Ti è stato richiesto di fare la legalizzazione e apostille per Antigua e Barbuda e non sai da dove cominciare? Niente paura: vediamo noi in tuo soccorso! In questa guida abbiamo raccolto, infatti, tutte le informazioni che servono per svolgere questa procedura in modo corretto.
Sul nostro sito trovi, inoltre, tante altre guide dedicate alle procedure di legalizzazione e apostille in diverse Procure e Prefetture d’Italia, nonché per tanti altri Paesi del mondo, oltre a questo Stato insulare dei Caraibi. Utilizza il nostro motore di ricerca interno per trovare ciò di cui hai bisogno!
Qualora, invece, preferissi ricevere assistenza diretta su come fare richiesta di apostille per Antigua e Barbuda, richiedi la nostra consulenza telefonica gratuita di 15 minuti.
NOTA BENE!
In alternativa, puoi anche decidere di affidarci l’intera procedura. Contattaci e non dovrai preoccuparti più di nulla!
Anche lo Stato insulare di Antigua e Barbuda ha aderito, a partire dal 1° novembre 1981, alla Convenzione dell’Aja del 1961, l’accordo internazionale che ha soppresso la legalizzazione di atti da presentare fra Paesi aderenti, sostituendola con l’apostille, che è una forma di legalizzazione semplificata, senza passaggio in Consolato.
È dunque possibile utilizzare la legalizzazione con “apostille”, che consiste semplicemente nell’apposizione di un timbro (o, in alcuni casi, di un contrassegno digitale) sul documento pubblico da legalizzare allo scopo di convalidare l’autenticità della firma, della qualità del firmatario e del sigillo o timbro presenti sullo stesso atto, rendendolo così valido anche per il Paese destinatario (in questo caso, Antigua e Barbuda).
L’apostille riguarda, però, solo gli atti pubblici, che non abbiano superato i 6 mesi dal rilascio. Dopo tale periodo, infatti, molte tipologie di certificati rilasciati da enti pubblici in Italia risultano scaduti, dunque non più apostillabili.
Per poter essere apostillato è, inoltre, necessario che il documento soddisfi anche le seguenti condizioni:
Qualora, infatti, la firma non fosse registrata o ci fossero differenze notevoli rispetto a quella registrata, il pubblico ufficiale incaricato di mettere la postilla potrebbe rifiutarsi di procedere (oppure, nel caso di firma difforme, sospendere la procedura per fare ulteriori verifiche direttamente col firmatario).
Puoi richiedere l’apostille su atti rilasciati in Italia e destinati a questo Paese Caraibico rivolgendoti alla Procura o alla Prefettura competente in base all’area territoriale in cui il documento è stato redatto.
La scelta se rivolgersi all’uno o all’altro organo dipende, però, al tipo di atto da apostillare: ad esempio, nel caso di un Estratto di nascita rilasciato dal Comune di Messina, per apostillare dovrai rivolgerti alla Prefettura di Messina, mentre per un Certificato del Casellario Giudiziale rilasciato dal Tribunale di Messina, per l’apostille sarai indirizzato alla Procura di Messina.
Dovrai fare riferimento, pertanto, alla Prefettura per apostillare:
Ti rivolgerai, invece, alla Procura per mettere l’apostille su:
Qualora l’atto che ti è stato richiesto di legalizzare fosse privato oppure fosse stato firmato da un pubblico ufficiale la cui firma non è registrata né in Prefettura né in Procura, non è, in genere, possibile procedere con l’apostille.
L’unica strada percorribile consiste nel ricorrere a un espediente del tutto legale, ma che non viene riconosciuto da tutti. Pertanto, prima di procedere, è sempre preferibile fare una verifica presso l’ente antiguo-barbudano destinatario dell’atto.
Qualora tale espediente venisse accettato, procedi in questo modo:
NOTA BENE!
Anche nel caso di atti firmati da un notaio italiano deceduto o in pensione, il pubblico ufficiale incaricato potrebbe rifiutarsi di mettere l’apostille. Per renderli di nuovo apostillabili, occorre estrarre il documento o i documenti interessati dall’Archivio Notarile e farli firmare da un funzionario dell’Archivio stesso che abbia la firma registrata alla Procura di competenza.
Qualsiasi atto o documento rilasciato da un ente antiguo-barbudano dovrà essere legalizzato nel Paese di origine dell’atto. L’unica eccezione è rappresentata dagli atti rilasciati da agenti diplomatici e consolari di questo Paese in Italia, per i quali però non è prevista la procedura di apostille, ma quella detta di “legalizzazione prefettizia”.
A mettere l’apostille ad Antigua e Barbuda su documenti destinati all’Italia saranno, pertanto, le autorità locali designate, così come indicato in questa pagina del sito ufficiale della Convenzione dell’Aja redatta in lingua inglese o, se preferisci, in lingua francese.
RICORDA!
Per permettere la legalizzazione, è preferibile che gli atti rilasciati da Ambasciate e Consolati Antiguo-barbudani siano redatti in italiano oppure su modello bilingue italiano-inglese.
Dal momento che non vi sono Rappresentanze Diplomatiche e Consolari Antiguo-barbudane in Italia, la sede competente anche per l’Italia è l’Ambasciata di Antigua e Barbuda a Londra, di cui di seguito ti forniamo tutti i contatti:
– Ambasciata di Antigua e Barbuda a Londra (Regno Unito)
Gli atti rilasciati nel nostro Paese per questo Paese Caraibico, dopo essere stati provvisti di apostille, andranno quasi certamente tradotti in inglese, che è la lingua ufficiale dello Stato.
Potrebbe essere richiesta, in tal caso, la traduzione giurata o asseverata in Tribunale o dinanzi a un Notaio oppure la traduzione certificata: per sapere quale delle due occorre, chiedi all’ente antiguo-barbudano destinatario oppure traduci il documento o i documenti già apostillati direttamente sul posto.
NOTA BENE!
Per non sbagliare, rivolgiti a dei traduttori esperti come quelli che abbiamo nella nostra squadra: contattaci!
La nostra guida riguardante la legalizzazione e apostille di atti e documenti rilasciati in Italia per Antigua e Barbuda termina qui, ma se avessi ancora qualche dubbio, non esitare a richiedere la nostra consulenza telefonica gratuita di 15 minuti.
CONTATTACI!
Stai pensando di affidare a un esperto la legalizzazione e apostille di uno o più documenti italiani da destinare a un ente antiguo-barbudano o viceversa? Siamo qui per questo e possiamo anche occuparci della traduzione.
Compila il modulo che trovi in questa pagina: sarai ricontattato quanto prima da uno dei nostri consulenti.
Trova la tua pratica nella barra di ricerca e segui le nostre guide passo dopo passo per richiedere la tua pratica in autonomia
Ricerca in Multilex