Può capitare nella vita di dover dimostrare a terzi di essere sposati: per farlo, ti servirà il certificato di matrimonio.
In questo articolo troverai tutto ciò che ti serve sapere per procedere con la richiesta del tuo certificato di matrimonio a Roma: tranquillo, è facilissimo!
Se invece vuoi affidarti a dei professionisti del settore, contattaci per un preventivo. Se devi portarlo all’estero, possiamo occuparci della legalizzazione in Prefettura e della successiva traduzione giurata, legalizzata o certificata. Consulta il nostro blog: gli articoli vengono aggiornati ogni sei mesi. Inoltre, abbiamo scritto moltissimi articoli proprio su Roma.
Dal punto di vista giuridico, il matrimonio è l’atto con il quale si sancisce la costituzione dello stato coniugale e da cui ha inizio la comunione di vita spirituale e materiale tra i coniugi. Il certificato di matrimonio è il documento che testimonia, mettendolo nero su bianco, il momento in cui questa unione ha avuto inizio.
Nel tuo certificato di matrimonio troverai elencati i dati anagrafici tuoi e del tuo coniuge, la data e il luogo della celebrazione. Se cerchi documenti che contengono più informazioni sul matrimonio, devi richiedere la copia integrale dell’atto di matrimonio oppure l’estratto di matrimonio.
È importante sapere che:
In Italia esistono tre tipi di matrimonio: quello civile (ossia celebrato da un funzionario del Comune), quello canonico (celebrato davanti a un rappresentante del culto religioso) e quello concordatario (celebrato da un sacerdote ma regolarmente trascritto nei registri di Stato Civile).
In caso il tuo fosse stato un matrimonio canonico, devi sapere che ha valenza per la Chiesa ma non per lo Stato, motivo per cui non ti sarà possibile richiederne la certificazione, che può essere emessa solo per i riti civili e per quelli concordatari.
Potrebbe accadere che ti venga richiesto di dimostrare ad una società, a un ente pubblico o a una banca di essere sposato per accedere a determinati servizi come il mutuo. In questi casi, sarà necessario ottenere il certificato di matrimonio per dimostrare quale sia il tuo stato civile, le generalità del tuo coniuge e quando è stato celebrato il matrimonio.
Il documento ha una validità di sei mesi dal momento in cui viene rilasciato.
Nota bene: se il certificato ti viene richiesto dalla Pubblica Amministrazione (come ad esempio una scuola o la Regione), potrai avvalerti del diritto di presentare un’autocertificazione che ha la stessa valenza dei certificati emessi dagli uffici dell’Anagrafe ed è completamente gratuita.
Ecco a te un’autocertificazione di matrimonio (in fondo alla pagina troverai il modello da scaricare sia in formato word che in PDF). Una volta scaricato il documento, basterà compilarlo e stamparlo.
Il certificato di matrimonio può essere richiesto da chiunque abbia un documento di identità in corso di validità e conosca i dati anagrafici di uno dei due coniugi a cui si riferisce il certificato.
Attenzione: una condizione essenziale per il rilascio del certificato cartaceo è che le persone abbiano contratto il matrimonio nel Comune in cui si sta facendo richiesta del documento o, in alternativa, che almeno uno dei due coniugi sia residente in quel Comune. Se non è così, per ottenere il tuo certificato dovrai fare richiesta direttamente al Comune in cui tu e il tuo coniuge avevate la residenza al momento del matrimonio.
Se vi siete sposati all’estero, per ottenere il certificato dovrai inoltrare una richiesta al Comune in cui è stato trascritto l’atto, specificando la data di celebrazione del rito.
Infine, in caso tu fossi un cittadino iscritto all’A.I.R.E., tieni presente che il Comune di Roma non rilascia certificati relativi al matrimonio contratto successivamente alla tua iscrizione a tale Anagrafe.
I modi per ottenere il tuo certificato di matrimonio a Roma sono molteplici: che tu sia pratico con il computer o preferisca recarti fisicamente al Comune, richiedere il tuo certificato a Roma sarà molto più facile che organizzare un matrimonio.
Per prima cosa, effettua il login sul sito del comune di Roma usando la tua identità digitale: scegli tra Spid, Carta d‘Identità Digitale (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (Cns), inserisci i tuoi dati e procedi.
Ora dovrai specificare se stai inoltrando la richiesta a tuo nome o per conto di qualcun altro (in tal caso ti verrà richiesto il Codice Fiscale di tale persona) e selezionare dal menù a tendina “Certificato di matrimonio”. Una volta compilati tutti i campi potrai scaricare il tuo certificato immediatamente e gratuitamente.
Una procedura super facile e veloce che ti consentirà di evitare code allo sportello e di ottenere il tuo certificato quasi istantaneamente.
Dal 15 novembre 2021 è attivo il servizio di richiesta del certificato di matrimonio anche sul sito dell’Anagrafe Nazionale Popolazione Residente.
L’Anagrafe Nazionale ANPR è un sistema efficace e con alti standard di sicurezza, creato allo scopo di facilitare l’interazione tra i Comuni e le Amministrazioni Pubbliche. Attraverso questo portale, è possibile scaricare ben 14 certificati anagrafici, tra cui il certificato di matrimonio. Vediamo insieme come fare.
Se vuoi informazioni più dettagliate a riguardo, leggi la guida all’anagrafe digitale oppure la guida Certificato di matrimonio online.
Sapevi che è possibile richiedere il certificato di matrimonio anche in edicola?
Grazie all’iniziativa “Certificati in edicola” promossa da Roma Capitale, sarà possibile ottenere il rilascio delle stesse certificazioni attualmente comprese nella modalità di rilascio on-line senza doversi recare agli sportelli Municipali.
Chiunque può usufruire di questo servizio.
Basterà quindi presentarti in una delle edicole convenzionate al servizio (che trovi sul sito di Roma Capitale), selezionando il tuo Municipio di riferimento) e presentare un documento di riconoscimento insieme al Codice Fiscale, per ottenere la stampa del tuo certificato al costo di €1,50.
Questa richiesta può anche essere effettuata per terzi. In questo caso dovrai portare con te il tuo documento di riconoscimento e conoscere il codice fiscale di almeno uno dei coniugi.
Un’altra agevolazione nella richiesta del tuo certificato di matrimonio arriva dal servizio “Sportello amico”, nato grazie alla collaborazione fra il Comune di Roma e Poste Italiane.
Anche in questo caso, dovrai semplicemente recarti in uno degli uffici postali aderenti all’iniziativa (li puoi riconoscere grazie all’icona di un sorriso stilizzato su cui è scritto “Sportello Amico” posto all’entrata, ma puoi anche chiamare il numero verde 803.160 per verificare quale sia l’ufficio a te più vicino!) e compilare il modulo di richiesta che ti verrà fornito direttamente allo sportello. La consegna è immediata al costo di € 2,50.
Torniamo alle tradizioni: richiedere il certificato direttamente allo sportello municipale. Questo sarà necessario nel caso tu debba utilizzarlo all’estero, dove infatti dovrai portarlo cartaceo.
Se devi presentare il documento all’estero, leggi legalizzazione e apostille presso la Prefettura di Roma: non te ne pentirai!
Se scegli l’opzione Municipio ti ricordiamo che, in questo periodo, per evitare code e assembramenti, è possibile farlo solo prendendo appuntamento nel proprio Municipio. Sul sito del Comune di Roma trovi i numeri e gli orari, divisi per singolo Municipio, da contattare per la prenotazione.
Dopo aver selezionato, all’interno del riquadro rettangolare della riga “Unità Organizzativa responsabile del procedimento”, il numero del Municipio dove vuoi recarti, scendi con il mouse e, alla riga “Modalità reperimento informazioni relative al procedimento in corso”, troverai indirizzo e i numeri di contatto del relativo Ufficio.
Prima di recarti presso qualsiasi ufficio, il nostro consiglio è quello di chiamare il Contact Center al numero 060606 per verificare insieme all’operatore quali sono le indicazioni da seguire per l’ufficio da te scelto.
Una volta allo sportello, presenta il tuo documento di identità se richiedi il certificato per te stesso. Oppure, se lo devi richiedere per conto di un’altra persona, presenta anche una delega e copia del documento di riconoscimento del diretto interessato (puoi trovarne un fac simile qui). Il certificato così emesso è gratuito!
In caso non abitassi a Roma e non ti fosse congeniale la procedura on-line, ecco qui due alternative per ottenere il tuo certificato.
a) Scrivi una mail all’indirizzo di posta certificata: anagrafe@pec.comune.roma.it
Allega una fotocopia del tuo documento di identità e indica per quale certificato stai inoltrando la richiesta. Nel caso in cui tu lo stessi richiedendo per terzi, ricorda di allegare anche la fotocopia del documento d’identità dell’intestatario e il suo codice fiscale.
b) Invia la tua richiesta per posta. Prendi una busta preaffrancata e indirizzala a: “Roma Capitale, Unità Organizzativa Anagrafe, Stato Civile e Leva, Ufficio Certificazioni per Corrispondenza, Via Luigi Petroselli, 50, 00186, Roma”.
Inserisci all’interno una fotocopia del tuo documento di identità (se stai inoltrando la richiesta per te stesso), oppure, se inoltri la richiesta a nome di qualcun altro, allega anche la fotocopia dei suoi documenti e il modulo di delega compilato e firmato dal tuo delegante. In questo caso, dovrai affrontare le spese di spedizione e i tempi di consegna non possono essere stimati.
Visto come è semplice? C’è un modo per tutti per ricevere il proprio certificato di matrimonio a Roma. Ma se sei arrivato a leggere fin qui, ora scoprirai che ce n’è uno in più: contattaci per un preventivo, saremo lieti di sbrigare queste pratiche per te.
Dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00