Copia integrale dell’atto di nascita a Bari

Se cerchi una guida veloce e pratica che ti aiuti nella richiesta della copia integrale di un atto di nascita nel Comune di Bari, sei sull’articolo giusto. 

Procedendo nella lettura, ti guideremo tra le modalità di richiesta offerte dalla città di Bari ma, se sai già di non potertene occupare personalmente, il nostro team è a tua disposizione.

Possiamo aiutarti in questo tipo di richiesta e provvedere all’eventuale legalizzazione in Prefettura e alla successiva traduzione giurata, legalizzata o certificata.

1. Cosa contiene la copia integrale dell'atto di nascita?

La copia integrale di un atto di nascita è la fotocopia autenticata dell’atto di nascita conservato negli archivi dei registri di Stato Civile del Comune in cui una persona è nata o dove risiedeva la madre al momento della nascita.

Questo documento è più completo del certificato di nascita in quanto, oltre a tutti i dati anagrafici e quelli relativi alla nascita dell’intestatario, riporta anche tutte le annotazioni apposte sull’atto di nascita (per esempio, se l’interessato si è sposato o se ha divorziato, se ha richiesto un cambio di nome o cognome all’anagrafe, se ha dei figli, ecc.).

Si tratta di un documento soggetto ad aggiornamenti mediante annotazione, per cui la sua validità sarà sempre di 6 mesi dalla data del suo rilascio a meno che l’intestatario non risulti deceduto: in tal caso, non essendo più possibili ulteriori annotazioni, ottiene una validità illimitata.

2. Richiesta presso lo sportello

La modalità di “richiesta presso lo sportello” presuppone che l’interessato, prima di recarsi fisicamente in Comune, prenda appuntamento online accedendo a questo link.

Una volta entrato, dovrai scegliere la sede più comoda per te facendo riferimento alla voce “Richiesta certificati”.  Clicca sulla voce a destra “Vai al calendario di prenotazione”. Scegli, tra quelli disponibili, il giorno e l’orario dell’appuntamento cliccando sul riquadro verde.

Dal menu a tendina “Seleziona il servizio di tuo interesse” scegli “Richiesta certificati di stato civile”.

Scorri la pagina e, nell’apposita sezione, inserisci nome, cognome, codice fiscale, indirizzo email e numero di telefono del richiedente e clicca sul riquadro verde “Conferma”.

Si aprirà una pagina dove potrai leggere il codice della prenotazione e dove tu, scorrendo in fondo alla pagina e cliccando su “Stampa”, potrai stampare il modulo di prenotazione da presentare allo sportello il giorno dell’appuntamento.

All’interno della stessa pagina, potrai anche eliminare o modificare la prenotazione effettuata.

Ti arriverà anche una email di conferma appuntamento con all’interno un link attraverso cui, inserendo il codice della prenotazione e il codice fiscale del richiedente, potrai accedere alla prenotazione e procedere alla modifica o eliminazione della stessa.

Non riesci a prenotare online il tuo appuntamento? Il Comune di Bari ha pensato anche a questo, mettendo a disposizione degli utenti bisognosi di assistenza gli Sportelli URP dei Servizi Demografici, che si trovano in C.so Vittorio Veneto (Centro), Carrassi e Santo Spirito, oppure presso le sedi URP di via Roberto da Bari, Japigia – Torre a Mare, Picone – Poggiofranco, San Paolo – Stanic e Carbonara – Ceglie – Loseto (clicca sulla sede per consultare indirizzi e orari).

Arrivato il giorno dell’appuntamento, recati allo sportello da te scelto e presenta:

– documento di identità;

– prenotazione rilasciata dal sistema;

– eventuale delega scritta in carta semplice accompagnata dalla copia del documento di riconoscimento del delegante e dal documento di riconoscimento in originale del delegato;

modulo di richiesta già compilato e sottoscritto. 

Il rilascio è a vista se la nascita è avvenuta dopo il 1° gennaio 1992. Mentre, per le nascite avvenute prima di tale data, il rilascio avverrà in massimo 10 giorni lavorativi dalla richiesta.

3. Richiesta tramite posta

Se, invece, devi richiedere la copia integrale dell’atto di nascita ma abiti in un altro Comune o all’estero, oppure abiti a Bari ma sei impossibilitato a recarti personalmente o tramite delegato direttamente presso gli sportelli, puoi inviare la tua richiesta tramite posta ordinaria a: Ripartizione Servizi Demografici, Stato Civile, Ufficio Corrispondenza, Largo Fraccacreta, 1 – 70122 Bari.

In un plico inserisci:

– fotocopia del documento di riconoscimento;

– busta affrancata (o coupon internazionale in caso di richiesta dall’estero) per la risposta;

– eventuale delega scritta in carta semplice accompagnata dalla copia del documento di riconoscimento del delegante e dal documento di riconoscimento in originale del delegato;

–  modulo di richiesta già compilato e sottoscritto. 

I tempi di consegna dipenderanno dalle Poste Italiane.

4. Richiesta tramite email o PEC

Per questa modalità ti basterà compilare questo modulo e inviarlo, insieme alla copia del documento di riconoscimento dell’intestatario del certificato a statocivile.comunebari@pec.rupar.puglia.it (questo indirizzo è abilitato a ricevere sia mail che PEC).

Una piccola precisazione: con questa modalità otterrai soltanto una versione digitale del documento. Quindi, se dovesse servirti per presentarlo all’estero e se ti è stata richiesta la legalizzazione dello stesso prima della presentazione, non potrai richiederlo in questa modalità ma dovrai richiederlo con una delle procedure viste nei due paragrafi precedenti.

Entro massimo 30 giorni lavorativi dal ricevimento della richiesta, riceverai il certificato nella casella di posta elettronica gratuitamente.

Contattaci se vuoi delegarci o chiederci qualche altra informazione.

Valutazione di Google
5.0
Basato su 444 recensioni
×
js_loader
Valutazione di Google
5.0
Basato su 444 recensioni
×
js_loader