Se ti è stato richiesto di presentare un certificato di residenza e vuoi sapere come fare per farne richiesta al Comune di Bari, questa guida fa proprio al caso tuo.
In aggiunta, per chi non ha tempo di seguire personalmente questo tipo di procedura burocratica, offriamo la possibilità di usufruire del nostro team di esperti.
Siamo pronti ad aiutarti in questo tipo di richiesta e a provvedere all’eventuale legalizzazione in Prefettura e alla successiva traduzione giurata, legalizzata o certificata.
Il certificato di residenza è un documento in cui viene riportato ufficialmente l’attuale (al momento della richiesta) indirizzo in cui risiede l’intestatario, insieme ai suoi dati anagrafici e al suo luogo di nascita.
Questo certificato può essere sostituito da una dichiarazione sostitutiva di certificazione o autocertificazione e ha una validità di sei mesi dalla data del rilascio.
A Bari puoi avanzare la richiesta allo sportello previo appuntamento.
Accedi a questo link e scegli la sede più comoda per te. Clicca sulla voce a destra “Vai al calendario di prenotazione”. Scegli, tra quelli disponibili, il giorno e l’orario dell’appuntamento cliccando sul riquadro verde.
Dal menu a tendina, clicca su “Seleziona il servizio di tuo interesse” e scegli “Richiesta certificati anagrafici”.
Scorri la pagina e, nell’apposita sezione, inserisci nome, cognome, codice fiscale, indirizzo email e numero di telefono del richiedente e clicca sul riquadro verde “Conferma”.
Si aprirà una pagina dove potrai leggere il codice della prenotazione e dove tu, scorrendo in fondo alla pagina e cliccando su “Stampa”, dovrai stampare il modulo di prenotazione da presentare allo sportello il giorno dell’appuntamento.
All’interno della stessa pagina potrai anche eliminare e/o modificare la prenotazione effettuata.
Ti arriverà anche una email di conferma appuntamento con all’interno un link attraverso cui, inserendo il codice della prenotazione e il codice fiscale del richiedente, potrai accedere alla prenotazione e procedere alla modifica o eliminazione della stessa.
Se hai bisogno di assistenza puoi recarti ad uno degli Sportelli URP dei servizi Demografici, che si trovano in C.so Vittorio Veneto (Centro), Carrassi e Santo Spirito, via Roberto da Bari, Japigia – Torre a Mare, Picone – Poggiofranco, San Paolo – Stanic e Carbonara – Ceglie – Loseto (clicca sulla sede per consultare indirizzi e orari).
Arrivato il giorno dell’appuntamento, recati allo sportello da te scelto e presenta:
– documento di identità;
– prenotazione rilasciata dal sistema;
– eventuale delega scritta in carta semplice accompagnata dalla copia del documento di riconoscimento del delegante e dal documento di riconoscimento in originale del delegato;
– modulo di richiesta già compilato e sottoscritto;
– eventuali ricevute di pagamento.
Il rilascio è a vista.
Sia per te che per un componente della tua famiglia anagrafica, puoi visualizzare e scaricare il certificato di residenza accendendo semplicemente a questo portale attraverso l’identità digitale (SPID o CIE). Nel caso in cui ti occorra il certificato in carta legale, qui trovi spiegate le modalità di pagamento.
Se sei alla ricerca di una soluzione che ti permetta di ottenere il tuo certificato gratuitamente e senza dover affrontare ore in coda agli sportelli, questo è il metodo che fa per te!
Grazie all’esenzione dal pagamento del bollo estesa fino al 31 dicembre 2022 (e garantita per tutti i certificati che è possibile scaricare attraverso questo portale) potrai ottenere il certificato di residenza subito e gratuitamente.
Vediamo insieme i passaggi da seguire.
Effettua il login sulla pagina dell’ANPR, con SPID, CIE o CNS, ti ritroverai nella tua area personale. Clicca su “Richiedi un certificato” e seleziona la voce “Certificato di residenza” tra l’elenco dei certificati che ti appariranno.
Infina, basterà cliccare a fondo pagina su “Ottieni certificato” per scaricare il tuo documento in formato Pdf direttamente sul tuo computer.
In questo modo puoi richiedere il certificato solo per te stesso e per i membri della tua famiglia anagrafica.
Se vuoi, puoi richiedere il certificato di residenza firmato digitalmente inviando l’istanza tramite email o PEC.
Devi compilare questo modulo e inviarlo, insieme alla copia del documento di riconoscimento dell’intestatario del certificato e alle eventuali fotocopie delle ricevute di pagamento a statocivile.comunebari@pec.rupar.puglia.it (questo indirizzo è abilitato a ricevere sia mail che PEC).
Non inviare solleciti se non sono trascorsi almeno 20 giorni lavorativi dall’inoltro della tua istanza: dovrai attendere massimo 30 giorni lavorativi prima di ricevere il certificato nella tua casella di posta elettronica.
A Bari, inoltre, puoi richiedere il certificato di residenza anche presso una delle edicole autorizzate e qui trovi l’elenco.
Dovrai recarti presso l’edicola munito di documento di identità e del modulo di richiesta già compilato e sottoscritto.
Se sei un delegato o se vuoi delegare qualcuno, dovrai scrivere anche una delega in carta semplice che il delegato dovrà mostrare insieme al proprio documento di riconoscimento.
Il costo del servizio è di euro 2,50 (in favore dell’edicolante) più la marca da bollo, ove prevista, di euro 16,00.
Salvo i casi di esenzione, presso il Comune di Bari, per ottenere il certificato di residenza, bisogna pagare l’imposta di bollo euro 16,00.
Non sono dovuti diritti di segreteria.
Il pagamento può essere effettuato in una delle seguenti modalità:
a. Attraverso i Servizi PagoPA
Per effettuare il versamento la persona interessata si deve collegare al portale PlugandPay del Comune di Bari e selezionare dall’elenco il servizio “Anagrafe-Certificati rilasciati con bollo”.
Nella pagina che si aprirà, inserisci i dati dell’intestatario e il numero di certificati da richiedere e, nel form sottostante, inserisci i dati di chi paga.
Al termine della procedura potrai pagare:
– direttamente online con carta di credito o debito, conto corrente o “altri metodi di pagamento” (Satispay, PayPal o altre app dedicate) facendo clic sul pulsante “paga ora”;
– presso uno sportello fisico (banca, posta, tabaccheria) con l’avviso di pagamento generato facendo clic sul pulsante “stampa”.
In entrambi i casi il sistema invierà una email contenente la ricevuta dell’avvenuto pagamento, all’indirizzo di posta elettronica da te indicato.
b. Direttamente presso gli sportelli dell’anagrafe con il POS
Di seguito, vedrai riportati alcuni dei principali casi di esenzione (da comprovare con idonea documentazione), relativi ai certificati anagrafici, previsti dalle norme vigenti. Non dovrai affrontare alcuna spesa se il certificato ti occorre per essere prodotto:
– in un processo;
– in cause di adozione, affidamento, tutela e affiliazione di minori;
– in pratiche di scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio;
– in caso di notifica di atti giudiziari.
Le modalità offerte dal Comune di Bari soddisfano ogni tipo di utente. Se però ancora non sei convinto di voler procedere da solo, contatta il nostro team, avremo cura di farti avere il certificato di residenza senza che tu debba muovere un dito.
Dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00