Singapore ha aderito alla Convenzione dell’Aja del 1961, pertanto, qualora dovessi legalizzare un atto o un documento pubblico rilasciato in Italia per questa Città Stato Asiatica puoi ricorrere alla legalizzazione semplificata con “apostille”. Se non sai come fare a richiedere la legalizzazione e apostille per Singapore, questa guida è proprio quello che ti serve. Al suo interno trovi, infatti, suggerimenti e consigli per svolgere questa procedura in modo corretto. MultiLex è, infatti, una società che si occupa specificatamente di traduzioni, legalizzazioni e disbrigo pratiche.
Sul nostro sito, troverai, quindi, tante altre guide dedicate alle procedure di legalizzazione e apostille in diverse Procure e Prefetture d’Italia, nonché per tanti altri Paesi del mondo oltre Singapore.
Utilizza il nostro motore di ricerca interno per trovare quella che ti serve!
NOTA BENE!
Qualora, però, preferissi avere supporto diretto per la richiesta di apostille per Singapore, richiedi la nostra consulenza telefonica gratuita di 15 minuti e ti forniremo tutte le informazioni del caso.
Oppure, affidaci l’intera procedura e non dovrai fare assolutamente nulla: ecco a te i nostri contatti!
Dal punto di vista pratico, l’apostille, detta anche “postilla”, consiste in un timbro (o, in alcuni casi, in un contrassegno digitale) che viene posto sul documento pubblico da legalizzare allo scopo di convalidare l’autenticità della firma, della qualità del firmatario e del sigillo o timbro presenti sullo stesso atto, rendendolo così valido anche per il Paese estero destinatario (in questo caso, Singapore).
Tale procedura, però, riguarda solo alcuni tipi di atti, vale a dire atti pubblici non scaduti (la maggior parte dei Certificati rilasciati nel nostro Paese ha, infatti, validità di 6 mesi dal rilascio) firmati da pubblici ufficiali la cui firma risulti registrata presso la Procura o la Prefettura territorialmente competente.
Nel caso in cui la firma apposta sull’atto presenti differenze notevoli rispetto a quella registrata, il funzionario incaricato di mettere l’apostille potrebbe rifiutarsi di procedere oppure sospendere la procedura per fare delle verifiche direttamente col firmatario.
RICORDA!
Qualora dovessi apostillare un atto firmato da un notaio deceduto o in pensione, il pubblico ufficiale incaricato potrebbe negarti l’apostille.
Per renderlo di nuovo apostillabile, potrebbe essere necessario estrarre l’atto dall’Archivio Notarile e farlo firmare da un funzionario dell’Archivio stesso la cui firma sia registrata alla Procura di competenza.
A seconda dell’atto pubblico che deve essere legalizzato, l’apostille si richiede in Procura o in Prefettura competente in base all’area territoriale in cui l’atto è stato formato.
Solo nel caso di documenti emessi da autorità centrali, come il Ministero della Salute e l’AIFA, l’apostille può essere richiesta presso qualsiasi Prefettura d’Italia.
Dovrai rivolgerti alla Procura per:
Dovrai rivolgerti, invece, alla Prefettura per:
NOTA BENE!
Ad esempio, nel caso di un Certificato di morto rilasciato dal Comune di Palermo, per l’apostille occorrerà rivolgersi alla Prefettura di Palermo, mentre nel caso di Certificato dei Carichi Pendenti rilasciato dal Tribunale di Palermo, per apostillare bisognerà fare riferimento alla Procura di Palermo.
Hai bisogno di legalizzare un atto privato? Oppure hai la necessità di apostillare un atto firmato da un pubblico ufficiale la cui firma non sia registrata né in Prefettura né in Procura?
Dato che questi atti non fanno parte della lista dei documenti apostillabili (vedi paragrafo 1), per poterli legalizzare dovrai ricorrere all’espediente descritto di seguito.
Prima di tutto, fai emettere una copia conforme o “copia autentica” dell’atto in questione, rivolgendoti a un Notaio o a un funzionario comunale. Dopodiché, fai apostillare la copia stessa in Prefettura, se la copia è stata autenticata da un ufficiale del Comune, oppure in Procura, se la copia è stata autenticata da un Notaio.
NOTA BENE!
Dato che questa modalità di legalizzazione non è accettata da tutti, prima di procedere, accertati che l’ente di Singapore destinatario sia disposto ad accettare atti legalizzati in questo modo.
Non è possibile apostillare in Italia atti rilasciati a Singapore (e viceversa), dal momento che l’apostille viene rilasciata solo nel Paese di origine dell’atto, facendo riferimento alle autorità locali designate.
Per i contatti consulta questa pagina del sito ufficiale della Convenzione dell’Aja redatta in lingua inglese o in lingua francese.
I documenti rilasciati da rappresentanze diplomatiche e consolari di Singapore su suolo italiano possono, invece, essere legalizzate in Italia, ma la procedura in questo caso non è quella dell’apostille, ma quella detta “legalizzazione prefettizia”.
In questo caso bisogna, però, che gli atti siano redatti in italiano o secondo il modello bilingue italiano-inglese.
Le informazioni che leggi in questo paragrafo sono fornite dal sito del Ministero Italiano degli Esteri dove è presente una lista aggiornata delle Rappresentanze Diplomatiche straniere in Italia comprese quelle di Singapore che sono:
– Consolato onorario di Roma
RICORDA!
In occasione di festività nazionali (9 agosto), alcuni servizi erogati dalla Ambasciata e dai Consolati della Repubblica di Singapore in Italia potrebbero essere sospesi.
In genere, dopo averli apostillati, gli atti rilasciati in Italia per la Città Stato di Singapore hanno bisogno di essere tradotti in malese, cinese mandarino, tamil oppure inglese, che sono le lingue ufficiali di quel Paese.
Le traduzioni richieste, in questo caso, sono la traduzione giurata o asseverata in Tribunale o dinanzi a un Notaio oppure la traduzione certificata.
Per sapere quale devi realizzare, puoi interrogare l’ente singaporiano destinatario oppure tradurre il documento o i documenti già apostillati direttamente sul posto.
NOTA BENE!
Se vuoi essere certo di non sbagliare, puoi affidare la traduzione a dei traduttori esperti come quelli che abbiamo nel nostro team: contattaci!
Abbiamo concluso la nostra guida su come fare la legalizzazione e apostille di atti e documenti rilasciati in Italia per Singapore e viceversa.
Hai ancora qualche dubbio? Richiedi la nostra consulenza telefonica di 15 minuti. Non ti costerà niente e, nel tempo a tua disposizione, potrai farci ogni tipo di richiesta!
CONTATTACI!
Stai pensando di affidare a un esperto la legalizzazione e apostille di uno o più documenti per Singapore? Puoi chiedere a noi! Possiamo anche occuparci della successiva traduzione.
Compila il modulo che trovi in questa pagina: sarai ricontattato quanto prima da uno dei nostri esperti.
Trova la tua pratica nella barra di ricerca e segui le nostre guide passo dopo passo per richiedere la tua pratica in autonomia
Ricerca in Multilex