Certificato di Stato di famiglia a Bologna

Abbiamo scritto questa guida con l’intento di renderti più semplice la richiesta del certificato di stato di famiglia presso il Comune di Bologna. 

Se vuoi, puoi anche delegare un membro del nostro team.

Inoltre, nel caso in cui dovessi presentare il certificato di stato di famiglia all’estero, noi possiamo avanzare questo tipo di richiesta in qualità di tuoi delegati e possiamo anche provvedere alla legalizzazione in Prefettura e alla successiva traduzione giurata, legalizzata o certificata.

1. Il certificato di stato di famiglia

Il certificato di stato di famiglia è un documento rilasciato dall’Anagrafe del Comune a cui si inoltra la richiesta e contiene tutti i dati anagrafici dei componenti di una data famiglia anagrafica.

Se devi produrre un’autocertificazione del certificato di Stato di famiglia nel caso in cui questo ti venisse richiesto dalla Pubblica Amministrazione, trovi qui (scorri la pagina in fondo) il Pdf del facsimile del documento.

2. Richiesta presso gli Uffici comunali

Volendo iniziare dalla più classica delle modalità di richiesta a Bologna, ti lasciamo qui tutti gli indirizzi degli sportelli URP (scorri in fondo alla pagina e nella sezione “Dove fare richiesta” clicca su “Di persona”) dedicati al rilascio certificati.

Al funzionario dovrai presentare questo modulo compilato (la firma va apposta davanti al funzionario) e, in caso di delega, compila anche la sezione relativa al delegato. Inoltre, presenta un tuo documento di riconoscimento e, se ti occorre il certificato in carta legale, una marca da bollo di euro 16,00.

Il rilascio è a vista. Tuttavia, se dovesse volerci qualche giorno, sarà il funzionario a dirti quando ripassare.

3. Richiesta on-line sul sito del Comune di Bologna

Risiedi a Bologna e possiedi un’identità digitale (SPID o CIE)?

Vai a questa pagina e accedi con le tue credenziali. Inserisci i dati dell’intestatario e scarica il certificato di stato di famiglia firmato digitalmente. 

Devi sapere però che, se ti occorre il certificato di stato di famiglia in carta legale, questa modalità di richiesta non potrà essere utilizzata perché il portale non prevede il pagamento elettronico.

4. Richiesta on-line sul sito dell’ANPR

Attraverso il portale ANPR puoi richiedere ben 14 certificati firmati digitalmente, tra cui quello di Stato Libero, completamente gratis!

Devi sapere che la gratuità del servizio rimarrà tale solo fino al 31/12/2022, data a cui è stata estesa l’esenzione del pagamento del bollo a tutti i cittadini richiedenti: dopo tale data, bisognerà tornare a pagare il bollo di 16 euro.

Effettua il login sul portale dell’ANPR con la tua identità digitale SPID, CIE o CNS, poi clicca sulla voce “Richiedi certificato”.

Scegli se lo stai richiedendo per te stesso o per un membro della tua famiglia anagrafica e continua.

Ora, tra la lista di certificati che ti compariranno, seleziona la voce “certificato stato di famiglia”.

Infine, clicca su “Ottieni certificato” e scaricalo!

5. Richiesta tramite email o PEC

Altra modalità di richiesta è quella tramite email o PEC.

Ricorda però che puoi utilizzare questa modalità solo se ti occorre il certificato in carta semplice!

Ti basterà scrivere ad uno di questi due indirizzi: CertificazioneStoricaeCorrispondenza@comune.bologna.it (email), oppure archivioanagrafe@pec.comune.bologna.it (PEC).

Nell’oggetto della email o PEC, scrivi “Richiesta certificato stato di famiglia”, allega il tuo documento di riconoscimento e il modulo compilato (in questo caso dovrai firmare il modulo).

In massimo 30 giorni lavorativi dalla tua richiesta, ti arriverà (in formato digitale) il certificato di stato di famiglia nella tua casella di posta elettronica.

6. Richiesta per posta

Attraverso questa modalità puoi ottenere il certificato di stato di famiglia, firmato in originale, comodamente a casa tua.

Invia la richiesta a Comune di Bologna, Servizi Demografici, Servizio Corrispondenza, Via Capramozza 15, 40123 Bologna, e inserisci in un plico:

– una busta preaffrancata di ritorno (indicando l’indirizzo al quale intendi ricevere il certificato);

–  il modulo compilato in tutte le sue parti;

–  un tuo documento di riconoscimento;

– eventuale marca da bollo da euro 16,00 (se ti occorre il certificato in carta legale).

In 30 giorni lavorativi, il certificato da te richiesto sarà nelle tue mani.

Se decidi di procedere con questa modalità di richiesta, dovrai affrontare anche le spese relative ai francobolli e al servizio postale.

Noi abbiamo finito! Ti salutiamo con la speranza di esserti stati d’aiuto. Se vuoi delegare un membro del nostro team, contattaci!

Valutazione di Google
5.0
Basato su 444 recensioni
×
js_loader
Valutazione di Google
5.0
Basato su 444 recensioni
×
js_loader