Se hai un’attività commerciale in Provincia di Bari, con import-export di prodotti all’estero, conoscere come richiedere il Certificato di Origine alla CCIAA di Bari è fondamentale. Questo documento è obbligatorio per il transito alla dogana presso Paesi al di fuori della Comunità Europea, dato che contiene una serie di informazioni utili per individuare chi ha spedito la merce, la tipologia di prodotto e chi deve riceverlo.
Oggi la procedura di richiesta è simile per tutte le CCIAA: si effettua online. Tuttavia, ogni Camera di Commercio prevede diverse opzioni per il rilascio. Di seguito trovi tutto quello che è necessario sapere su come richiedere e ottenere il Certificato di Origine alla CCIAA di Bari.
NOTA BENE!
Se hai necessità di ottenere il Certificato di Origine senza puoi delegare un professionista come MultiLex: contattaci!
Inoltre, se volessi solo farci qualche domanda, hai una chiamata telefonica di 15 minuti gratuita.
Un Certificato di Origine è un documento obbligatorio, necessario quando effettui una spedizione di merce all’estero in Paesi Extra UE, che attesta da dove proviene la merce spedita. È composto da un modulo stampato su una particolare carta, chiamata “formulario”.
Puoi richiederlo alla Camera di Commercio di Bari solo se:
RICORDA!
A differenza dell’Attestato di libera vendita, anch’esso necessario per l’esportazione in alcuni Paesi esteri ma con una validità di 6 mesi, il Certificato di Origine non ha una scadenza.
Dal 1993, con l’entrata in vigore dell’Unione Europea e del Mercato Unico, non devi più richiedere il Certificato di Origine per l’esportazione di merci tra Stati membri dell’UE. È necessario solo per quelle attività che effettuano esportazioni di prodotti da un Paese UE verso un Paese extra UE.
Inoltre, non è necessario il Certificato di Origine in presenza di Accordi preferenziali per l’esportazione tra un Paese membro dell’UE e uno Stato terzo. In quest’ultimo caso, il Certificato di Origine sarà rilasciato direttamente dall’autorità doganale in base agli accordi sottoscritti.
Per richiedere il Certificato di Origine alla CCIAA di Bari devi rivolgerti all’Ufficio Certificazione con l’Estero situato in Corso Cavour 2. Dal 1° giugno 2019 la richiesta può essere effettuata solo online attraverso la piattaforma Cert’O, salvo particolari eccezioni (vedi paragrafo 2.2).
Per procedere è necessario:
Per accedere alla piattaforma Cert’O dovrai prima registrarti presso il sistema Telemaco, accessibile sul sito registroimprese.it. L’operazione richiede l’inserimento dei dati della tua azienda e diversi minuti del tuo tempo per compilare i singoli form. L’unica accortezza è di selezionare la seguente impostazione: “Telemaco-Consultazione + Invio pratiche + Richiesta certificati”. In questo modo sarai abilitato alle richieste anche di altri documenti online.
Una volta abilitato l’account Telemaco, devi caricare sulla piattaforma un somma di denaro: i pagamenti dei certificati si effettuano, infatti, solo ed esclusivamente online!
A questo punto puoi richiedere un Certificato di Origine nella sezione “Altri adempimenti camerali”, selezionando la voce “Certificato di Origine per l’estero” ed entrando nella sezione “Sportello pratiche E-Gov”. Accederai così a Cert’O.
Se vuoi scoprire come effettuare la procedura per richiedere il Certificato di Origine con Cert’O, ti basta eseguire i singoli passaggi;
Dovrai inserire una serie di informazioni nel formulario digitale e compilare la domanda di richiesta del Certificato di Origine. A questo punto ecco come procedere:
Di norma il Certificato di Origine si richiede in fase di spedizione. Tuttavia, nel caso in cui la merce sia stata già inviata da più di un mese, sarà possibile richiedere il Certificato di Origine a posteriori. Per compiere questa procedura alla CCIAA di Bari, devi scaricare l’apposito modulo dal seguente link sul sito ufficiale della Camera di Commercio di Bari e compilarlo in tutte le sue parti con:
Il documento deve essere inviato presso l’Ufficio Certificati per l’Estero via e-mail. Per l’indirizzo vedi la sezione 6.
NOTA BENE!
Se non vuoi perdere tempo per ritirare il tuo documento, puoi utilizzare un nostro consulente che effettuerò tutti i passaggi necessari. Contattaci!
Puoi ritirare il Certificato di Origine in formato cartaceo allo sportello oppure utilizzare l’opzione “Stampa in Azienda” (sezione 3.1), quest’ultima abilitata dal 2020 dalla CCIAA di Bari.
Nel primo caso, le tempistiche variano dai 2 ai 4 giorni. Infatti, devi attendere che la procedura online di istruttoria si concluda in modo positivo. Puoi controllare in ogni momento lo stato della domanda sulla piattaforma Cert’O, entrando nella home page nella sezione “Inviate”.
Una volta completata la fase di istruttoria, puoi recarti, senza appuntamento, presso l’Ufficio Certificazione con l’Estero, al 1° piano di Corso Cavour, 2, stanza “Certificazione per l’Estero”. Gli orari disponibili sono il lunedì e il giovedì dalle 09:00 alle 12:30 o dalle 15:30 alle 16:30.
L’altra opzione, se non vuoi recarti nella sede della CCIAA per il ritiro del Certificato di Origine, è quella della “Stampa in Azienda”. Puoi selezionarla direttamente al momento della richiesta telematica dalla piattaforma Cert’O.
Questa modalità offre il vantaggio di poter stampare presso il proprio ufficio i Certificati di Origine richiesti telematicamente. Dopo la richiesta, una volta chiusa con esito positivo l’istruttoria della pratica, la CCIAA di Bari invierà, infatti, via e-mail o PEC all’azienda richiedente il Certificato di Origine in formato PDF, recante il timbro della Camera di Commercio contenente la firma scansionata del funzionario responsabile.
Per effettuare la “Stampa in Azienda” devi possedere una stampante a colori, dato che in caso di legalizzazione (vedi paragrafo 5), il timbro del funzionario è di colore blu.
RICORDA!
Come precisato dalla CCIAA di Bari, la “Stampa in Azienda” del Certificato di Origine ha lo stesso valore della stampa del formulario presso lo sportello Camerale. Tuttavia, le autorità doganali di alcuni Paesi esteri potrebbero richiedere obbligatoriamente la copia originale rilasciata dalla CCIAA con la firma autografa del funzionario camerale.
La puoi ottenere solo ritirando il documento come indicato nella sezione 3, ovvero di persona. Quindi, prima di richiedere e procedere con la “Stampa in Azienda”, accertati che il Certificato di Origine stampato da te sia accettato dalle Autorità doganali dei Paesi esteri.
Se vuoi verificare in tempi brevi queste informazioni puoi contattarci. Affideremo la pratica a uno dei nostri esperti.
Per la “Stampa in Azienda” devi prima ottenere l’autorizzazione dalla Camera di Commercio di Bari. Per farlo devi essere in possesso dei seguenti requisiti:
In tal caso, dovrai compilare il modulo di adesione che puoi trovare nella sezione dedicata della CCIAA in fondo alla pagina, firmarlo digitalmente, oppure aggiungere timbro e firma del legale rappresentate e inviarlo al seguente indirizzo PEC: cciaa@ba.legalmail.camcom.it.
Successivamente alla richiesta, l’Ufficio Certificazione con l’Estero valuterà la presenza dei requisiti e invierà un’e-mail di conferma per abilitare la tua azienda al servizio di “Stampa in Azienda”.
NOTA BENE!
Alcuni Paesi esteri potrebbero richiedere obbligatoriamente una trascrizione nella loro lingua. Quindi, per evitare di trovarti la merce rifiutata o bloccata dalle Autorità doganali, puoi richiederci una traduzione giurata, legalizzata o certificata.
Il pagamento dei Certificati di Origine avviene sempre online, utilizzando la piattaforma Cert’O. Hai diverse modalità:
Il costo dei diritti camerali è di 5€, indipendentemente se ritiri il documento allo sportello o effettui la “Stampa in Azienda”. Se è necessaria la legalizzazione della firma, si applica un’ulteriore spesa di 3€, e ulteriori 3€ per l’applicazione del visto.
Le procedure di autenticazione, come la legalizzazione o l’apostille, possono essere richieste, in casi particolari, da alcuni Paesi esteri per convalidare un documento.
In genere, la procedura di visto e la legalizzazione di documenti rilasciati dalla CCIAA è di competenza della Camera di Commercio di riferimento: in questo caso Bari. La richiesta può essere effettuata online utilizzando la piattaforma Cert’O: il costo è di 3€.
Se vuoi conoscere come fare, leggi la nostra guida sui visti e legalizzazione presso la Camera di Commercio di Bari.
Tuttavia, in particolari situazioni, la procedura di autenticazione non è di competenza della Camera di Commercio, ma è necessario rivolgersi alla Prefettura di Bari. In primo luogo, ciò avviene, per quei Paesi che hanno aderito alla Convenzione dell’Aja. In questo caso, l’autenticazione non avviene con la legalizzazione camerale, ma con una procedura di legalizzazione semplificata chiamata apostille.
Un’altra eccezione riguarda alcuni Paesi Arabi, come ad esempio gli Emirati Arabi, che richiedono l’autenticazione tramite legalizzazione prefettizia.
RICORDA!
Per la legalizzazione prefettizia, devi prima richiedere un Certificato di Origine tramite la piattaforma Cert’O, specificando che è necessario che venga rilasciato da un funzionario della Camera di Commercio di Bari, con firma depositata in Prefettura.
Una volta ottenuto, dovrai recarti alla Prefettura di Bari e richiedere la legalizzazione del documento.
Oltre alle eccezioni sopra indicate vi sono ulteriori procedure aggiuntive alla richiesta di un Certificato di Origine e alla sua legalizzazione, per le spedizioni in zone di guerra. Un esempio è l’invio di merci in Paesi come la Russia e la Bielorussia. La CCIAA di Bari ha dedicato un’apposita sezione aggiornata che puoi consultare alla seguente pagina.
Inoltre, un’ulteriore integrazione alla modulistica, indicata nel punto 3, potrebbe essere richiesta per i Certificati di Origine per i seguenti Paesi:
Per qualunque informazione, puoi consultare i link di riferimento disponibili sulla pagina della CCIAA di Bari.
Di seguito trovi le principali informazioni per contattare l’Ufficio Certificati con l’Estero:
Il Certificato di Origine alla CCIAA di Bari è obbligatorio se la tua attività deve esportare prodotti al di fuori della UE. Come hai notato, la richiesta online è accessibile a tutti, ma necessita di una serie di passaggi, a volte non sempre semplici e intuitivi.
Oggi, però, non devi preoccuparti di conoscere le modalità di richiesta e di ritiro del Certificato di Origine alla CCIAA di Bari: ti basterà affidare a noi la pratica. Inoltre, puoi usufruire della nostra competenza per eventuali procedure di autenticazione, come la legalizzazione e l’apostille, o per avere una traduzione affidabile del documento.
Inoltre, sul nostro sito hai accesso anche a un motore di ricerca con le informazioni di altre Camere di Commercio limitrofe, come la CCIAA di Brindisi Taranto, e di tutta Italia.
Infine, ti ricordiamo che la Camera di Commercio di Bari oltre ai Certificati Camerali rilascia anche:
CONTATTACI!
Non esitare a scriverci su info@multilex.it per qualunque informazione necessiti o per richiedere il supporto necessario.
Ricorda, inoltre, dell’opportunità che ti diamo di usufruire di una prima consulenza telefonica di 15 minuti: non ti verrà addebitato, in tal caso, alcun costo ma avrai l’opportunità di parlare con uno dei nostri esperti.
Trova la tua pratica nella barra di ricerca e segui le nostre guide passo dopo passo per richiedere la tua pratica in autonomia
Ricerca in Multilex