alle merci che spedisci in Paesi esteri che non rientrano nell’Unione Europea. Tuttavia, la richiesta prevede una particolare procedura, non tra le più semplici. 

Con la nostra guida hai accesso a tutti i passaggi, ma puoi anche valutare di affidarti alla competenza di professionisti, per risparmiare tempo ed essere sicuro di non fare errori!

CONTATTACI!

Se vuoi approfondire le informazioni su cos’è un Attestato di libera vendita e come richiederlo, hai una chiamata telefonica di 15 minuti gratuita. Approfittane!

1. Attestato di libera vendita: cos’è e quando richiederlo

Rispondiamo subito alla prima domanda: cos’è un Attestato di libera vendita? È un documento rilasciato dalla Camera di Commercio, richiesto dalla ditta esportatrice, in cui si attesta la libera vendita e commercializzazione delle merci spedite. 

È un’attestazione con cui si dichiara che un prodotto è già in commercio in Italia e nell’Unione Europea. Si applica esclusivamente per l’esportazione di merci verso Paesi esterni alla UE e non è necessario per le attività commerciali tra gli Stati Membri dell’Unione Europea. Infatti, dal 1993, con l’entrata in vigore dell’Unione Europea e del Mercato Unico, all’interno dell’area UE vi è la libera circolazione delle merci.

L’Attestato deve essere richiesto per ogni singolo Stato. La procedura si effettua alla Camera di Commercio in cui ha sede legale la tua attività, ma solo se l’azienda è in regola con il pagamento dei diritti camerali. Inoltre, può essere rilasciato soltanto per i prodotti per cui hai già emesso fattura.

L’Attestato di libera vendita non sostituisce l’obbligo di certificazione rilasciata dal Ministero della Salute per i seguenti prodotti (elenco non esaustivo):

  • dispositivi medici e medico diagnostici in vitro;
  • prodotti cosmetici;
  • disinfettanti;
  • presidi medico chirurgici;
  • integratori alimentari;
  • alimenti addizionati;
  • formule lattanti;
  • alimenti senza glutine;
  • prodotti per animali;
  • animali assoggettati a certificazione sanitaria;
  • prodotti fitosanitari

NOTA BENE!

Il rilascio dell’Attestato di libera vendita può avvenire solo se si è in regola con i diritti camerali da versare ogni anno e solo per le società che hanno sede nella sezione territoriale di competenza di Matera e Potenza. 

2. Attestato di libera vendita alla Camera di Commercio della Basilicata: procedura

La richiesta per l’Attestato di libera vendita è di competenza dell’ufficio “Attività da progetti e sostegno alle Imprese” di Matera, in Via Lucana, 82, o in Via dell’Edilizia, 2d presso la sede di Potenza.

La procedura avviene esclusivamente in modo digitale, utilizzando la piattaforma Cert’O. Per accedervi, devi prima registrarti gratuitamente al sistema Telemaco sul sito registroimprese.it.

RICORDA!

Se non hai ancora un account Cert’O, o vuoi velocizzare la procedura, contattaci. Un nostro incaricato si occuperà della compilazione del formulario e del ritiro.

Per procedere alla richiesta su Cert’O devi: 

  • possedere un sistema di firma digitale;
  • selezionare l’opzione account Telemaco con abilitazione: “Telemaco-Consultazione + Invio pratiche + Richiesta certificati”;
  • attendere l’attivazione del servizio;
  • caricare il saldo della piattaforma.

NOTA BENE!

La richiesta dell’Attestato di libera vendita alla CCIAA della Basilicata può essere fatta anche da un soggetto terzo. Se desideri ottimizzare il tuo tempo, non esitare a contattarci

Affideremo la pratica a un nostro professionista e tu non dovrai fare niente!

2.1 Come richiedere telematicamente l’Attestato di libera vendita

La procedura per la richiesta online dell’Attestato di libera vendita è simile per tutte le Camere di Commercio. Prevede tre fasi. La prima la trovi di seguito.

Richiesta Attestato di libera vendita - prima fase
  • entra nella sezione “Sportello pratiche E-Gov”;
  • clicca su “Crea Modello”;
  •  inserisci i codice REA, provincia o partita IVA/codice fiscale;
  • seleziona come tipologia di pratica “Richiesta Visti autorizzazione e copie dei certificati”
  • clicca su “Avvia compilazione”;
  • si genererà un modulo telematico suddiviso in due sezioni;
  • inserisci nella sezione “Estremi soggetto richiedente” i dati dell’impresa esportatrice;
  • seleziona, nella seconda sezione, “Dettaglio richiesta”, tra le tipologie di certificati, “Attestato di Libera Vendita”.
  • clicca sull’icona “Scarica modello Base”

 Verrà scaricato il file XML nella sezione Download del tuo computer. Ora devi inserirlo nel programma di firma digitale e autenticarlo. 

Per completare la procedura di richiesta dell’Attestato devi:

  • cliccare sull’icona “Continua”;
  •  allegare il file XML firmato digitalmente;
  • Cliccare sulla “Avvia creazione”.

La seconda fase prevede l’invio della richiesta. Infatti, oltre all’Attestato firmato digitalmente devi allegare alla domanda telematica i seguenti documenti in PDF:

  • richiesta su Modulo della CCIAA della Basilicata che trovi in questa sezione sul sito della Camera di Commercio. Deve essere firmato digitalmente o con timbro e firma originale del legale rappresentante. Inoltre, devi indicare la sede dove hai fatto la richiesta;
  • copia di un documento del titolare dell’impresa in caso di invio di Modulo di richiesta non firmato digitalmente;
  • due o più copie delle fatture dell’ultimo trimestre emesse in Italia e nell’Unione Europea dei prodotti oggetto della richiesta di attestazione;
  • elenco dei principali clienti italiani e stranieri.

L’ultimo passaggio è quello che prevede la trasmissione della documentazione. Ti basterà selezionare la voce “Invia pratica” e indicare nella colonna “Visti” il numero uno, in corrispondenza della voce Visto.

È necessario richiedere un Attestato di libera vendita per ogni singolo prodotto commercializzato. Inoltre, ogni attestato ha una validità di 6 mesi. Una volta scaduto dovrai richiederne uno nuovo, ripetendo la medesima procedura!

RICORDA!

Eventuali documenti redatti in modo approssimativo con errori e refusi, oppure privi di tutti gli allegati richiesti, saranno respinti con l’automatico annullamento della richiesta. 

Se vuoi avere la certezza di non commettere errori, contattaci. Incaricheremo un nostro professionista nell’eseguire la pratica.

3. Come ritirare l’Attestato di libera vendita alla CCIAA della Basilicata

Per essere considerato valido per l’esportazione in un Paese extra UE, l’Attestato di libera vendita deve essere rilasciato allo sportello della Camera di Commercio della Basilicata. Di seguito ti indichiamo i passaggi per ritirarlo:

  • verifica che la procedura di istruttoria online sia conclusa, controllando dalla home page della piattaforma Cert’O ed entrando nella sezione “Inviate”. In genere, i tempi di lavorazione sono dai 3 ai 4 giorni;
  • a questo punto puoi recarti presso l’ufficio “Attività da Progetti di sostegno alle imprese” della CCIAA di Matera o alla sede di Potenza. 

Non è necessario fissare un appuntamento online. Gli orari disponibili sono tutte le mattine dal lunedì al venerdì, dalle 09:00 alle 13:00, e i pomeriggi del martedì e giovedì dalle 15:30 alle 17:15. La consegna del documento avviene in ordine di numero, distribuito nell’atrio dell’ingresso, presso l’apposito totem.

4. Quanto costa un Attestato di libera vendita

L’Attestato di libera vendita ha un costo di 3€ per singola copia. Nel caso in cui hai necessità di apporre un visto alla CCIAA della Basilicata (vedi paragrafo 5), devi aggiungere il costo di 3 €. Il pagamento non può essere fatto allo sportello, ma deve avvenire esclusivamente online, al momento dell’invio della pratica utilizzando uno dei seguenti strumenti di pagamento previsti:

  • bancomat;
  • carta di debito, di credito;
  • carte prepagate;
  • PagoPA;
  • saldo della piattaforma Telemaco;
  • sistema iConto.

NOTA BENE!

La CCIAA della Basilicata emette solo attestati in italiano. Inoltre, la Camera di Commercio non ha un servizio di traduzione. Tuttavia, potrebbe essere utile far tradurre l’Attestato di libera vendita nella lingua del Paese estero o in quelle di maggior utilizzo in ambito internazionale come l’inglese, il francese e lo spagnolo.

In questo modo , hai la certezza di evitare eventuali rifiuti presso la dogana estera. Ti basterà contattarci e  richiedere una traduzione giurata, legalizzata o certificata. 

5. Come richiedere il visto e la legalizzazione di un Attestato di libera vendita

Alcuni Paesi esteri potrebbero richiedere un’autenticazione dell’Attestato di Libera vendita, tramite visto, legalizzazione o apostille. La procedura, però avviene in modo diverso in base allo Stato estero che la richiede.

Secondo normativa, per il visto e la legalizzazione è competente la Camera di Commercio di riferimento, quindi quella di Matera o di Potenza. Scopri quali sono tutti i passaggi per richiederlo tramite la piattaforma Cert’O leggendo la nostra guida su visti e legalizzazione presso la Camera di Commercio della Basilicata.

Invece, per i Paesi aderenti alla Convenzione dell’Aja è necessario ricorrere ad un’altra procedura di autenticazione: l’apostille. Quest’ultima, però, non può essere fatta in Camera di Commercio, ma è necessario rivolgersi alla Prefettura di Matera o alla Prefettura di Potenza.

RICORDA!

Alcuni Paesi Arabi, tra cui gli Emirati Arabi, potrebbero chiedere la legalizzazione prefettizia al posto di quella effettuata in Camera di Commercio. In questo caso devi fare attenzione a richiedere, sempre tramite la piattaforma Cert’O, che il documento venga firmato da un funzionario della Camera di Commercio della Basilicata con firma depositata in prefettura.

Ecco come fare:

  • richiedi l’Attestato tramite la piattaforma Cert’O indicando nella sezione commenti la necessità di autenticazione prefettizia;
  • ritira l’Attestato presso la Camera di Commercio di Matera e Potenza;
  • recarti alla Prefettura di Matera o di Potenza e richiedere la legalizzazione specificando che l’atto dovrà essere poi presentato al Consolato del Paese estero destinatario.

6. Informazioni utili sulla Camera di Commercio della Basilicata

Per qualunque dubbio o chiarimento sulla Camera di Commercio della Basilicata puoi utilizzare le seguenti informazioni:

  • telefono: 0971/412301
  • PEC: cameradicommercio@pec.basilicata.camcom.it
  • orari di apertura dell’ufficio: dalle 09:00 alle 13:00, dal lunedì al venerdì, e il martedì e il giovedì dalle 15:30 alle 17:15 dalle 08:30 alle 12:30, salvo in occasioni di festività nazionali o locali come la festa del santo patrono, San Gerardo della Porta.

Invece, con riferimento alla CCIAA di Matera, ecco i dati utili:

  • telefono: 0835/338411 
  • PEC: cameradicommercio@pec.basilicata.camcom.it
  • orari di apertura dell’ufficio: dalle 09:00 alle 13:00, dal lunedì al venerdì, e il martedì e il giovedì dalle 15:30 alle 17:15 dalle 08:30 alle 12:30, salvo in occasioni di festività nazionali o locali come la festa del santo patrono, Sant’Eustachio.

7. Conclusioni

La procedura per richiedere l’Attestato di libera vendita si svolge completamente online. Tuttavia, prevede una serie di passaggi, non sempre semplici. Poiché è un documento necessario per esportare merci in un Paese estero extra UE, non puoi farne a meno. Anzi devi richiedere un Attestato di libera vendita per ogni prodotto che spedisci all’estero. Ciò comporta tempo e la possibilità di commettere errori, con la conseguenza di ottenere un rifiuto della pratica. 

Affidando a noi l’intera procedura, puoi usufruire della nostra competenza per eventuali procedure di legalizzazione/ apostille o per avere una traduzione affidabile del documento.

Inoltre hai accesso anche a un motore di ricerca con le informazioni di altre Camere di Commercio limitrofe, come la Camera di Commercio di Salerno, e di tutta Italia.

Infine, ti ricordiamo che la Camera di Commercio della Basilicata oltre agli Attestati di libera vendita rilascia anche:

CONTATTACI!

Non esitare a scriverci su info@multilex.it per qualunque informazione necessiti o per richiedere il supporto necessario. 

Ricorda, inoltre, dell’opportunità che ti diamo di usufruire di una prima consulenza telefonica di 15 minuti: non ti verrà addebitato, in tal caso, alcun costo ma avrai l’opportunità di parlare con uno dei nostri esperti.

Richiedi un preventivo

Richiedi la consulenza
Fai da te

Trova la tua pratica nella barra di ricerca e segui le nostre guide passo dopo passo per richiedere la tua pratica in autonomia

Ricerca in Multilex
Valutazione di Google
5.0
Basato su 616 recensioni
×
js_loader
Valutazione di Google
5.0
Basato su 616 recensioni
×
js_loader