Estratto di morte a Bari

Il Comune di Bari mette a disposizione molte modalità di richiesta per ottenere l’estratto di morte e noi in questa guida te le spieghiamo tutte nel dettaglio.

Dato che questa richiesta può essere avanzata anche da terzi ti lasciamo i nostri contatti cosicché tu possa affidare questa pratica a dei professionisti del settore.

Inoltre, il nostro team può provvedere all’eventuale legalizzazione in Prefettura e alla successiva traduzione giurata, legalizzata o certificata.

1. L’estratto di morte

Nell’estratto di morte potrai leggere tutti i dettagli riguardanti il decesso dell’intestatario.

Proprio come nel certificato di morte, vedrai riportati il nome, cognome, luogo e data di morte del defunto ma, in aggiunta, nell’estratto potrai leggere tutte le annotazioni inserite al momento della redazione dell’atto di morte.

Queste annotazioni, dette marginali, possono riguardare informazioni relative alla situazione coniugale del defunto (nome e cognome del coniuge), i nomi di eventuali figli e l’ora della morte.

L’estratto di morte ha una validità illimitata, è completamente gratuito e deve essere richiesto agli sportelli dell’Ufficio di Stato Civile del Comune dove è stata dichiarata la morte o presso quello in cui risiedeva il defunto al momento della morte.

2. Richiesta presso lo sportello

Il Comune di Bari consente l’accesso al pubblico previo appuntamento.

Cliccando qui potrai scegliere lo sportello più comodo per te, giorno e orario.

Per prima cosa scegli la sede in cui vuoi avanzare la richiesta. Poi, clicca sulla voce a destra “Vai al calendario di prenotazione”.  All’interno del calendario che ti si aprirà, scegli il giorno e l’orario dell’appuntamento cliccando sul riquadro verde.

Dal menu a tendina “Seleziona il servizio di tuo interesse” scegli “Richiesta certificati di stato civile”.

Scorri la pagina e, nell’apposita sezione, inserisci nome, cognome, codice fiscale, indirizzo email e numero di telefono dell’intestatario del documento e clicca sul riquadro verde “Conferma”.

Ti si aprirà una nuova pagina dove, scorrendo in fondo e cliccando su “Stampa”, dovrai stampare il modulo di prenotazione che dovrai presentare allo sportello il giorno dell’appuntamento.

Se vuoi eliminare e/o modificare la prenotazione potrai farlo all’interno della stessa pagina o potrai farlo cliccando il link che ti arriverà all’interno della email di conferma appuntamento, inserendo il codice della prenotazione e il codice fiscale del defunto.

Inoltre, se non sei pratico con il PC, puoi recarti presso uno degli Sportelli URP dei Servizi Demografici che si trovano in C.so Vittorio Veneto (Centro), Carrassi e Santo Spirito, via Roberto da Bari, Japigia – Torre a Mare, Picone – Poggiofranco, San Paolo – Stanic e Carbonara – Ceglie – Loseto (clicca sulla sede per consultare indirizzi e orari).

Il giorno dell’appuntamento recati allo sportello da te scelto e presenta:

– documento di identità;

– prenotazione rilasciata dal sistema;

modulo di richiesta già compilato e sottoscritto.

Il rilascio è a vista se la morte è avvenuta dopo il 1° gennaio 1993. Mentre, per i decessi avvenuti prima di tale data, il rilascio avverrà in massimo 10 giorni lavorativi dalla richiesta.

3. Richiesta tramite posta

La modalità di richiesta tramite posta consente anche a chi abita in un altro Comune o all’estero (o abita a Bari ma è impossibilitato a recarsi personalmente o tramite delegato direttamente presso gli sportelli) di ricevere l’estratto di morte comodamente a casa propria.

Dovrai inviare la tua richiesta tramite posta ordinaria a: Ripartizione Servizi Demografici, Stato Civile, Ufficio Corrispondenza, Largo Fraccacreta, 1 – 70122 Bari.

In un plico inserisci:

– fotocopia del documento di riconoscimento sia del defunto che del richiedente;

– busta affrancata (o coupon internazionale in caso di richiesta dall’estero) per la risposta;

–  modulo di richiesta già compilato e sottoscritto. 

I tempi di consegna dipenderanno dalle Poste Italiane.

4. Richiesta tramite email o PEC

Se l’estratto di morte non ti occorre necessariamente firmato in originale, puoi richiederlo anche tramite email o PEC.

Dovrai compilare questo modulo e inviarlo, insieme alla copia del documento di riconoscimento del defunto a statocivile.comunebari@pec.rupar.puglia.it  (questo indirizzo è abilitato a ricevere sia mail che PEC).

In 30 giorni lavorativi dal ricevimento della richiesta riceverai nella casella di posta elettronica l’estratto di morte gratuitamente.

Abbiamo elencato e spiegato tutte le modalità di richiesta messe a disposizione dal Comune di Bari. Noi te ne offriamo un’altra: contattaci e penseremo noi a tutto.

Valutazione di Google
5.0
Basato su 444 recensioni
×
js_loader
Valutazione di Google
5.0
Basato su 444 recensioni
×
js_loader