Estratto di nascita a Padova

In questo articolo trovi una guida dettagliata e completa per richiedere l’Estratto di nascita al Comune di Padova. Se questo è l’argomento che ti ha portato fino a qui, allora non devi far altro che metterti comodo e continuare a leggere!

NOTA BENE!

Non vuoi richiedere questo documento da solo? Lo facciamo noi al tuo posto. Possiamo anche legalizzarlo o apostillarlo presso la Prefettura di Padova, oltre che tradurlo per l’estero. Contattaci!

Se hai domande, puoi anche prenotare una consulenza telefonica gratuita di 15 minuti. Un nostro addetto sarà a tua completa disposizione per chiarirti ogni dubbio.

1. Cosa contiene l’Estratto di nascita

L’Estratto di nascita contiene informazioni circa il luogo e la data di nascita di una persona, e, a differenza del semplice certificato di nascita, include anche eventuali annotazioni (ad esempio: matrimonio, divorzio e provvedimento di interdizione) e, in alcuni casi anche l’orario di nascita.

Se espressamente richiesto, l’Estratto di nascita può contenere anche l’indicazione della maternità e paternità. Questo tipo di richiesta, però, è consentita solo per l’esercizio di diritti o l’adempimento di doveri derivanti dallo status di figlio (Legge 1064/1955 e D.P.R. 432/1957 artt.3 e 5). 

Estratti di nascita con l’indicazione della paternità e della maternità possono essere rilasciati a soggetti maggiorenni diversi da quelli sopra indicati soltanto se muniti di delega scritta ad essi rilasciata dall’interessato/a, a cui sia allegata la fotocopia di un documento d’identità valido dell’interessato/a stesso.

RICORDA!

I certificati rilasciati dalla pubblica amministrazione devono essere utilizzati esclusivamente nei rapporti tra privati. Nei rapporti con gli organi della Pubblica Amministrazione e i Gestori di Pubblici Servizi, devono invece essere sempre sostituiti da un’autocertificazione.

2. Richiesta dell’Estratto di nascita a Padova

Puoi richiedere l’Estratto di nascita a Padova in due modi:

  • recandoti personalmente presso uno sportello anagrafico del Comune negli orari di apertura al pubblico (vedi paragrafo 3);
  • via e-mail o PEC oppure per posta.

Analizziamo le diverse procedure nei paragrafi che seguono.

2.1 Richiesta allo sportello

È possibile richiedere l’Estratto di nascita al Comune di Padova recandosi, senza appuntamento, durante gli orari di apertura, presso uno degli sportelli anagrafici attivi sul territorio (vedi paragrafo 3).

Possono accedere a questo tipo di modalità di richiesta tutti coloro che:

  • sono maggiorenni (nel caso di minorenni il rilascio si effettua, invece, solo su richiesta del genitore esercente la potestà o del tutore)
  • dispongono di un documento d’identità valido;
  • conoscono gli elementi per l’identificazione dell’intestatario del certificato (nome, cognome e data di nascita);
  • hanno scaricato e compilato la richiesta su un modulo specifico predisposto dal Comune di Padova.

Occorre, inoltre, che la nascita sia avvenuta nel Comune di Padova, oppure sia avvenuta altrove, ma trascritta nei registri di stato civile del Comune di Padova (questo avviene se uno dei genitori era residente nel Comune di Padova al momento della nascita). 

2.2 Richiesta via e-mail, PEC oppure per posta

Anche optando per questa modalità, sarà necessario scaricare, compilare e firmare l’apposito modulo di richiesta, che andrà poi consegnato mediante uno dei seguenti canali:

  • via PEC a: statocivile@pec.comune.padova.it;
  • via e-mail a: archivio.statociv@comune.padova.it, allegando copia di un documento di identità valido;
  • per posta all’indirizzo: Comune di Padova Ufficio di Stato Civile – Via del Municipio, 1 – 35122 Padova.

Il rilascio, in tal caso, avviene con spedizione postale, previo pagamento delle spese di spedizione a carico del destinatario o mediante busta affrancata trasmessa dal richiedente al momento della richiesta.

Solo per avvocati e notai, è prevista la consegna via PEC.

3. Informazioni utili

Il Comune di Padova dispone di più sportelli anagrafici dislocati su tutto il suo territorio. Ecco dove sono ubicati, i relativi orari di apertura e altre informazioni utili:

1.Anagrafe centrale (Quartiere 1 Centro)

  • Orario di apertura: ​lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8:15 alle 13:00, martedì e giovedì dalle 8:15 alle 17:00
  • Numero di telefono: 049/8205725 (attivo 24 ore su 24)
  • E-mail: servizidemografici@comune.padova.it
  • PEC: servizidemografici@pec.comune.padova.it
  • Indirizzo: Piazza dei Signori, 23  (piano terra)

 

2.Ufficio anagrafe Arcella (Quartiere 2 Nord)

  • Orario di apertura: ​lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8:15 alle 13:00, martedì e giovedì dalle 8:15 alle 17:00
  • Numero di telefono: 049/8205725 (attivo 24 ore su 24) 
  • E-mail: anagrafe.arcella@comune.padova.it
  • Indirizzo: viale Arcella, 23 (secondo piano)

 

3.Ufficio anagrafe Forcellini (Quartiere 3 Est)

  • Orario di apertura: ​lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8:15 alle 13:00, martedì e giovedì dalle 8:15 alle 17:00
  • Numero di telefono: 049/8205725 (attivo 24 ore su 24) 
  • E-mail: anagrafe.forcellini@comune.padova.it
  • Indirizzo: via Boccaccio, 80 

 

4.Ufficio anagrafe Bassanello (Quartiere 4 Sud-Est)

  • Orario di apertura: ​lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8:15 alle 13:00, martedì e giovedì dalle 8:15 alle 17:00
  • Numero di telefono: 049/8205725 (attivo 24 ore su 24) 
  • E-mail: anagrafe.bassanello@comune.padova.it
  • Indirizzo: via Guasti, 12/c

 

4. Tempi di rilascio

Per le richieste di Estratti di nascita relativi a nascite registrate dal 2 gennaio 2007 all’anno in corso) il rilascio allo sportello è immediato.

Per le richieste allo sportello relative, invece, a nascite registrate prima del 2 gennaio 2007 sono previste tempistiche di rilascio più lunghe:

  • 3 giorni per le nascite registrate dal 1957 all’anno in corso;
  • entro 10 giorni per le nascite registrate dal 1871 al 1956;
  • entro 30 giorni per le richieste inoltrate ai fini di ricerche private storiche (non si effettuano ricerche genealogiche).

Occorrerà, pertanto, recarsi nuovamente allo sportello nei giorni o nelle settimane successive, oppure inviare un proprio delegato munito di una copia del tuo documento di riconoscimento e del proprio.

Nel caso delle richieste via e-mail o per posta, come abbiamo visto, occorrerà attendere la ricezione del documento per posta, i cui costi sono a carico del richiedente. 

NOTA BENE!

Per le nascite più recenti, potrebbe non essere possibile il rilascio immediato poiché bisogna tenere conto anche dei tempi necessari per la registrazione, ovvero pochi giorni per le nascite avvenute nel Comune di Padova, tempi maggiori per quelle avvenute altrove. 

5. Quanto costa

I certificati anagrafici sono soggetti a imposta di bollo di 16 €, salvo le esenzioni previste dalla legge che devono essere specificate dal richiedente al momento della richiesta.

Inoltre, se il certificato viene richiesto presso uno sportello il pagamento dell’imposta di bollo viene assolto in modo virtuale, tramite pagamento con Pos.

6. Conclusioni

Ora che sei arrivato alla fine di questa guida, dovresti essere perfettamente in grado di richiedere da solo l’Estratto di nascita nell’Urbs Picta. 

Qualora volessi, però, ricevere ulteriori informazioni, non esitare a richiedere la nostra consulenza telefonica di 15 minuti. Il servizio è del tutto gratuito!

Sul nostro sito sono, inoltre, disponibili altre guide in cui ti forniamo tutte le informazioni necessarie per ottenere altri tipi di documenti rilasciati presso gli sportelli anagrafe del Comune di Padova, ad esempio:

certificato di nascita,  copia integrale dell’atto di nascita ed estratto plurilingue di nascita;

certificato di morte, estratto di morte, copia integrale dell’atto di morte ed estratto di morte plurilingue;

certificato di matrimonio, estratto di matrimonio, copia integrale dell’atto di matrimonio  ed estratto di matrimonio plurilingue;

certificato di stato libero, certificato di stato di famiglia e certificato storico di famiglia;

certificato di residenza e certificato storico di residenza;

certificato contestuale o cumulativo.

CONTATTACI!

Sai già di non poterti occupare della richiesta di uno o più di questi documenti personalmente? Possiamo farlo noi! 

Inserisci la tua richiesta nell’apposito form di contatto e saremo lieti di richiedere e ottenere per te il documento o i documenti che ti servono. Possiamo anche occuparci noi della loro legalizzazione e/o traduzione.

Richiedi un preventivo

Richiedi la consulenza
Fai da te

Trova la tua pratica nella barra di ricerca e segui le nostre guide passo dopo passo per richiedere la tua pratica in autonomia

Ricerca in Multilex
Valutazione di Google
5.0
Basato su 625 recensioni
Valutazione di Google
5.0
Basato su 625 recensioni