D’accordo, è vero, richiedere un certificato di Stato Libero non è proprio il modo più divertente per passare il tempo, ma siamo sinceri quando ti diciamo che è più facile di quanto pensi.
Con le nostre dritte ti promettiamo che sarai in grado di richiedere il tuo certificato senza impazzire presso il Comune di Torino.
Ora ti lasciamo alla lettura dell’articolo, ma sappi che se avessi bisogno di supporto o di delegare l’intera pratica, noi di MultiLex disponiamo di un efficientissimo servizio di disbrigo pratiche che potrebbe proprio fare al caso tuo, contattaci!
Nel caso ti occorra presentare questo documento all’estero, possiamo anche sottoporlo a legalizzazione o apostille presso la Prefettura di Torino e procedere alla relativa traduzione legalizzata, certificata o giurata.
Il Certificato di Stato Libero è un documento in cui troverai indicato, accanto ai tuoi dati anagrafici, se sei celibe o nubile, se hai contratto matrimonio in passato e hai divorziato oppure se sei vedovo.
Insomma, grazie a questo documento potrai certificare il tuo stato di libertà per procedere a contrarre matrimonio oppure per poter prendere parte a una compravendita immobiliare o accedere a un mutuo bancario nel caso in cui, per poter usufruire di tariffe agevolate, ti abbiano richiesto di presentare questo Certificato.
Il Certificato di Stato Libero è un Certificato anagrafico e ha una validità di sei mesi dalla data della sua emissione.
Chiunque può far richiesta di questo documento, che ne sia l’intestatario diretto o meno. Tutto ciò che serve per farne richiesta, anche per conto terzi, sono infatti i dati anagrafici dell’interessato.
Sapevi che se è la Pubblica Amministrazione ad averti fatto richiesta di questo Certificato, devi semplicemente presentare un’autocertificazione? Se è questo il tuo caso, allora basterà scaricare e compilare il fac simile da questo link.
Eccoci arrivati al punto focale di questo articolo, la guida pratica alla richiesta del Certificato di Stato Libero nel Comune di Torino.
Nei paragrafi che seguono abbiamo voluto raggruppare i metodi di richiesta messi a disposizione dal Comune di Torino: allo sportello (questa è l’unica modalità di richiesta per ottenere il Certificato firmato in originale), in tabaccheria o nelle edicole, online (sul sito dell’ANPR) e, infine, tramite posta.
Continua la lettura, ti manca pochissimo per trovare l’opzione che fa per te!
In principio era l’Anagrafe. Tutto parte da qui e, per quanto da alcuni sia ormai ritenuto obsoleto e demodé, rivolgersi fisicamente agli impiegati comunali ha sempre i suoi vantaggi.
A Torino, gli sportelli dell’Anagrafe Centrale hanno sede in Via della Consolata, 23, salone a destra, sportello n. 12 e i suoi uffici sono aperti dal lunedì al giovedì, dalle ore 08:15 alle ore 15:00, e il venerdì dalle ore 08:15 alle ore 13:50.
Se vuoi, puoi prendere anche un appuntamento: a questa pagina puoi farne richiesta utilizzando la tua identità digitale o attraverso un SMS.
Una volta allo sportello non dovrai fare altro che presentare il tuo documento di identità e, se stai inoltrando una istanza per conto terzi, i dati anagrafici fondamentali dell’intestatario accompagnati anche dalla copia del documento di riconoscimento del delegante.
Dopodiché, verrà registrata la tua richiesta e il Certificato potrà essere emesso.
Se richiesto in questa modalità, il Certificato di Stato Libero verrà emesso a vista, avrà una validità di sei mesi e un costo di euro 0,52 se lo richiedi in carta semplice o di euro 16,52 se invece ne hai bisogno in carta da bollo.
Da anni è attiva una proficua collaborazione tra il Comune di Torino e alcuni esercizi commerciali disseminati sul territorio, in particolare edicole e tabaccherie.
Grazie a questa iniziativa è possibile, per il cittadino che lo desidera, fare richiesta di molti certificati anagrafici.
A questo link troverai la mappa con le posizioni degli esercizi attivi che offrono tale servizio.
Tutto ciò che dovrai fare, quindi, sarà recarti in uno degli esercizi che emette questo servizio e presentare il tuo documento di identità.
Infine, dovrai corrispondere euro 2,50 se effettuerai la richiesta in edicola oppure euro 2,00 se opterai per la tabaccheria.
Attenzione: in questo caso non è possibile richiedere certificati per qualcun altro, nemmeno se debitamente forniti di delega. Per cui questa modalità di richiesta può fare al caso tuo solo se sei tu stesso l’intestatario del Certificato che stai richiedendo!
Tutte le modalità di richiesta che ti abbiamo presentato finora hanno un loro target: anche questa non è da meno.
Se sei pratico con il computer e hai una certa confidenza col mondo del digitale, allora questa è la soluzione perfetta per te, perché ti consentirà di ottenere il tuo Certificato comodamente da casa e in maniera completamente gratuita. Leggendo questa guida capirai tutti i passaggi da seguire!
I modi per richiedere l’emissione di un Certificato di Stato Libero al Comune di Torino non sono ancora finiti.
Se, infatti, per vari motivi non potessi procedere con nessuna delle opzioni che ti abbiamo indicato qui sopra, ma hai comunque bisogno del Certificato in carta bollata, puoi ancora approfittare del servizio di ricezione del Certificato via posta.
Potrai inviare la tua richiesta esclusivamente via mail all’indirizzo posta.servizicivici@comune.torino.it.
Alla email allega questo modulo compilato e una fotocopia del tuo documento di identità in qualità di richiedente, oltre a una delega accompagnata da una fotocopia del documento di identità del delegante se l’intestatario non sei tu.
Dopo l’inoltro della richiesta, ti verrà comunicato il costo del servizio, che sarà comprensivo di spese di spedizione (euro 2,50 per l’Italia o euro 13,00 per l’Estero) e costo del Certificato (euro 0,52 se lo richiedi in carta semplice o euro 16,52 in carta da bollo).
Il pagamento può essere effettuato solo tramite bonifico bancario in seguito alle indicazioni che ti verranno fornite dall’ufficio in risposta alla tua email.
Dal momento in cui l’ufficio anagrafico di riferimento riceve il tuo pagamento, dovrai aspettare fino a un massimo di 30 giorni per ricevere effettivamente il documento comodamente a casa tua.
Il nostro viaggio alla ricerca del Certificato di Stato Libero nel Comune di Torino si conclude qui. Ora la strada la sai e non ci resta che augurarti buon viaggio!
Non dimenticare che, se cerchi un iter senza sorprese, puoi rivolgerti al nostro servizio di disbrigo pratiche e gestiremo noi il tutto: contattaci e saremo lieti di mettere a tua disposizione tutta la nostra esperienza.
Dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00