Un membro del nostro team ha cercato e scritto per te le informazioni utili per la richiesta di un Certificato Camerale alla Camera di Commercio di Monza e della Brianza!
Se vuoi delegare una terza persona, qui trovi i nostri contatti.
Se, eventualmente, ti occorresse anche la legalizzazione in Prefettura o Camera di Commercio, nonché la successiva traduzione giurata, legalizzata o certificata, il nostro team può aiutarti anche in questo.
Il Certificato Camerale è un documento che ha valore legale e, contenendo le informazioni giuridiche ed economiche dell’impresa, attesta l’iscrizione della stessa presso il Registro delle Imprese ed il Repertorio Economico Amministrativo (conservati dalla Camera di Commercio).
Ha valore legale ed ha validità di sei mesi dalla data del rilascio.
Presso la Camera di Commercio di Monza e della Brianza è possibile richiedere il certificato:
– Abbreviato, contiene il numero di iscrizione, denominazione, codice fiscale, sede e capitale sociale (non rilasciabile per le imprese individuali);
– Iscrizione di poteri personale, uguale al certificato di cui sopra ma con la possibilità di inserire il nominativo di una o più persone in carica (amministratore, procuratore, direttore tecnico) con i relativi poteri, se specificati;
– Completo, riporta tutte le informazioni contenute nel Registro Imprese (è come il Certificato Abbreviato ma in aggiunta contiene l’ oggetto sociale, tutti i componenti dell’organo amministrativo e i procuratori con relativi poteri, tutti i componenti dell’organo di controllo e tutte le unità locali);
– Con organo amministrativo, poteri, oggetto sociale, riporta il numero di iscrizione, denominazione, codice fiscale, sede, capitale sociale, oggetto sociale e tutti i componenti dell’organo amministrativo con i rispettivi poteri;
– Con scelta, uguale al precedente, ma con la possibilità di aggiungere una o più persone con altre cariche oltre a tutti i componenti dell’organo amministrativo con i relativi poteri (ad esempio, procuratore, direttore tecnico), componenti dell’organo di controllo e/o unità locali a scelta;
– Storico, rappresenta l’elenco di tutte le denunce ed i depositi effettuati dall’impresa al Registro delle Imprese/Registro Ditte, con le rispettive date di trascrizione;
– Deposito, riporta l’elenco degli atti depositati, ma non ancora iscritti, al Registro Imprese;
– Assetto proprietario, riporta l’elenco dei nominativi dei soci solo per le società di capitali, ad eccezione delle società quotate in Borsa e delle società cooperative. Questo documento è disponibile a partire dall’anno 1994;
– Società controllata, contiene la denominazione, capitale ed elenco delle società che si occupano di attività di direzione e coordinamento sull’impresa;
– di Non Iscrizione, certifica la non iscrizione di un’impresa nel Registro Imprese di Monza e della Brianza; non è possibile richiedere questo certificato per le imprese che dovrebbero essere iscritte in altra provincia;
– in Lingua Inglese, contiene le informazioni anagrafiche di iscrizione necessarie per le operazioni con l’estero, è esente dall’imposta di bollo. Tuttavia, questo certificato non viene rilasciato ad Associazioni e Fondazioni.
Inoltre, presso la CCIAA di Monza e della Brianza è possibile richiedere il Modello dichiarazione sostitutiva del certificato Registro Imprese, contenente tutti i dati del certificato d’iscrizione dell’impresa ma nella forma di dichiarazione sostitutiva di certificazione.
Per tutti i certificati (eccetto quello di deposito, di assetto proprietario e di non iscrizione) è possibile richiedere l’aggiunta della dichiarazione di assenza di procedure concorsuali per l’impresa interessata (vigenza).
Può essere richiesta la:
– dichiarazione di vigenza corrente attestante che l’impresa, al momento della richiesta, non risulta sottoposta a procedure concorsuali.
– dichiarazione di vigenza storica attraverso cui si certifica che l’impresa, dalla sua costituzione, non risulta essere stata sottoposta a procedure concorsuali.
La dichiarazione di vigenza non può riguardare imprese cancellate dal Registro Imprese.
La Camera di Commercio non può più rilasciare certificati camerali con dicitura “antimafia”. La competenza rimane in capo alla Prefettura competente territorialmente.
Per prenotare un appuntamento online utilizza i Servizi Online: scorri la pagina e, dall’elenco, scegli “Certificati Registro Imprese”. Poi, scegli la sede “P.zza Cambiaghi 9, Monza” e, una volta cliccata, effettua il login cliccando sul tasto “Accedi” (se sei già registrato) o registrati inserendo un tuo indirizzo email e poi, nella pagina che si aprirà, compila i campi obbligatori inserendo nome, cognome, numero di telefono e codice fiscale personale. Digita una password e accetta l’informativa della privacy. Ti arriverà un’email contenente un link da cliccare per completare la registrazione.
Effettua il login e scegli la data e l’orario disponibili. Clicca “Avanti”, poi su “Conferma” e infine su “Prenota”. Dopo poco ti arriveranno due email: la prima è riepilogativa dell’appuntamento e la seconda contiene la ricevuta che dovrai mostrare allo sportello assieme ad un tuo documento di riconoscimento in qualità di richiedente e a questo modulo compilato. Inoltre, nella seconda email potrai modificare o annullare l’appuntamento.
A Monza, puoi richiedere la consegna a domicilio sull’apposita piattaforma Certiweb clicca (in alto a destra) su “Accedi” (se sei già registrato) o “Registrati”. Una volta entrato nella pagina dedicata, seleziona dal menù a tendina se sei un privato, azienda o libero professionista. Clicca su “Invia nuova richiesta” , compila tutti i campi obbligatori. Ti arriverà un’email contenente un preventivo e il pagamento dovrà essere effettuato online con carta di credito.
Il Certificato da te richiesto verrà spedito all’indirizzo richiesto con consegna tramite corriere (due giorni lavorativi). I costi della spedizione sono di euro 5,87 ma, come detto prima, ti arriverà un preventivo indicante il costo esatto per questo tipo di richiesta.
Altra modalità di richiesta è il servizio Telemaco sul sito www.registroimprese.it. In questo caso, occorre essere un utente registrato e abilitato all’invio telematico delle pratiche al Registro Imprese e avere a disposizione un credito virtuale sull’account Telemaco ed avere già acquistato in Camera di Commercio carta filigranata (una risma di 100 fogli minimo) e i bollini (singoli fogli, per ciascuna tipologia, in formato A4 di 40 bollini ciascuno).
Il certificato telematico può essere stampato, infatti, solo su carta filigranata e si deve applicare un bollino (o contromarca) per ogni singolo certificato. La marca da bollo, a differenza del bollino, si applica ogni 100 righe di stampa del certificato.
Per acquistare o ritirare la carta filigranata e bollini devi richiedere un appuntamento agli sportelli di Milano, Monza-Brianza o Lodi (seguendo le medesime indicazioni che trovi qui), presentando questo modulo debitamente compilato. Il modulo deve contenere i dati del titolare dell’account Telemaco per il rilascio della fattura.
In questo caso, i costi da affrontare sono, oltre alla marca da bollo di euro 16,00 ogni 100 righe del certificato:
– Costo bollini e carta filigranata (una risma di 100 fogli di carta filigranata) euro 3,05, IVA inclusa;
– 40 bollini di tutte le tipologie, 1 foglio formato A4, euro 1,22 IVA inclusa.
In ogni caso, devi acquistare una marca da bollo da euro 16,00 (ogni 100 righe) e bisogna pagare euro 5,00 per i diritti di segreteria se si tratta di certificati camerali ordinari mentre euro 7,00 se si tratta di certificati camerali storici.
Per il pagamento dei diritti di segreteria non si accettano contanti. Quindi, se ti rechi allo sportello, potrai pagare tramite POS.
I certificati in esenzione dell’imposta di bollo sono rilasciabili solo per gli usi previsti dalla legge e sotto la personale responsabilità del richiedente.
La Camera di Commercio di Monza e della Brianza rilascia certificati esclusivamente alle imprese in regola con il pagamento del diritto annuale.
Il rilascio è a vista.
Ci trovi qua: possiamo occuparci eventualmente della legalizzazione in Prefettura o Camera di Commercio, nonché della successiva traduzione giurata, legalizzata o certificata.
Dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00