Se avessi bisogno di richiedere un Certificato storico di residenza al Comune di Prato, qui trovi tutto quello che serve. Si tratta infatti di una guida che abbiamo redatto proprio per supportare gli utenti in questo processo!
NOTA BENE!
Nel caso volessi ricevere consigli immediati su come si richiede questo documento presso il Comune di Prato, puoi prenotare una consulenza telefonica gratuita di 15 minuti.
Hai già deciso di affidarti ad un intermediario? Contattaci!
Qualora il documento dovesse essere presentato in un Paese straniero che non ha aderito a particolari convenzioni, potrebbe essere necessaria la legalizzazione della firma dell’Ufficiale dello Stato Civile presso la Prefettura di Prato.
Possiamo occuparci noi anche di questo, oltre che tradurlo per l’estero!
Il Certificato storico di residenza, a differenza del Certificato di residenza che attesta solo la residenza attuale dell’intestatario, serve ad attestare anche le residenze pregresse.
Possono accedere alla richiesta tutti coloro che sono a conoscenza dei dati identificativi dell’intestatario, purché motivati da un interesse giuridicamente rilevante. Richieste di rilascio per ricerche genealogiche non possono, dunque, essere accolte in quanto non previste dalla natura anagrafica.
RICORDA!
Per le Amministrazioni Pubbliche e per i Gestori di Pubblici Servizi il certificato deve essere sostituito da un’autocertificazione.
A Prato è possibile ottenere un’autocertificazione in tre modi:
Il Certificato storico di residenza può essere richiesto a Prato da tutti i cittadini maggiorenni che siano in possesso di un documento di riconoscimento valido e siano a conoscenza dei dati dell’intestatario (nome, cognome e data di nascita).
È, inoltre, indispensabile che l’intestatario sia residente a Prato e che la richiesta sia motivata da un “interesse diretto, concreto, attuale e giuridicamente tutelato”.
Soddisfatte queste condizioni, è possibile richiedere il certificato compilando il seguente modulo e inviandolo, con allegata una copia del proprio documento di riconoscimento:
Nel caso di invio per posta occorre aggiungere nel plico anche una busta vuota e già affrancata con scritto sopra l’indirizzo dove si vuole ricevere il certificato.
Le certificazioni storiche hanno generalmente un costo complessivo di € 16,50 (€ 16.00 di bollo + € 0,50 di diritti di segreteria).
NOTA BENE!
Il pagamento del bollo non è previsto nei casi in cui il certificato sia richiesto per:
Una volta che l’interessato avrà inviato il modulo di richiesta, verrà quantificata la somma esatta da pagare e inviato al richiedente dai funzionari dell’ufficio apposito avviso di pagamento, che dovrà essere effettuato tramite circuito PagoPA.
Verificato, quindi, l’avvenuto pagamento di quanto dovuto, l’ufficio Anagrafe provvederà all’invio del certificato, tramite lo stesso mezzo utilizzato per la richiesta, entro 30 giorni lavorativi dalla presentazione dell’istanza.
L’ufficio competente al rilascio di certificati storici e anagrafici a Prato è l’Ufficio Anagrafe che si trova in Piazza Cardinale Niccolò,13.
Contatti: Tel. 0574-1835159
Apertura al pubblico (solo su appuntamento): dal lunedì al venerdì ore 09:00 – 13:00; lunedì e giovedì anche ore 14:00 – 17:00.
In questo articolo, ti abbiamo offerto una panoramica completa su come si richiede un Certificato storico di residenza a Prato.
Qualora volessi, però, ricevere ulteriori informazioni, non esitare a richiedere la nostra consulenza telefonica di 15 minuti. Non ti sarà addebitato alcun costo!
Sul nostro sito sono, inoltre, disponibili altre guide in cui ti forniamo tutte le informazioni necessarie per ottenere altri tipi di documenti rilasciati presso il Comune di Prato, ad esempio:
– certificato di nascita, estratto di nascita, copia integrale dell’atto di nascita ed estratto plurilingue di nascita;
– certificato di morte , estratto di morte, copia integrale dell’atto di morte ed estratto di morte plurilingue;
–certificato di matrimonio, estratto di matrimonio, copia integrale dell’atto di matrimonio ed estratto di matrimonio plurilingue;
–certificato di stato libero, certificato di stato di famiglia e certificato storico di famiglia;
–certificato contestuale o cumulativo.
CONTATTACI!
Sai già di non poterti occupare della domanda di uno o più di questi documenti da solo? Possiamo farlo noi!
Inserisci la tua richiesta nell’apposito form di contatto e saremo lieti di richiedere e ottenere per te il documento o i documenti che ti servono.
Possiamo anche occuparci della loro legalizzazione e/o traduzione.
Trova la tua pratica nella barra di ricerca e segui le nostre guide passo dopo passo per richiedere la tua pratica in autonomia
Ricerca in Multilex