Estratto di morte plurilingue a Napoli

In questo articolo abbiamo raccolto per te tutte le informazioni che ti serviranno per richiedere autonomamente un estratto di morte plurilingue (multilingue o internazionale) nel Comune di Napoli.

Se non hai modo e tempo di gestire questa pratica, ti consigliamo di rivolgerti al nostro team che è a tua disposizione: contattaci, possiamo avanzare questa richiesta al tuo posto e possiamo richiedere per te anche l’eventuale legalizzazione dell’estratto in Prefettura.

1. L’estratto di morte plurilingue

L’estratto di morte plurilingue, anche detto estratto multilingue o internazionale, viene redatto su uno specifico modello in cui potrai leggere tutte le informazioni riportate sull’atto di morte cui l’estratto fa riferimento.

Questo documento ha una validità di 6 mesi dalla data del rilascio e su di esso potrai leggere il nome, il cognome, il sesso, il luogo, la data e l’orario di morte ma anche informazioni aggiuntive legate alla persona intestataria come l’ultimo Comune di residenza e il suo stato civile.

2. La Convenzione di Vienna del 1976

La Convenzione di Vienna del 1976 (ringraziamo la Prefettura di Ancona per la mini guida) prevede che questo documento possa essere  utilizzato all’estero, nei paesi aderenti a suddetta Convenzione, senza necessità di essere sottoposto a traduzione e legalizzazione.

Gli Stati aderenti interessati sono: Austria, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Capo Verde, Croazia, Estonia, Francia, Germania, Italia, Lituania, Lussemburgo, Macedonia del Nord, Moldova, Montenegro, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Polonia, Serbia, Slovenia, Spagna, Svizzera, Turchia.

Inoltre, mentre l’estratto di morte viene redatto solo in lingua italiana, questo documento viene rilasciato in più lingue e cioè: francese, tedesco, inglese, spagnolo, greco, italiano, olandese, portoghese, turco, serbo-croato.

Ti dobbiamo dare un piccolo consiglio.

Potrebbe accadere che, anche se presentato nei Paesi in cui vige la Convenzione di Vienna del 1976, e quindi vi è l’esenzione sia da legalizzazione che da traduzione, l’autorità destinataria del documento richieda ugualmente la traduzione dello stesso.

Inoltre, per i Paesi non aderenti alla Convenzione di Vienna 1976, bisogna verificare, attraverso le autorità straniere destinatarie del documento, caso per caso. Ad esempio, nel caso degli Emirati Arabi Uniti, le autorità presenti in questo territorio, se è vero che potrebbero accettare il documento senza la relativa traduzione, è altrettanto vero che non accettano i documenti se non preventivamente sottoposti a legalizzazione consolare.

Quindi, ti consigliamo di informarti, in ogni caso, attraverso le autorità estere del paese destinatario del documento, prima di procedere.

3. Richiesta allo sportello

La richiesta allo sportello è l’unica modalità messa a disposizione dal Comune di Napoli per avanzare la richiesta  dell’estratto di morte plurilingue.

Non temere! Non dovrai fare altro che scegliere da questo elenco (scorri la pagina verso il basso) lo sportello che ti è più comodo (anche in base alla tua Municipalità) e, arrivato davanti al funzionario, dovrai presentare il tuo documento di identità e i dati anagrafici del defunto.

Se sei stato delegato da un parente del defunto, occorre una delega in carta semplice e mostrala assieme alla copia di un tuo documento di riconoscimento e di quello del delegante.

Il funzionario ti dirà quando ripassare per il ritiro.

Il rilascio dell’estratto di morte plurilingue (multilingue o internazionale) è gratuito.

Contattaci se vuoi delegare dei professionisti del settore.

Valutazione di Google
5.0
Basato su 444 recensioni
×
js_loader
Valutazione di Google
5.0
Basato su 444 recensioni
×
js_loader