Legalizzazione e apostille per gli Stati Uniti d’America (USA)

Hai bisogno di reperire alcune informazioni sulla legalizzazione e apostille dei tuoi atti o documenti prima di partire per gli Stati Uniti d’America?

Non temere, in questa guida ti spiegheremo tutto senza dilungarci ma, se non hai tempo da perdere e vuoi delegare qualcuno, siamo pronti ad aiutarti.

1) Convenzione dell’Aia e apostille

L’Italia e gli Stati Uniti sono membri entrambi della Convenzione dell’Aia relativa all’eliminazione dell’obbligo della “legalizzazione” sugli atti pubblici stranieri: in base alla Convenzione, non è necessario che le Rappresentanze diplomatico-consolari dei due Paesi provvedano a “legalizzare” i rispettivi documenti pubblici perché la loro legalizzazione è sostituita dalla cosiddetta “apostille”.

L’apostille è un timbro-sigillo apposto su documenti rilasciati da Autorità straniere, al fine di certificarne l’autenticità e renderli validi nel Paese in cui il documento deve essere prodotto: in questo caso, dall’Italia agli Stati Uniti e viceversa.

Grazie a suddetta Convenzione, lo scambio, tra i paesi aderenti, di tutti gli atti e documenti pubblici è stato notevolmente semplificato.

2) L’apostille per gli Stati Uniti d’America (USA)

Quindi, dato che gli Stati Uniti d’America è tra i Paesi aderenti alla Convenzione dell’Aia, i documenti/atti da presentare lì (emessi in Italia oppure i documenti emessi negli Stati Uniti e da presentare nel nostro Paese) devono essere sottoposti ad apostillazione.

L’apostille può essere apposta solo su atti e documenti pubblici e firmati in originale e, qualora venga fatta copia conforme degli stessi, quest’ultima deve comprendere anche l’apostille apposta sull’atto o documento originale (anche la firma di chi autentica la copia conforme deve essere apostillata).

Ricorda che per i soli atti e documenti consolari (quelli rilasciati dalle rappresentanze diplomatiche americane sul territorio italiano) è prevista, invece, la legalizzazione prefettizia, e cioè quella di competenza della Prefettura – Ufficio territoriale del Governo.

NOTA BENE

L’ Apostille non ha scadenza ma può averla l’atto o documento apostillato (in base alle leggi degli Stati Uniti d’America).

3) A chi rivolgersi

L’apostille è di competenza della Procura della Repubblica o della Prefettura in base alle rispettive competenze.

Alla Procura della Repubblica, territorialmente competente, compete l’apposizione dell’apostille sugli atti giudiziali (tutti quelli che vengono emanati dal Ministero della Giustizia) emessi nel territorio di competenza di un Tribunale e per gli atti notarili di quella circoscrizione.

Invece, alla Prefettura, territorialmente interessata, spetta l’apostille su tutti gli altri atti e documenti pubblici (es.: certificati anagrafici, accademici e scolastici) e i documenti emessi dalla Camera di Commercio. Tuttavia, nel caso del Trentino-Alto Adige/Südtirol la competenza è del Commissariato di Governo per le Province di Trento e di Bolzano, mentre per la Regione autonoma Valle d’Aosta la competenza è della Presidenza della Regione.

Se devi o vuoi approfondire l’argomento, ti consigliamo di leggere sul nostro blog alcune guide per richiedere l’apostille, tra le altre, nelle seguenti Procure della Repubblica: Roma, Milano, Napoli, Torino, Palermo e Lucca; oppure, nelle seguenti Prefetture: Roma, Milano, Napoli, Torino, Palermo e Lucca.

4) Posso mettere l'apostille su documenti americani in Italia?

Risposta secca: no!

I documenti pubblici emessi su territorio americano devono essere apostillati dalle rispettive autorità locali designate dal Paese (pagina ufficiale in inglese).

Invece, i documenti emessi dall’Ambasciata o un Consolato americano in Italia, per essere usati in Italia, vanno dapprima legalizzati presso una Prefettura italiana (non si tratta di apostille in questo caso!), e poi eventualmente tradotti con giuramento della traduzione.

5) La traduzione degli atti e documenti apostillati

Sappi che di norma i documenti, una volta apostillati, vanno tradotti nella lingua ufficiale dello Stato ricevente e dunque, nel caso degli Stati Uniti, l’inglese.

Sebbene in Italia sia accettata come traduzione ufficiale quella giurata (anche detta asseverata), l’Ente americano destinatario degli atti e documenti apostillati potrebbe richiedere una traduzione certificata o legalizzata. È bene, dunque, prima di procedere alla traduzione, informarsi presso l’ente che deve ricevere il documento tradotto sul tipo di traduzione adatto alla specifica pratica.

Infine, noi eseguiamo anche traduzioni certificate presso l’Ambasciata Americana di Roma, che sono spesso richieste per procedure quali green card e visti.

6) Ambasciata e Consolati degli Stati Uniti d'America in Italia

Grazie al fatto che il Ministero degli Esteri italiano pubblica e tiene costantemente aggionata una lista delle Rappresentanze Diplomatiche straniere in Italia, siamo riusciti a riunire in questa pagina tutte le informazioni di contatto delle rappresentanze diplomatiche americane in Italia.

- Ambasciata degli Stati Uniti d'America a Roma

L’Ambasciata USA di Roma si trova presso il Palazzo Margherita – Via Vittorio Veneto, 119/a.

I contatti sono:

Tel.: 0646741
Fax: 0646742217

La Sezione Consolare si trova, invece, in Via Vittorio Veneto 121 ed è competente per tutto il territorio della Repubblica Italiana.

I contatti della Sezione Consolare sono i seguenti:

Tel. 0646741
Fax 064882672

- Consolato Generale degli Stati Uniti d'America a Firenze

Il Consolato Generale a Firenze si trova in Via Lungarno A. Vespucci, 38 e i dati di contatto sono:

Tel. 055266951
Fax 055284088

Il Consolato è competente per la Regione Toscana, nonché per le Province di Bologna, Ferrara, Forlì, Modena, Ravenna e Reggio Emilia.

- Consolato Generale degli Stati Uniti d'America a Milano

Il Consolato Generale a Milano si trova in Via Principe Amedeo, 2/10 e i dati di contatto sono:

Tel. 02290351
Fax 0229001165

Il Consolato è competente per le Regioni Lombardia, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta e Veneto nonché per le Province di Parma e Piacenza.

- Consolato Generale degli Stati Uniti d'America a Napoli

Il Consolato Generale a Napoli si trova in Piazza della Repubblica e i dati di contatto sono:

Tel. 0815838111
Fax 0817611869

Il Consolato è competente per le Regioni Campania, Basilicata, Calabria, Puglia, Molise e Sicilia.

- Agenzia Consolare degli Stati Uniti d'America a Venezia

L’Agenzia Consolare a Venezia si trova presso l’Aeroporto Marco Polo – General Aviation Terminal – Via Galileo Galilei, 30 – Tessera (VE) e i dati di contatto sono:

Tel.: 0415415944
Fax: 0415416654
E-mail: veniceconsularagent@libero.it

L’Agenzia Consolare è competente per le Province di Venezia, Padova, Pordenone, Treviso e Trieste.

- Agenzia Consolare Onoraria degli Stati Uniti d'America a Genova

L’Agenzia Consolare Onoraria a Genova si trova in Via Dante, 2 e i dati di contatto sono:

Tel.: 010584492
Fax: 0105533033
E-mail: usconsge@libero.it

L’Agenzia Consolare è competente per la sola Regione Liguria.

- Agenzia Consolare Onoraria degli Stati Uniti d'America a Palermo

L’Agenzia Consolare Onoraria a Palermo si trova in Via Vaccarini, 1 e i dati di contatto sono:

Tel.: 091305857
Fax: 0916256026
E-mail: uscitizenspalermo@state.gov

L’Agenzia Consolare è competente per la sola Città di Palermo.

Abbiamo cercato di riassumerti quante più informazioni possibili per facilitarti la procedura e renderti autonomo nello svolgimento della stessa. Puoi sempre decidere di contattarci e chiedere il nostro aiuto. Noi siamo qui!

Richiedi un preventivo

Richiedi la consulenza
Fai da te

Trova la tua pratica nella barra di ricerca e segui le nostre guide passo dopo passo per richiedere la tua pratica in autonomia

Ricerca in Multilex
Valutazione di Google
5.0
Basato su 512 recensioni
×
js_loader
Valutazione di Google
5.0
Basato su 512 recensioni
×
js_loader